Concordo, diciamo che l' annullo lo penalizza abbastanza, comunque un bel francobolloBrunoP ha scritto: 6 novembre 2020, 12:30Di gran qualità ma con doppio annullo, che di solito un pò "guasta"PopeAmathus ha scritto: 5 novembre 2020, 18:15 Salve, ce n era uno da Bolaffi ,ultima asta ambassador, di gran qualità.
Saluti al forum
![]()
Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
-
Massimo Bernocchi
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
Certamente, e per questo non ho scritto riga di colore e bordo di foglio, ma il contrario.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
Questo è un altro francobollo con margini completi e riga continua lungo tutto il margine
Era in asta qualche anno fa

Era in asta qualche anno fa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Massimo Bernocchi
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
Indubbiamente un bel francobollo
dovrebbe trattarsi di un azzurro grigio sass.20b
le linee laterali sono chiaramente le piu facili da rintracciare
la linea superiore al francobollo anche se più vicina per distanza alla vignetta
non si trova con frequenza si presenta in questo modo, questa con il margine bianco al di sopra della linea
notate la distanza ridotta rispetto alle laterali
a presto

dovrebbe trattarsi di un azzurro grigio sass.20b
le linee laterali sono chiaramente le piu facili da rintracciare
la linea superiore al francobollo anche se più vicina per distanza alla vignetta
non si trova con frequenza si presenta in questo modo, questa con il margine bianco al di sopra della linea
notate la distanza ridotta rispetto alle laterali
a presto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
-
PopeAmathus
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 29 ottobre 2020, 10:04
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
Buonasera ,sono un neofita , ma se sul 80 centesimi presente da Bolaffi e'presente un annullo penalizzante ,su tutti gli altri 80 centesimi di questo post allora come sono gli annulli ?Massimo Bernocchi ha scritto: 6 novembre 2020, 12:56Concordo, diciamo che l' annullo lo penalizza abbastanza, comunque un bel francobolloBrunoP ha scritto: 6 novembre 2020, 12:30Di gran qualità ma con doppio annullo, che di solito un pò "guasta"PopeAmathus ha scritto: 5 novembre 2020, 18:15 Salve, ce n era uno da Bolaffi ,ultima asta ambassador, di gran qualità.
Saluti al forum
![]()
![]()
Max
Secondo me e'un annullo leggerissimo e quasi invisibile, sul 80 centesimi coi rombi lo trovo molto pesante e coprente,mentre sulla altro 80 centesimi pur essendo un bell'annullo e'proprio sopra lo stemma e ben impresso.
Ciao a tutti !
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
Su quest'esemplare, anche se in maniera molto meno evidente si scorge lo spazio bianco oltre la linea di contorno verticale:
Benjamin
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
-
Massimo Bernocchi
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
Tosature di bordatura dei minifogli (li chiamo minifogli,
perchè quasi sicuramente il foglio di toscana da 240 esemplari veniva diviso in tre foglietti da 80
separandoli appunto lungo i due interspazi, più pratici da maneggiare e da distribuire
e motivo per il quale sono sconosciuti multipli verticali di esemplari che contengono l' interspazio all'interno)
.........che lasciano intravedere dell'ulteriore margine bianco oltre la linea compositiva sono abbastanza difficili
ed a mio avviso interessanti.
Per quanto concerne invece la linea di composizione sul bordo inferiore, ebbene questa essendo molto più distante delle precedenti
chiaramente risulta più complicata a rintracciarla, specie su esemplari perfetti
Max
perchè quasi sicuramente il foglio di toscana da 240 esemplari veniva diviso in tre foglietti da 80
separandoli appunto lungo i due interspazi, più pratici da maneggiare e da distribuire
e motivo per il quale sono sconosciuti multipli verticali di esemplari che contengono l' interspazio all'interno)
.........che lasciano intravedere dell'ulteriore margine bianco oltre la linea compositiva sono abbastanza difficili
ed a mio avviso interessanti.
Per quanto concerne invece la linea di composizione sul bordo inferiore, ebbene questa essendo molto più distante delle precedenti
chiaramente risulta più complicata a rintracciarla, specie su esemplari perfetti
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
PopeAmathus ha scritto: 6 novembre 2020, 17:05 Buonasera ,sono un neofita , ma se sul 80 centesimi presente da Bolaffi e'presente un annullo penalizzante ,su tutti gli altri 80 centesimi di questo post allora come sono gli annulli ?
Secondo me e'un annullo leggerissimo e quasi invisibile, sul 80 centesimi coi rombi lo trovo molto pesante e coprente,mentre sulla altro 80 centesimi pur essendo un bell'annullo e'proprio sopra lo stemma e ben impresso.
Se si parla di annulli più o meno pesanti, a mio parere sarebbe più corretto paragonare esemplari con annulli simili per tipologia, perchè ognuno ha determinate caratteristiche e dimensioni, che possono coprire parti più o meno ampie del francobollo.
E' ovvio che un annullo a rombi come quello muto di Prato di Massimo (che in questo caso è di per se' già ottimo per leggerezza e nitidezza, visto che lascia ben visibile proprio la linea di contorno) non potrà mai essere "leggero" rispetto ad un bollo circolare.
Stessa cosa per il mio Per Consegna che però, essendo del tipo su una riga, del francobollo ne lascia visibile la gran parte, e in particolare quella per cui l'esemplare è maggiormente interessante, cioè l'ampio bordo di foglio.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
E come esempio porto questo 40 cent. con uno degli annulli potenzialmente più pesanti - un PD ombreggiato - ma che in questo caso di danni non ne ha fatti troppi 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
-
Massimo Bernocchi
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
Non sono completamente daccordo su questo concetto di qualità dell'annullo, un annullo non è necessariamente pesante se presenta i rombi o meno, è la nitidezza e la leggerezza dell'impronta e la sua posizione che ne fanno il suo valore qualitativo, un annullo circolare se ripetuto e mal impresso o un Pd sbavato e mal posizionato( non è il caso del 40 postato da Stefano) o come citato un per consegna che generalmente è un annullo leggero, se ripetuto incrociato ecc. tolgono molto alla qualità dell'insieme, a mio avviso il tipo di annullamento rappresenta come sempre detto una delle tre essenziali caratteristiche per arrivare al top filatelicoStefano T ha scritto: 6 novembre 2020, 18:12PopeAmathus ha scritto: 6 novembre 2020, 17:05 Buonasera ,sono un neofita , ma se sul 80 centesimi presente da Bolaffi e'presente un annullo penalizzante ,su tutti gli altri 80 centesimi di questo post allora come sono gli annulli ?
Secondo me e'un annullo leggerissimo e quasi invisibile, sul 80 centesimi coi rombi lo trovo molto pesante e coprente,mentre sulla altro 80 centesimi pur essendo un bell'annullo e'proprio sopra lo stemma e ben impresso.![]()
Se si parla di annulli più o meno pesanti, a mio parere sarebbe più corretto paragonare esemplari con annulli simili per tipologia, perchè ognuno ha determinate caratteristiche e dimensioni, che possono coprire parti più o meno ampie del francobollo.
E' ovvio che un annullo a rombi come quello muto di Prato di Massimo (che in questo caso è di per se' già ottimo per leggerezza e nitidezza, visto che lascia ben visibile proprio la linea di contorno) non potrà mai essere "leggero" rispetto ad un bollo circolare.
Stessa cosa per il mio Per Consegna che però, essendo del tipo su una riga, del francobollo ne lascia visibile la gran parte, e in particolare quella per cui l'esemplare è maggiormente interessante, cioè l'ampio bordo di foglio.
questo è chiaramente il mio parere
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5867
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
Due dei miei bordi, uno inferiore ed uno superiore.
Non sono certamente belli come quelli mostrati fin'ora, ma mi accontento
Non sono certamente belli come quelli mostrati fin'ora, ma mi accontento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
Nel tuo 40 cent. la distanza della linea di colore dal francobollo è molto evidente!
Penso sia proprio caratteristico del bordo inferiore.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5867
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
Peccato per i bordi laterali incompleti.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

-
PopeAmathus
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 29 ottobre 2020, 10:04
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
Bellissimo quel 40 centesimi ,fa parte di un frammento con 80 centesimi, purtroppo il 40 centesimi ha una forte piega .Stefano T ha scritto: 6 novembre 2020, 18:44 E come esempio porto questo 40 cent. con uno degli annulli potenzialmente più pesanti - un PD ombreggiato - ma che in questo caso di danni non ne ha fatti troppi![]()
-
PopeAmathus
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 29 ottobre 2020, 10:04
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
Sono d'accordissimo, ma dire che sul 80 centesimi di Bolaffi ci sia un annullo penalizzante mi sembra eccessivo. Secondo me annullo migliore sarebbe quasi impossibile a mio avviso..Massimo Bernocchi ha scritto: 6 novembre 2020, 19:25Non sono completamente daccordo su questo concetto di qualità dell'annullo, un annullo non è necessariamente pesante se presenta i rombi o meno, è la nitidezza e la leggerezza dell'impronta e la sua posizione che ne fanno il suo valore qualitativo, un annullo circolare se ripetuto e mal impresso o un Pd sbavato e mal posizionato( non è il caso del 40 postato da Stefano) o come citato un per consegna che generalmente è un annullo leggero, se ripetuto incrociato ecc. tolgono molto alla qualità dell'insieme, a mio avviso il tipo di annullamento rappresenta come sempre detto una delle tre essenziali caratteristiche per arrivare al top filatelicoStefano T ha scritto: 6 novembre 2020, 18:12PopeAmathus ha scritto: 6 novembre 2020, 17:05 Buonasera ,sono un neofita , ma se sul 80 centesimi presente da Bolaffi e'presente un annullo penalizzante ,su tutti gli altri 80 centesimi di questo post allora come sono gli annulli ?
Secondo me e'un annullo leggerissimo e quasi invisibile, sul 80 centesimi coi rombi lo trovo molto pesante e coprente,mentre sulla altro 80 centesimi pur essendo un bell'annullo e'proprio sopra lo stemma e ben impresso.![]()
Se si parla di annulli più o meno pesanti, a mio parere sarebbe più corretto paragonare esemplari con annulli simili per tipologia, perchè ognuno ha determinate caratteristiche e dimensioni, che possono coprire parti più o meno ampie del francobollo.
E' ovvio che un annullo a rombi come quello muto di Prato di Massimo (che in questo caso è di per se' già ottimo per leggerezza e nitidezza, visto che lascia ben visibile proprio la linea di contorno) non potrà mai essere "leggero" rispetto ad un bollo circolare.
Stessa cosa per il mio Per Consegna che però, essendo del tipo su una riga, del francobollo ne lascia visibile la gran parte, e in particolare quella per cui l'esemplare è maggiormente interessante, cioè l'ampio bordo di foglio.
questo è chiaramente il mio parere![]()
![]()
-
Massimo Bernocchi
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
Senza ombra di dubbio, lontana come peraltro le linee superiori degli interspazi ma un tantino oltreStefano T ha scritto: 6 novembre 2020, 20:06Pino
Nel tuo 40 cent. la distanza della linea di colore dal francobollo è molto evidente!
Penso sia proprio caratteristico del bordo inferiore.
bella marcata e generalmente spessa, perfetto bordo inferiore
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
-
Massimo Bernocchi
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
Rimanendo sempre sul bordo di foglio inferiore vi voglio far notare
un particolare che ho riscontrato su diversi esemplari e sta nel fatto
che spesso la linea di riquadro della composizione risulta a tratti interrotta
probabilmente il listello metallico che ha determinato questa linea era a tratti interrotto in questo esemplare si nota questo particolare ed è ben evidente anche nella striscia di tre del 1 cent postata precedentemente
anche negli angoli la linea di riquadro si interrompe e generalmente finisci con due parti appuntite quello che mostro è l angolo di foglio inferiore destro pos.240
e meno marcato ma visibile anche nel superiore destro pos.16 del 20 cent su documento
Max
un particolare che ho riscontrato su diversi esemplari e sta nel fatto
che spesso la linea di riquadro della composizione risulta a tratti interrotta
probabilmente il listello metallico che ha determinato questa linea era a tratti interrotto in questo esemplare si nota questo particolare ed è ben evidente anche nella striscia di tre del 1 cent postata precedentemente
anche negli angoli la linea di riquadro si interrompe e generalmente finisci con due parti appuntite quello che mostro è l angolo di foglio inferiore destro pos.240
e meno marcato ma visibile anche nel superiore destro pos.16 del 20 cent su documento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
Ciao a tutti, anche questo 10 centesimi ha una riga di colore a destra. Il fb sembra non timbrato ma vorrei una vostra opinione in peoposito, anche sulla gomma (residua?) Grazie a tutti, Ezio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Massimo Bernocchi
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
Il francobollo è sicuramente bordo di foglio a destra, la linea della composizione è ben visibileecas ha scritto: 9 novembre 2020, 19:10 Ciao a tutti, anche questo 10 centesimi ha una riga di colore a destra. Il fb sembra non timbrato ma vorrei una vostra opinione in peoposito, anche sulla gomma (residua?) Grazie a tutti, Ezio
![]()
![]()
![]()
per quanto concerne il suo stato a mio avviso il francobollo è usato, si intravedono piccole porzioni di annullamento in rosso sul lato verticale sinistro
in quanto al residuo di gomma, mah non ne vedo proprio, forse degli ingiallimenti leggeri riconducibili ad essa, ma la gomma nei francobolli del governo provv.
è ben individuabile, sottile, giallastra, screpolata, caratteristiche che non vedo sul verso di quell'esemplare
saluti
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- marco castelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Governo Provvisorio: bordi di foglio, angoli e interspazi
Questi i miei...
Marco
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005