da quello che ho visto questo dovrebbe essere uno spostamento di data:
Pola 1 2d del 12.07.1922

Evidentemente hai compiuto la ricerca sul Forum: ed effettivamente non abbiamo mostrato nessun annullo di Grigno nel topic sul quale stiamo scrivendo. Questo argomento e' nato pero' come ''aggiornamento'' di uno studio redatto da Maurizio Misinato sull'home page del sito ''la filatelia'' da cui ''dipende'' il forum. E in quello studio Grigno ''b'' e' presente con questa immagine datata 19-12-1920 (ma sono note date del 1921, che pero' non abbiamo ancora reperito) L'idea che ha originato il topic era quella di inserire annulli non presenti nello studio di Maurizio, o recanti date successive o mancanti di immagine nello studio stesso. Siamo sempre in attesa di una rielaborazione complessiva....andy66 ha scritto: 11 maggio 2020, 22:53 Ho trovato questo Grigno b 24.11.19 e la ricerca non mi da alcun risultato presente per questa località. Possibile? Non mi pare un annullo raro
Infatti non avevo cercato nel vecchio threadsomalafis ha scritto: 12 maggio 2020, 10:48Evidentemente hai compiuto la ricerca sul Forum: ed effettivamente non abbiamo mostrato nessun annullo di Grigno nel topic sul quale stiamo scrivendo. Questo argomento e' nato pero' come ''aggiornamento'' di uno studio redatto da Maurizio Misinato sull'home page del sito ''la filatelia'' da cui ''dipende'' il forum. E in quello studio Grigno ''b'' e' presente con questa immagine datata 19-12-1920 (ma sono note date del 1921, che pero' non abbiamo ancora reperito) br_grigno_b.jpgandy66 ha scritto: 11 maggio 2020, 22:53 Ho trovato questo Grigno b 24.11.19 e la ricerca non mi da alcun risultato presente per questa località. Possibile? Non mi pare un annullo raro
L'idea che ha originato il topic era quella di inserire annulli non presenti nello studio di Maurizio, o recanti date successive o mancanti di immagine nello studio stesso. Siamo sempre in attesa di una rielaborazione complessiva....
A parte questo, posso pero' aggiungere l'uso in periodo italiano del bruckenstempel di Grigno con la lettera ''a'' (finopra non censito) in data 27-5-1922
grigno a 27-5-22.jpg
PS: per agevolare eventuali ricerche forse e' d'uopo che alleghi un elenco aggiornato con l'indicazione delle immagini mancanti e le date estreme rinvenuteannulli austriaci su valori italiani.docx
Il fatto e' che la ricerca originale e' inserita in home page (e per modificarla occorrono quindi credenziali e un apposito programma) mentre gli ''aggiornamenti'' compaiono sul forum dove ciascuno puo' liberamente agganciarsi. Oltre a questo, la scelta inizialmente fatta dal compianto Maurizio (quella di raccogliere gli annulli secondo la differente tipologia) rende un po' faticose le ricerche e sarebbe meglio ricorrere ad un'elencazione alfabetica.andy66 ha scritto: 12 maggio 2020, 13:46 ... Ma non si potrebbero unire i due in maniera da avere tutto in un unico posto?
….
Ciao Riccardosomalafis ha scritto: 13 giugno 2020, 20:11 Quindi il 18 dicembre 1918 all'ufficio postale di Marlengo/Marling disponevano di francobolli italiani senza la soprastampa in valuta austriaca. Confesso che la cosa mi stupisce un po', ma il timbrino bezirksstempel sembra proprio ''giusto''...
Sì ma l'articolo si riferisce alle soprastampe ufficiali prodotte a Roma, qui invece abbiamo un caso di soprastampa locale effettuala sul posto, presumo a mano. Quindi c'è da chiedersi come in tal ufficio postale possano aver avuto i fb italiani. Esistono saltuari utilizzi di fb italiani nelle zone liberate nel 1918 ma sono normalmente fatti da parte di militari che già li possedevano. Da ciò nasce lo stupore di Riccardo.GianniBz ha scritto: 14 giugno 2020, 11:57Ciao Riccardosomalafis ha scritto: 13 giugno 2020, 20:11 Quindi il 18 dicembre 1918 all'ufficio postale di Marlengo/Marling disponevano di francobolli italiani senza la soprastampa in valuta austriaca. Confesso che la cosa mi stupisce un po', ma il timbrino bezirksstempel sembra proprio ''giusto''...
non conosco i tempi di consegna dei Francobollima qui dei ritagli di un articolo apparso sul Collezionista 2008, sembra che siano stati in consegna proprio il 18 dicembre.
Screenshot_1.jpg
Screenshot_2.jpg
Screenshot_3.jpg
qui l'articolo completo
Collezionista N78 lug. ago. 2008.pdf
![]()
Ripreso dall'articoloandy66 ha scritto: 14 giugno 2020, 19:44
Sì ma l'articolo si riferisce alle soprastampe ufficiali prodotte a Roma, qui invece abbiamo un caso di soprastampa locale effettuala sul posto, presumo a mano. Quindi c'è da chiedersi come in tal ufficio postale possano aver avuto i fb italiani. Esistono saltuari utilizzi di fb italiani nelle zone liberate nel 1918 ma sono normalmente fatti da parte di militari che già li possedevano. Da ciò nasce lo stupore di Riccardo.
![]()