Nell'immagine postata non si vede nessuna incrinatura...valerio66vt ha scritto:Hai pefettamente ragione. Non ricordavo questa frase nelle note e sono andata a eggerla proprio ora....pasfil ha scritto:valerio66vt ha scritto:Ciao carissimopasfil ha scritto:Ciao Valerio,valerio66vt ha scritto:Anche questo è un nuovo arrivo per le festività natalizie.
14Ci in coppia.
Valerio
nel caso sia passato inosservato...ma lo escludo, l'esemplare di sx ha una doppia effigie, l'altro presenta la grande incrinatura. 2° metodo impressione testine.
![]()
![]()
Grazie per aver sottolineato i due aspetti che impreziosiscono una coppia, già molto difficile da trovera con questa tinta.
Quando mi è stato proposto l'acquisto avevo subito notato la doppia effige di sinistra mentre la grande crinatura solo quando è arrivato.
L'ho trovata bellissima proprio perchè presenta su due francobolli attigui queste due particolarità.
Un abbraccio ed un felice 2016
Valerio
Ciao Valerio ed un saluto a tutti.
Il Rattone, nelle note a pag. 241, per il 10 cent. riporta testualmente: “Si riscontrano effigi incrinate solo nel III e IV gruppo della seconda Tavola, naturalmente quando siano impresse col secondo sistema…”
Inoltre, nella distinzione dei valori nelle varie tinte della II Tavola, colloca nel I gruppo sia il cioccolato chiaro (54a) che il cioccolato più scuro (54b) e nelle relative note menziona: “Tutti i francobolli di questo gruppo compaiono nell’ottobre del 1861, ed hanno l’effigie impressa col primo sistema”.
Ebbene, per la presenza della doppia effigie (frequenti col 2° sistema) e della grande incrinatura nell’altro esemplare, questa tua bella coppia dimostra che nell’importantissimo studio del Rattone, per questa tinta non sono esatte le indicazioni sul metodo di impressione della testina
![]()
![]()
![]()
P.S.: auguri anche a te.
Ciao Pri ...ma così mi fai![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
E' proprio vero che non si finisce mai d'imparare.
Valerio
IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10
Moderatore: spcstamps
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Danilo Q.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ciao Danilo,
credo sia d'obbligo un approfondimento finalizzato a stabilire con certezza la presenza dell'incrinatura. Sia per nell'interesse di Valerio che a questo punto avrebbe un pezzo eccezionale che per non lasciare informazioni errate.
P.S.: in serata avevo anche chiesto a Valerio una scansione a 1200 dpi da inviami privatamente, ovviamente se gli sarà possibile
credo sia d'obbligo un approfondimento finalizzato a stabilire con certezza la presenza dell'incrinatura. Sia per nell'interesse di Valerio che a questo punto avrebbe un pezzo eccezionale che per non lasciare informazioni errate.



P.S.: in serata avevo anche chiesto a Valerio una scansione a 1200 dpi da inviami privatamente, ovviamente se gli sarà possibile
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Salve a tutti
Effettivamente Danilo ha ragione dato che dall'immagine postata, non essendo fatta a luce radente, non si evince moltissimo.
Però anche Pietro ha ragione dato che effettivamente in basso sembrerebbe esserci una parte di grande crinatura.
Ora leggo dall'Amato: "L'analisi di un considerevole numero di esemplari riportanti tale caratteristica (grande crinatura n.d.r.), ha posto in essere una discreta percentuale di crinature presentanti interruzione del fenomeno nella parte finale del collo, inizio del fenomenemo di rottura del meccanismo."
Qui invece sembrerebbe che sia presente solo in basso e non nella parte centrale ed in alto, verso i capelli del re, ossia l'opposto di quelo che l'Amato scrive.
Credo quindi che a differenza di quanto scritto non dovremmo essere di fronte ad una grande crinatura anche se può sembrare.
Dall'analisi visiva effettivamente sembra presente questa linea come segnato nei punti indicati ma potrebbero essere semplici grinze di carta o segni di usura su francobollo. Ho comunque mandato a Pietro un file ad alta risoluzione della scansione qui postata, ma per ora non mi sento di confermare la crinatura.
Valerio
Effettivamente Danilo ha ragione dato che dall'immagine postata, non essendo fatta a luce radente, non si evince moltissimo.
Però anche Pietro ha ragione dato che effettivamente in basso sembrerebbe esserci una parte di grande crinatura.
Ora leggo dall'Amato: "L'analisi di un considerevole numero di esemplari riportanti tale caratteristica (grande crinatura n.d.r.), ha posto in essere una discreta percentuale di crinature presentanti interruzione del fenomeno nella parte finale del collo, inizio del fenomenemo di rottura del meccanismo."
Qui invece sembrerebbe che sia presente solo in basso e non nella parte centrale ed in alto, verso i capelli del re, ossia l'opposto di quelo che l'Amato scrive.
Credo quindi che a differenza di quanto scritto non dovremmo essere di fronte ad una grande crinatura anche se può sembrare.
Dall'analisi visiva effettivamente sembra presente questa linea come segnato nei punti indicati ma potrebbero essere semplici grinze di carta o segni di usura su francobollo. Ho comunque mandato a Pietro un file ad alta risoluzione della scansione qui postata, ma per ora non mi sento di confermare la crinatura.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
A me sembra presente anche in alto...valerio66vt ha scritto:
Qui invece sembrerebbe che sia presente solo in basso e non nella parte centrale ed in alto, verso i capelli del re


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ciao PriPri ha scritto:A me sembra presente anche in alto...valerio66vt ha scritto:
Qui invece sembrerebbe che sia presente solo in basso e non nella parte centrale ed in alto, verso i capelli del recliccare l'immagine per vedere meglio le freccine che evidenziano la curva dell'incrinatura...
E' lo stesso effetto che sotto, credo grinze della carta. Comunque nella parte alta non è li che passa la grande crinatura ma più a destra.
Ciao
Valerio
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Nel frattempo ... venduto come tinta del 1860...




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
anche questo in vendita su ebay....e riproposto da quasi 1 anno!!!!...
....NON è un 14Cbb e penso che l'abbia capito anche chi non capisce una mazza di IV!!!!...








Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10c
Mah! Mi chiedevo, per quanto riguarda i cioccolato del 10 cent. non dovrebbe essere distinto se " al latte" o "fondente" o "alla nocciola" e magari anche la percentuale di cacao contenuta? 50% 60% 70% e via di lì ?
Non è uno scherzo, se prendo un 10 cent. cioccolato e lo paragono con una tavoletta lindt al latte ho un certo paragone, se prendo un fondente ne ho un altro se prendo un fondente nero con oltre il 70% ci cacao ne ho un'altro, mi sembra un po' confusa la situazione.

Non è uno scherzo, se prendo un 10 cent. cioccolato e lo paragono con una tavoletta lindt al latte ho un certo paragone, se prendo un fondente ne ho un altro se prendo un fondente nero con oltre il 70% ci cacao ne ho un'altro, mi sembra un po' confusa la situazione.



Re: 10c
secondo te.....quando il Rattone classifica una tinta "bruno cioccolato".....noi che facciamo.....andiamo al supermercato a comprare tutti i tipi di tavolette????....Giovanni Martorelli ha scritto:Mah! Mi chiedevo, per quanto riguarda i cioccolato del 10 cent. non dovrebbe essere distinto se " al latte" o "fondente" o "alla nocciola" e magari anche la percentuale di cacao contenuta? 50% 60% 70% e via di lì ?
Non è uno scherzo, se prendo un 10 cent. cioccolato e lo paragono con una tavoletta lindt al latte ho un certo paragone, se prendo un fondente ne ho un altro se prendo un fondente nero con oltre il 70% ci cacao ne ho un'altro, mi sembra un po' confusa la situazione.
![]()
![]()





Re: 10c
E' stato utilizzato il termine 'cioccolato' per indicare una determinata tinta. Adesso la potevano chiamare anche 'paperino' ma la tinta indicata è sempre la stessa. Tutto sta nel capire a quale tinta si riferivano originariamente, il nome che venne usato è stato scelto per semplificare questa 'ricostruzione' al collezionista.bomber ha scritto:secondo te.....quando il Rattone classifica una tinta "bruno cioccolato".....noi che facciamo.....andiamo al supermercato a comprare tutti i tipi di tavolette????....Giovanni Martorelli ha scritto:Mah! Mi chiedevo, per quanto riguarda i cioccolato del 10 cent. non dovrebbe essere distinto se " al latte" o "fondente" o "alla nocciola" e magari anche la percentuale di cacao contenuta? 50% 60% 70% e via di lì ?
Non è uno scherzo, se prendo un 10 cent. cioccolato e lo paragono con una tavoletta lindt al latte ho un certo paragone, se prendo un fondente ne ho un altro se prendo un fondente nero con oltre il 70% ci cacao ne ho un'altro, mi sembra un po' confusa la situazione.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Danilo Q.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ok chiaro quindi mi servono le tavole di paragone.
Ciao grazie.

Ciao grazie.



- Di Serio Michele
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 10 settembre 2015, 13:38
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Salve a tutti, chi mi aiuta a classificare questo fb nuovo, non vorrei sbagliarmi ma mi pare della 1° tiratura 59/60
chiedo un'aiuto

chiedo un'aiuto





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Direi un seppia del 59. Bel pezzo a parte qualche macchiolina ossidata.


Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Di Serio Michele
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 10 settembre 2015, 13:38
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
giampi ha scritto:Direi un seppia del 59. Bel pezzo a parte qualche macchiolina ossidata.
infatti avevo il dubbio, che dire x la classificazione
14 Ad o 14 Ae ????????





Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Così la scansione è forse più veritiera?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
14 Ad secondo me
certamente non un 14Ae 


Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Forse ha ragione Pri ma io invidio sinceramente chi riesce a dare un parere in base ad una scansione per di più "corretta" al computer....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Di Serio Michele
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 10 settembre 2015, 13:38
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
a questo punto penso di farlo certificare, pagato pochi euro vale la pena, che ne pensate ?????





Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
il certificato ti serve solo se lo vuoi vendere o se non sei sicuro della tinta...poi dalla scan sembra anche abbastanza ingiallito...Di Serio Michele ha scritto:a questo punto penso di farlo certificare, pagato pochi euro vale la pena, che ne pensate ?????![]()
![]()
![]()

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
brutta classificazione questa di Umberto...
...oltre la tinta ma proprio la stampa è tipica del 14D...




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.