valerio66vt ha scritto: 31 marzo 2017, 19:36
Oggi è arrivato finamente questo francobollo.
SAB055.jpg
Speravo lo fosse e mi sembra proprio di aver trovato il 14Ci veramente scuro come volevo da molto tempo.
Per ora è il più scuro che ho visto anche confrontato con la coppia di 14Ci che acquistai svariati anni fa.
Bhe ogni tanto qualche cosa ancora si trova in giro.
Valerio
In effetti....pensavo finora di averlo avuto io il piu' scuro, almeno da quanto scrisse Bottacchi nel certificato, ma mi sa che il tuo e' di un bel po' piu' scuro dell'ex mio.....e molto bello anche...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah
Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.
bomber ha scritto: 24 aprile 2017, 13:01
io ho preso questa...speriamo che arrivi...
Vabbè che hai preso una quartina del Dc da sballo, ma ora non vedere Dc dappertutto... almeno ti sei accorto che questa è una quartina fatta di 80 centesimi...
bomber ha scritto: 24 aprile 2017, 13:01
io ho preso questa...speriamo che arrivi...
Vabbè che hai preso una quartina del Dc da sballo, ma ora non vedere Dc dappertutto... almeno ti sei accorto che questa è una quartina fatta di 80 centesimi...
Hai occhi solo per "l'amore".... non sei attento...ciao
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com
Forse non mi sono spiegato bene.
Le quattro testine "a posto" sono sicuramente originali.
Da cosa si capisce che lo sono anche quelle "a cavallo", anche senza esaminarle per bene?
Be' gia' a occhio si nota che le doppie effigi sono perpendicolari alle altre, il che' indica che la macchina ha semplicemente doppiato la battuta durante lo scivolamento del foglio, e non sono state apposte successivamente.
Se non bastasse, gli stessi riquadri della stampa tipografica sono disallineati come spesso capitava, specie nelle prime tirature. Il che poi corrisponde sia al colore che al rilievo delle effigi. Nelle prime tirature le effigi erano apposte dopo la gommatura, il che dava al rilievo un impressione migliore, nelle successive dal 1862 in poi questa accortezza non era sempre rispettata, da cui effigi piatte ecc...
Ultima modifica di philip70 il 25 aprile 2017, 11:57, modificato 1 volta in totale.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah
Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.
Antonello Cerruti ha scritto: 25 aprile 2017, 11:48
Forse non mi sono spiegato bene.
Le quattro testine "a posto" sono sicuramente originali.
Da cosa si capisce che lo sono anche quelle "a cavallo", anche senza esaminarle per bene?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
..aah allora per la traccia dello slittamento verticale del foglio?.
La stampa del colore non c'entra nulla con quella delle testine.
Ritengo che tu abbia visto tantissime volte delle testine false su esemplari con la stampa in colore originale, vero?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
philip70 ha scritto: 25 aprile 2017, 12:37
Noto adesso, che le doppie effigi a cavallo sembrano anche centrate sulla parziale doppia stampa del riquadro.
Piu' originali di cosi'....
E' proprio la parziale impronta della stampa lasciata dallo zoccolo su cui erano montate le effigi a confermarne l'originalità.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti