Dopo i fasti dei primi tempi, gli aggiornamenti a questo lavoro hanno subìto un comprensibile rallentamento; del resto, mancano ormai soltanto gli annulli più rari.
Grazie agli ultimi arrivi posso mostrare "dal vivo" alcuni annulli che sono già presenti, ma con immagini tratte da cataloghi:
Bergamo D4P su 45cent.jpg
Bergamo D4P
Gargnano SD 12-6-1851.jpg
Gargnano SD. L'annullo è del giugno 1851, quindi potrebbe andar bene anche come ultima data perché si tratta dell'ultimo mese d'uso noto.
Leno- SI Ig su 15cent.jpg
Leno SI Ig
Venezia- SI-1 su 30cent.jpg
Venezia SI, I tipo, impronta parziale su un 30 cent. di discreta I tiratura. Anche se ha un'evidente piega lo considero ugualmente una buona "pescata". Era infatti in un lotto eBay di una ventina di pezzi che nessuno ha considerato perché sono quasi tutti da buttare; ho potuto quindi aggiudicarmelo ad una cifra irrisoria: per quanto difettoso, è sempre un annullo da 13 punti!
L'annullo che segue non è presente nel database, ma essendo regolarmente catalogato dal Sassone penso andrebbe aggiunto (la decisione spetta però a Massimiliano).
Conselve SD azzurrastro su II emiss.jpg
Conselve SD Ig azzurrastro su II emissione. Secondo il catalogo non è neppure raro, appena 6 punti.
Questo potremmo inserirlo come ultima data, tenuto conto che il nostro lavoro si limita all'uso sui francobolli del Lombardo-Veneto ed esclude quindi il periodo sardo-italiano.
Milano C1-14 su II emiss II tipo 2-7-59.jpg
Milano C1-14, 2 luglio 1859, secondo dei 3 giorni di tolleranza dell'uso dei francobolli ducali dopo l'introduzione di quelli sardi.
Quest'altro, che ho fatto oggetto di altro topic nel quale si è ritenuto che ha buone possibilità di essere un 1° giugno 1850, potremmo inserirlo come 1° data d'uso per il Sermide SD.
Sermide SD 1° gg.jpg
Ecco infine due curiosità, che come tali potrebbero essere mostrate per dare un quadro più completo anche dei diversi stadi in cui si possono riscontrare gli stessi annulli.
Milano SD-2 con bordo.jpg
Milano SD del II tipo che mostra gran parte del bordo esterno. Per quanto ne so, non è raro vederlo in questa forma; questa impronta ha anche la particolarità della O molto disallineata verso l'alto.
Vicenza C1-2 su II emiss ''in negativo''.jpg
Vicenza C1 del II tipo "in negativo". Mi è capitato più volte di vederlo (ma penso anche a molti di voi) in questa strana "versione", più o meno evidente, in particolare sulla II emissione: questo l'ho preso perché lo ritengo un "caso limite".
Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.