



Anche se un 30 centesimi annullato a Ferrara da un mittente ipotizzerebbe un uso di un francobollo del LV in pontificio....



Moderatore: fildoc
Questo frammento credo dimostri che si tratta proprio di una ditta di Ferrara, anche nel caso del francobollo di Corrado (il timbrino azzurro sul suo francobollo sembra essere identico, nella parte in cui è visibile, a quello del frammento).fildoc ha scritto:D'altra parte bisognerebbe vedere se vi era una ditta mittente nella zona di S.M.Maddalena che si chiamava Ferrari o Ferrarini.....
che escluderebbe altre ipotesi.
Allora la mia lettera è ancora più rara?...o atipica? chiedo....fildoc ha scritto:Il concetto potrebbe essere quello...
Il mittente affranca la lettera correttamente per il LV in quel di Ferrara
(in questo caso per una seconda distanza tipo Venezia)
mette il timbrino a cavallo del francobollo per evitare asportazioni di terzi
poi affida a terzi, come già detto, tipo forwarded la posta da spedire in quel di S.M.Maddalena.
Ivi consegnata , viene bollata e inserita nel traffico postale ufficiale.
Il timbrino dell'azienda mittente, come ovvio, non viene considerato a S.M.Maddalena un timbrino annullatore.
Mi sembra l'ipotesi migliore per spiegare questi pezzi.