Grazie di questa carrellata!
Moderatore: fildoc



). Quelli di febbraio, ora, non saprei come considerarli: forse ci fu una prima rottura del tipario che venne riparato e si ruppe poi nuovamente a settembre in maniera definitiva. E' un'ipotesi che, tra l'altro, spiegherebbe anche perchè sia stato riesumato lo SD accantonato ben 6 anni prima, la cui prima data nota in epoca filatelica è proprio il 22 febbraio 1851. Casualità?
arkorr ha scritto:Anche questo è un nuovo arrivo:
Il certificato di Biondi (del 2001) dice che è il C1 del IV tipo, che però secondo l'Alianello in rosso non esiste. Dei due censiti l'8° tipo è escluso perché troppo diverso; il 2° invece potrebbe anche starci, ma manca in questa impronta la tipica rottura del cerchio, sotto la data, che caratterizza questo tipo.
Attendo pareri dagli esperti, milanesi e non.
![]()
![]()
Corrado