Annulli austriaci su francobolli italiani
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Altro spostamento di data
Grado d 3.7.1926
Grado d 3.7.1926
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GianniBz
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Immagini di bolli mancanti:
ora anche con data certa (erano segnalate solo con l’anno)
per
Quisca - Kojsko (b) 12.11.1920 R doppio cerchio datario su una riga
Luiko – Livek (a) 2.5.1923 R doppio cerchio datario su una riga
Immagine mancante
Wippach Vipava (a) 26.5.1920 R (segnalato fino al 1921)
Cambio data
Komen (a) 25.7.1922
ora anche con data certa (erano segnalate solo con l’anno)
per
Quisca - Kojsko (b) 12.11.1920 R doppio cerchio datario su una riga
Luiko – Livek (a) 2.5.1923 R doppio cerchio datario su una riga
Immagine mancante
Wippach Vipava (a) 26.5.1920 R (segnalato fino al 1921)
Cambio data
Komen (a) 25.7.1922
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GianniBz
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Ottimi inserimenti!!!!!
Il materiale illustrato da Gianni deriva da inserzioni su eBay ed e' interessante anche al di la' del timbro postale. Ci mostra infatti la complessita' etnica di quei territori. Il documento da Luiko/Livek, dotato di annullo postale per certificare la data, ad esempio e' scritto in tedesco e - a quanto capisco - conferma la cittadinanza italiana di una persona legata al servizio postale. Livek e' la versione slovena del nome del centro abitato e immagino che Luiko ne sia la versione tedesca. Divertente la datazione: Postamt Luicco am 2 mai 1923, cioe' ufficio postale di Luico 2 maggio 1923; Luicco e' una delle versioni italiane del nome della localita' Altrettanto interessati sono i cedolini dei vaglia: in quello partito da Quisca compare un timbro del municipio che e' bilingue (Municipio di Quisca- Zupanstvo Kojsko) Anche sui cedolini di Komen, pur essendo del 1921-22, compaiono timbri del comune espressi in sloveno
Il materiale illustrato da Gianni deriva da inserzioni su eBay ed e' interessante anche al di la' del timbro postale. Ci mostra infatti la complessita' etnica di quei territori. Il documento da Luiko/Livek, dotato di annullo postale per certificare la data, ad esempio e' scritto in tedesco e - a quanto capisco - conferma la cittadinanza italiana di una persona legata al servizio postale. Livek e' la versione slovena del nome del centro abitato e immagino che Luiko ne sia la versione tedesca. Divertente la datazione: Postamt Luicco am 2 mai 1923, cioe' ufficio postale di Luico 2 maggio 1923; Luicco e' una delle versioni italiane del nome della localita' Altrettanto interessati sono i cedolini dei vaglia: in quello partito da Quisca compare un timbro del municipio che e' bilingue (Municipio di Quisca- Zupanstvo Kojsko) Anche sui cedolini di Komen, pur essendo del 1921-22, compaiono timbri del comune espressi in sloveno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Cambio data per Muggia "b" 4.4.1925
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GianniBz
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Spostamento di data per il cerchio semplice St Lucia am Isonzo/ Sv Lucija ob Soci 6-7-1920
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
La prossima asta AICPM consente qualche aggiunta.
-Nuovi inserimenti:
Grisignana a 25-6-1919 Rozzo (scalpellato Roc) cerchio semplice 11-2-1920 -Immagini gia' presenti ma solo parziali:
Antignana ''a'' 19-2-21 Visinada ''a'' 3-10-19 -Spostamenti di data:
Isola ''a'' 21-7-20 Sexten ''b'' 7-8-22 Vahrn ''a'' 29-4-22
-Nuovi inserimenti:
Grisignana a 25-6-1919 Rozzo (scalpellato Roc) cerchio semplice 11-2-1920 -Immagini gia' presenti ma solo parziali:
Antignana ''a'' 19-2-21 Visinada ''a'' 3-10-19 -Spostamenti di data:
Isola ''a'' 21-7-20 Sexten ''b'' 7-8-22 Vahrn ''a'' 29-4-22
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Dalla prossima asta Laser Invest uno spostamento di data:
Olib-Ulbo 1-3-23
fronte verso
Olib-Ulbo 1-3-23
fronte verso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Il bruckenstempel con la dicitura Innichen ''a'' fu usato sino al 1923. Ce lo conferma questa cartolina vista su eBay e datata 12-7-1923
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Salve a tutti, non sono cultore dell'argomento e pertanto vi chiedo se questo annullo è austriaco, più esattamente di Nabrezina, vale a dire Aurisina. Grazie a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
E' effettivamente il ringstempel di fattura austriaca (con lettera di controllo ''c'') di Nabresina-Nabrežina 2 e cioe' Aurisina. Il timbro e' di questo tipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Salve a tutti, non ricordo se lo avevo già postato, ma vorrei avere qualche opinione di esèerti su questo frammento, in particolare sul timbro di Celledizzo, immagino qualche frazioncina ...Grazie per i chiarimenti. Ezio




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Celledizzo e' effettivamente una frazione di Pejo (come puoi facilmente vedere cercandola su internet). Il timbro e' quello tipico dei ''postablagen'', piccole realta' postali esistenti nel sistema asburgico, grosso modo corrispondenti alle ''collettorie'' italiane. Fucine e' un centro abitato (frazione del comune di Ossana). Entrambi i timbri - di fattura austriaca - sono gia' presenti nel nostro motore di ricerca: Non so dirti perche' sia stato applicato anche un francobollo austriaco (successivo al periodo di caduta della monarchia asburgica come mostra la sua dicitura deutschosterreich, cioe' austria tedesca), anche perche' trattandosi di un frammento e' difficile immaginare gli eventuali motivi.ecas ha scritto: 19 marzo 2022, 16:13 Salve a tutti, non ricordo se lo avevo già postato, ma vorrei avere qualche opinione di esèerti su questo frammento, in particolare sul timbro di Celledizzo, immagino qualche frazioncina ...Grazie per i chiarimenti. Ezio![]()
![]()
![]()
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Grazie Riccardo per le spiegazioni! Ho questo frammento da forse 30 anni (era dalla Filatelia D'Urso, che forse essendo tu di Roma ricorderai) e mi sono sempre arrovellato sulla affrancatura con il fb austriaco. Purtroppo è appunto solo un frammento e non sapremo mai l'arcano.






Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Me la ricordo benissimo la Filatelia d'Urso, anche perche' il negozio era a due passi dal mio ufficio, Bei tempi.... Ci si trovavano cose assai bizzarre. Comunque non si puo' escludere che il mittente abbia applicato un francobollo austriaco come semplice souvenir. Credo che la moneta austriaco fosse assai svalutata.ecas ha scritto: 19 marzo 2022, 18:07 Grazie Riccardo per le spiegazioni! Ho questo frammento da forse 30 anni (era dalla Filatelia D'Urso, che forse essendo tu di Roma ricorderai) e mi sono sempre arrovellato sulla affrancatura con il fb austriaco. Purtroppo è appunto solo un frammento e non sapremo mai l'arcano.![]()
![]()
![]()
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Di Marcena in Trentino non e' facilissimo mostrare l'annullo austriaco usato nei primi anni di passaggio all'Italia. Avevamo gia' mostrato un'impronta con data quasi illeggibile: in questi giorni e' comparsa su Delcampe un'altra cartolina in cui la data, con un po' di sforzo, e' leggibile: Marcena ''a'' 3-1-1920
-Creto ''a'' 15-10-23 (anche se la lettura e' un po' incerta) -Grumes ''a'' 26-6-23 -Molveno ''a'' 1-9-23 -Rovereto 1 ''3a'' 14-4-22 -San Martino di Castrozza ''a'' 1-7-22
Sempre da Delcampe traggo alcuni spostamenti di data:-Creto ''a'' 15-10-23 (anche se la lettura e' un po' incerta) -Grumes ''a'' 26-6-23 -Molveno ''a'' 1-9-23 -Rovereto 1 ''3a'' 14-4-22 -San Martino di Castrozza ''a'' 1-7-22
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di somalafis il 1 aprile 2022, 16:41, modificato 1 volta in totale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Tutto bene, tranne alcune considerazionisomalafis ha scritto: 1 aprile 2022, 15:47 Di Marcena in Trentino non e' facilissimo mostrare l'annullo austriaco usato nei primi anni di passaggio all'Italia. Avevamo gia' mostrato un'impronta con data quasi illeggibile: in questi giorni e' comparsa su Delcampe un'altra cartolina in cui la data, con un po' di sforzo, e' leggibile: Marcena ''a'' 3-1-1920marcena a 2-1-20 .jpgmarcena a 2-1-20 contr.jpg
Sempre da Delcampe traggo alcuni spostamenti di data:
-Creto ''a'' 15-10-23 (anche se la lettura e' un po' incerta)creto a 15-10-23 data.jpgcreto ing.jpg
-Grumes ''a'' 26-6-23grumes a 26-6-23 data.jpggrumes ing.jpg
-Molveno ''a'' 1-9-23molveno a 1-9-23 data.jpgmolveno a ing.jpg
-Rovereto 1 ''3a'' 14-4-22rovereto 3a 14-4-22 data.jpgrovereto ing.jpg
-San Martino di Castrozza ''a'' 1-7-22san martino di c a 1-7-22 data.jpgs mart di c ing.jpg
per Creto sul bordo sinistro della cartolina scritto in verticale vedo scritto Praso li ..-..-1919
Praso è una località a 3 Km da Creto
per San Martino di Castrozza, siamo sicuri che sia "a" e non "d"

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GianniBz