Studio sui bolli dei portalettere e dei quartieri postali

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Mi complimento con tutti i partecipanti a questo topic per la passione e lo studio con cui animate la discussione............veramente molto interessante, certo questa discussione mi conferma il fascino enorme della storia postale dove c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire.
E poi sono :ehehe: da una domanda di un "ignorante" in materia è nato cotanto studio, buon proseguimento....... e continuo a leggervi giornalmente.
:clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao: Ciao:
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da torinesearoma »

Forse potremmo procedere per città.
Poiché Maurizio (cesare) ha postato molti Roma, vi mostro invece questo "4" del 1915 su Cartolina diretta a via Cavour a Pisa che illustra anche l'uso del bollino per annullare un francobollo non annullato dalla bollatrice meccanica.
Portalettere Roma 1915.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di torinesearoma il 21 maggio 2010, 23:43, modificato 1 volta in totale.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da cesare »

Ho aperto un topic specifico
sui bolli dei portalettere della città di Roma, in cui ho trasferito l'elenco e in cui dibattere le particolarità cittadine.

Per quanto riguarda il resto delle altre città nazionali vorrei utilizzare una suddivisione geografica in
Bolli dei portalettere di Città del Centro Nord
e
Bolli dei portalettere di Città del Centro Sud
per tutto il periodo Regno

e al momento permangono in questo topic, in cui possono essere postati nuovi bolli, documenti e quant'altro e continuare l'esame specifico, magari in attesa di provvedere, se sarà il caso, a dare anche a loro un'altra collocazione separata

Sempre in questo possiamo trattare gli argomenti di carattere generale sul servizio

Per aggiungere i nuovi timbrini negli elenchi avrei bisogno delle scansioni del particolare.
Gli amici che hanno postati documenti completi, se credono, possono inserirle direttamente modificando l'intervento precedente. Grazie a tutti.

Ultima aggiunta: Non troppo piccoli. Se riuscite anche a riportare (nella denominazione o come volete) le dimensioni altezza e larghezza posso riuscire agevolmente a mantenere le proporzioni giuste..Non è difficile basta un millimetro e un briciolo di attenzione.
Più saremo precisi, migliori i risultati.

Buona serata

Maurizio
Ultima modifica di cesare il 20 maggio 2010, 19:48, modificato 2 volte in totale.
maurizio
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da cesare »

Ciao a tutti.

Ho avuto ultimamente occasione di parlare con un amico collezionista, attento osservatore e conoscitore di questioni postali, tariffe, instradamenti, convenzioni, bolli ed altro di LV particolarmente per quel che riguarda il Veneto.
Gli avevo già accennato alla ricerca su questi bolli "proletari", tramite il forum
Il segno postale dell'ultima ruota del carro.
Questo perchè conosco la sua natura: attenta al particolare e curiosa.
Ad altri non mi sarei neanche avvicinato prevedendo la risposta:" No i vae na fritoa".
Così con mia grande sorpresa mi ha fornito fotocopia di una letterina con uno strano bollo con numero, a fronte, e mi ha chiesto cosa potesse essere: Lui a me.
Potrebbe essere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11503
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da fildoc »

Parliamo di LombardoVeneto
Questi erano timbrini che non erano personali del portalettere , ma indicavano il giro di distribuzione della posta. Essi erano si' in mano ai postini , ma non erano individuali. Esistevano solo per alcune citta' e al massimo in pochi casi arrivano fino a 4
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Dei timbri di distribuzione del Lombardo Veneto ne avevamo parlato anche qui

viewtopic.php?f=29&t=11642

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da cesare »

Buona sera a tutti.

E' assodato che si tratti di bolli di distribuzione ( di cui al momento non ci occupiamo).
Verona mi è parso di capire sia stata, probabilmente, l'unica a presentarli di norma sul fronte.
Ultimamente ho visto anche un 3 sempre di Verona e dentro un cerchio molto usurato.

Tornando ai nostri bolli dei portalettere, non ne è stato riscontrato l'uso negli stati italiani pre unitari ad eccezione di quelli della città di Milano documentati da Fildoc nel 1860.

Per l'uso di questi ovalini, al momento, unica data e riscontro,in periodo regno, rimane l'ovalino sempre in Milano del 1869.

Non ci sarebbe da stupirsi, però, se l"ispirazione" fosse venuta da Oltr'Alpe come molti dei bolli classici italiani.
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da cesare »

Ciao a tutti
ho avuto un contatto con P sandro che mi ha fornito alcuni dati che vi rendo noti.

Della trentina di corrispondenze esaminate, del periodo marzo 1916 – giugno 1917 per il medesimo destinatario in Roma, solo 7 riportano il bollo del portalettere
Praticamente uno ogni quattro o cinque pezzi.


Non sappiamo se questa percentuale sia inerente problematiche del periodo bellico o comunque già rientrasse in una prassi di maggiore elasticità per determinate prescrizioni, magari in città o periodi di intenso traffico postale.

Mi viene in mente però una particolarità riguardo le forniture ai soldati al fronte delle cartoline in franchigia con cui potevano comunicare con i propri cari, di cui ho letto da qualche parte.
......infatti....
"Anche la posta verso l'interno si stava intasando (nel giugno 1916 era di 1,4 milioni di pezzi, saliti a 2,7 nel maggio 1917), per cui il 22 luglio 1917 il numero delle cartoline settimanali venne ridotto da sette a quattro." ( Da Il Regno d'Italia.... di B.C.Selvaggi - pag 297- I°Tomo)

Alle donne non era riconosciuto il diritto di voto ed erano escluse da ruoli e lavori ritenuti prerogativa del sesso maschile. Ma ora che gli uomini erano al fronte......... chi avrebbe guidato un autobus......... o distribuito la corrispondenza?
Maurizio
maurizio
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da rjkard »

Ciao a tutti, inserisco questi numeri di portalettere rispettivamente di CATANZARO, PALERMO e anche se è una piccola cittadina CUNEO.
Ciao: Ciao: Ciao:


CATANZARO N. 5 (31 LUGLIO 1905)
img925.jpg

img926.jpg



CATANZARO N. 7 (Data indecifrabile)
img923.jpg

img924.jpg



PALERMO N. 55 (Data indecifrabile)
img919.jpg

img920.jpg



CUNEO N. 5 (24 aprile 1937)
img921.jpg

img922.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di rjkard il 28 maggio 2010, 22:57, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da torinesearoma »

e anche se è una piccola cittadina CUNEO.


Cuneo nel 1922 aveva 32000 abitanti; Catanzaro 36000 ... siamo lì.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da rjkard »

Ciao Paolo, pensavo molto meno, non che la volessi sminuire.
Ciao: Ciao:
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da rjkard »

Buongiorno a tutti, provvedo a inserire nuovi pezzi da me reperiti.


TRIESTE N. 119 del 17 agosto 1935 (pezzo già mostrato ma non ingrandito)

img931.jpg


img932.jpg




CATANZARO N. 2 del 1 novembre 1898

img933.jpg


img934.jpg



Inoltre mi vorrei soffermare su questa cartolina con timbrino del portalettere al 99% di Genova, (e sarebbe la prima che vedo e l'unica da me posseduta) la quale dopo una serie di lineari giustificativi è stata rispedita ad Arenzano, primo paese dopo la grande Genova a ponente oggi, ma un tempo un pò più distante dal centro città vero e proprio.


GENOVA N. 31 del 25 maggio 1904.


img935.jpg




img936.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da cesare »

BOLLI DEI PORTALETTERE DEL REGNO D'ITALIA
Centro - Sud
AG sett 1923 bport 8 (dc)-.jpg
CA 5-8-23 bport 3 (zio pino).jpg
CT 1926-1927 bport 97 (fildoc).jpg
CZ 1-11-98 bport 2 (rjkard).jpg
CZ 1-8-05 bport 5 (rjkard).jpg
CS 04-12-21 bport 8 -.jpg
CS 8-6-23 bport 2 (rjkard web).jpg
NA 13-1-66 bport 82 (ancaria).jpg
NA 14-10-76 bport 56 (dc).jpg
NA 09-10-09 bport 111 -.jpg
NA 08-11-17 bport 22 -.jpg
NA 11-04-21 bport 191 -.jpg
NA 12-09-27 bport 276 -.jpg
NA 7-2-28 bport 59 (valverde).jpg
NA 28-07-28 bport 20 -.jpg
PA 11-04-07 bport 19 -.jpg
PA 9-12-15 bport 53 (dc)-.jpg
TA 16-12-30 bport 1 -.jpg
TP 07-10-18 bport 10 -.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cesare il 12 giugno 2010, 16:43, modificato 10 volte in totale.
maurizio
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da rjkard »

Ciao, aggiungo anche Bologna n. 41 sicuramente fine 800 (purtroppo non si evince la data).
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da cesare »

Ciao a tutti,
è mia intenzione non inserire nella lista generale i bolli che sono illeggibili o che non hanno datazione certa. Non ci sono utili.
Ripeto per l'ennesima volta che le dimensioni che mi permettono di elaborare l'immagine agevolmente sono quelle postate precedentemente.
Le piccole non posso inserirle.
Se ritenete sia utile rispettare le reali dimensioni del bollo, permettendone il reciproco confronto, mi sarebbe necessario avere quantomeno la loro larghezza ( 9 - 10 - 12 - 15 etc) come avevo già chiesto, invano, in precedenza. Con un millimetro non ci vogliono che pochi secondi.
Per me elaborare tutte le immagini richiede ben altro tempo.....
Vedete voi.
Maurizio
maurizio
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da rjkard »

In relazione alla cartolina postata senza data e con N. di portalettere NON ingrandito, purtroppo non mi è consentito farlo in virtù di programmi adeguati in mio possesso, infatti la stessa è tratta da un download su una vendita di Delcampe che una volta scaricato non mi permette di eseguire una zoomata efficace, viceversa con materiale di mia proprietà riesco perfettamente ad eseguire scansioni con zoom anche notevoli tramite la mia stampante Epson, cmq provvedo senz'altro ad eliminarla, se la cosa può ancora interessare provvedo a indicare dei link di alcune vendite su Delcampe di cui ovviamente non posso fare ingrandimenti, se qualcuno ne è in grado benvenga.

AGRIGENTO N. 8 -SETTEMBRE 1923

http://francobolli.delcampe.it/page/ite ... age,I.html
542_001.jpg


PALERMO N. 53 - 9 DICEMBRE 1915

http://francobolli.delcampe.it/page/ite ... age,I.html
505_001.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di rjkard il 30 maggio 2010, 23:37, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
visto che non sempre ci è possibile avere immagini gestibili per il lavoro che viene svolto, suggerisco quanto meno che, in occasione di qualche ritrovamento, si annoti la data ( o almeno l'anno ) la città di destinazione, l'indirizzo ed il bollo del portalettere o del Q.P.
Così facendo, magari frugando su Delcampe o su ebay a tempo perso, si riesce a recuperare qualche informazione utile, soprattutto per il fatto che serve a fare una banca dati sulla storia di questi usi, attualmente inesistente.
Io, nel mio piccolo, sto preparando un file excel che riporta i dati sopraindicati spulciando la mia collezione.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da thiswas »

rjkard ha scritto:
AGRIGENTO N. 8 -SETTEMBRE 1923
Agr.jpg



PALERMO N. 53 - 9 DICEMBRE 1915
Pal.jpg


Ciao:

:cow:

Aggiungo quest'altro, sempre da Delcampe:
Da Milano a Napoli, 12/1/76 (senza indirizzo :O_O: )
Nap.jpg

Nap56.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da cesare »

Buona sera a tutti.
Ho inserito quasi tutte le immagini nei due elenchi.
.....quelle evidentemente non proporzionate...
magari da sostituire, in futuro, con delle migliori.
Maurizio
Ho qualche dubbio riguardo la numerazione del bport di Catania.
Il n 97 mi pare troppo elevato. Potrebbe essere un 26 rovesciato?.
Ciao: Ciao:
maurizio
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da ziopino »

Ciao:

Cagliari 1923 (70000 abitanti all'epoca) Ovale mm 16*10
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM