fildoc ha scritto:Guardalo in trasparenza.............
ciao Max, in trasparenza non c'è nulla di particolare...solo a luce radente si vedono delle costolature molto più rade delle "normali" e meno sollevate.
Moderatore: fildoc
fildoc ha scritto:Guardalo in trasparenza.............
Per il 30 centesimi confermo quanto già scritto.Ecco una foto a luce radente.
fildoc ha scritto:Costolato dentro la grinza....
fildoc ha scritto:Le pieghe di carta sono una realta' particolare e molto curiosa dei francobolli del LV.
In questo caso essendo il francobollo difettoso e non rischiando nulla prova ad aprire il soffietto...
immersione in acqua per dodici ore e poi allunga il francobollo delicatamente
questo è il risultato interessante che ho ottenuto su un 10 cent:
Bello! Vedo che questo dovrebbe essere anche un "Ladurner", si legge a matita e si vede nella sinistra,può essere?
Tergesteo ha scritto: 16 febbraio 2018, 7:55 Il primo è un costolato classico, il secondo ha una normale carta rugosa, il terzo potrebbe essere un batonné ma andrebbe esaminato dal vivo, il quarto dovrebbe essere un altro costolato.
La carta pseudo vergata su 30 centesimi primo tipo è molto rara, mentre è comune sul terzo tipo, seconda tavola (n°8).
![]()
![]()
Benjamin
ecas ha scritto: 17 febbraio 2018, 13:22 Questi gli altri accoppiamenti.... Anche in questi casi non guardate alla qualità per favore![]()
![]()