Il Cent. 40 IV Emissione in uso isolato

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao:

Concordo con Roberto, Nizza venne ceduta insieme alla Savoia alla Francia nella primavera del 1860, quindi regolare tariffa per la Francia.

Il timbro rosso segnala l'ingresso in Francia della lettera.

Ciao: Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: a tutti.
Siccome il rosso è il colore delle Feste Natalizie...che tocca pensà per giustificarsi con la coscienza :-)) , inserisco altri due usi singoli del 40c. :-)

La prima lettera è del 1862 e parte da Messina indirizzata a Malta.

La seconda è invece dell'ottobre 1863 e parte da Catania con il vapore francese diretto per la Francia con timbro rosso d'ingresso di Marsiglia.

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di vikingo68 il 2 gennaio 2009, 17:41, modificato 1 volta in totale.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da vikingo68 »

L'ultimo omaggio Natalizio. :-))

Assicurata doppio porto del 1858 da Torino a Porto Maurizio con annulli azzurri.

Salutoni. Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: a tutti e ancora Auguri di Buon 2009.

Che mi dite di questa coppia di 40c per la francia annullata con l'Amb. V. E. Sez. Ticino e il lineare Milano sulla busta? Grazie.

Ogni commento è graditissimo. :-)

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 909
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da filippo_2005 »

Dico "che sia maledetto colui che ne strappò la parte di sotto" :-)) :!:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Filippo...come hai ragione. :f_grr:

Ma quel che resta dice tutto meno che l'indirizzo no?

Di quei due timbri e del loro uso invece che puoi dirmi?
Sempre grazie.

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao:

Inserisco questa mia bustina del 1861 per Friburgo in PD, il 40c ha il filetto d'inquadratura completo.


Ciao: Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao:

Ancora una lettera indirizzata a Milano mentre era, ancora per poco, del Lombardo Veneto difatti è del Febbraio del 1859 ed affrancata con un 16B con bollo P.D. in rosso, al verso timbro di distribuzione.

Ciao: Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao:

Tornando a bomba all'argomento del titolo, volevo farvi vedere questa simpatica letterina spedita nel 1862 da Livorno a Carrara che presenta parecchi timbri, riuscite a spiegarne la presenza o è solo una distrazione dell'impiegato postale poi pentitosi? :mmm:
Ogni vostro commento sarà gradito, grazie.

Ciao: Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao:

E' finalmente arrivata, posto delle immagini migliori per capire meglio, le firme oltre a quella di Diena, di chi sono?
Le annotazioni manoscritte Firs Stamp e la freccia, indicano altro oltre a specificare che è una prima stampa? :??:
Perchè è stata apposta la firma al verso vicino al timbro in arrivo di Milano?

Grazie.

Ciao: Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di vikingo68 il 3 febbraio 2009, 16:48, modificato 1 volta in totale.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da spcstamps »

Posso aiutarti sulla tariffa, c.40 dalla II sarda alla I austriaca, siamo qualche mese prima della II guerra di indipendenza che accorperà la Lombardia al regno di Sardegna.

Il francobollo dalla scansione mi parrebbe una stampa carica del 16A (tinta 1857).

Riconosco la firma di G. Oliva insieme a quella di Enzo Diena.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao: Grazie Paolo per la conferma della tariffa, dopo quella del Regno d'Italia ora ho anche quella più pregiata del periodo Regno di Sardegna. :-))

Per la tinta neanche mi pronuncio, mi è del tutto oscura la freccia e la firma al verso :pray:

Ciao: Ciao:
Carlo
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da philip70 »

vikingo68 ha scritto:Ciao: Ciao: Grazie Paolo per la conferma della tariffa, dopo quella del Regno d'Italia ora ho anche quella più pregiata del periodo Regno di Sardegna. :-))

Per la tinta neanche mi pronuncio, mi è del tutto oscura la freccia e la firma al verso :pray:

Ciao: Ciao:
Carlo



la firma al verso potrebbe essere Grioni, anche se mi pare alquanto pasticciata...e non la vedrei su una lettera di questo tipo ...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da spcstamps »

philip70 ha scritto:
vikingo68 ha scritto:Ciao: Ciao: Grazie Paolo per la conferma della tariffa, dopo quella del Regno d'Italia ora ho anche quella più pregiata del periodo Regno di Sardegna. :-))

Per la tinta neanche mi pronuncio, mi è del tutto oscura la freccia e la firma al verso :pray:

Ciao: Ciao:
Carlo



la firma al verso potrebbe essere Grioni, anche se mi pare alquanto pasticciata...e non la vedrei su una lettera di questo tipo ...


Filippo, quella al verso NON è una firma e la tinta è una tiratura 1857.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da vikingo68 »

Volevo mostrarvi questo interessante uso del 40c, lettera del 1858 spedita da Nizza Marittima a Firenze in PD, pezzo che cercavo per la tariffa in convenzione tra Sardegna e Toscana. :-)

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da philip70 »

Il mio contributo ....a Paolo e anche in omaggio a Franco Moscadelli per la pos. 12 ...un Rosso vermiglio del 61 in tariffa per la Francia in periodo di Regno da Bologna a Perpignan...

Revised by Lucky Boldrini - February 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Re: Il Cent. 40 IV Emissione in uso isolato

Messaggio da brix66 »

Salve a tutti! ... ma perche' invece di accapigliarci sulle citazioni, non le andiamo a cercare, e ce le leggiamo semplicemente, queste benedette convenzioni? ; )

http://www.dircost.unito.it/root_subalp ... 8-3064.pdf
1858-3064.pdf
Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Il Cent. 40 IV Emissione in uso isolato

Messaggio da stiraeammira »

Visto che c'era un errore :OOO:

Reinserisco il mio contributo (con immagini migliori)

DA S2 a A1 - Genova - Gemona 17 Agosto 1858
S2A1.jpg
40C.jpg
Ciao a tutti

Andrea

Rev LB Jan 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM