La percezione del colore ed il diagramma del Saturation Cost

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

Giampiero...ma il primo 14b???...certo che sembrerebbe + un 14Cd l'ultimo che il primo... :mmm: :mmm: cmq questo studio di Valerio mi sembra interessante....i risultati sono interessanti soprattutto se su 4 valori 3 sono uguali e si vuol capire il 4° se appartiene a quella stessa famiglia...poi come ben sapete e ripetiamo sempre ci sono decine di varianti per una tinta e lì viene il difficile...capisco che vorremmo superare la"soggettività" delle classificazioni...(spesso davvero scandalose.. :devil: )...però per adesso un metodo sicuro...secondo me...non c'è... Ciao: Ciao:
Jose'
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

un'altra prova....da SX 14Bc classif - 14Bb? - 14Bb chiaro - 14Bc....mi sembra chiaro che il primo 14Bc certif e class. non centra niente con le altre 3 tinte...che ne pensate???... :mmm: :mmm: Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da darkne$ »

giampi ha scritto:
giampi ha scritto:
darkne$ ha scritto: Ma cosi si perderebbe tutto il fasciono della IV di sardegna o mi sbaglio? si ridurrebbe tutto ad una scansione ed ad una percentuale!


Sono daccordo ed i tentativi attuali devono essere un nuovo divertimento per cui i risultati ottenuti aiutano in qualche caso, ma molto probabilmente in altri casi non confermano le catalogazioni fatte. Accorgersi che una tinta scura e' dovuta soltanto ad un sovraccarico di colore dovrebbe portare a rivedere la classificazione, ma poi quello che importa e' la rarita' di quei pezzi con quella caratteristica che ne danno un "aspetto particolare". A quel punto forse solo i nomi dell'associazione dei colori nella cataogazione sarebbe inadeguata.
:-) Ciao:


Ad esempio vi mostro questo
i pezzi sono classificati o classificabili come.
14b 14Ca
14Cd 14C
Confrontateli nel rosso; per il 14b( messo come controllo) ok, ma il Ca (il secondo) vi sembra solo un colore piu' scuro del 14C (il quarto)?


Bello il Cb! La differenza tra C e Ca probabilmente è dovuto ad una diversa quantità di nero che nel 14C è pressocchè inesistente :mmm:
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da darkne$ »

Dalla 'prova' che hai fatto sembra che il primo appartenga ad una 'famiglia' e gli altri tre apparterrebbero ad un'altra stessa famiglia :mmm:
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da darkne$ »

Provo a fare un'altra prova:
in altro 14Ab 14Ac e due tinte che a roma non abbiamo collocato.. dicemmo che erano 'dei violacei chiari' ma non dalla prova non sebrano appartenere alla stessa famiglia.. che dite? :mmm:

http://i48.tinypic.com/wv8gut.jpg
wv8gut.jpg
http://i47.tinypic.com/1z1qntf.jpg
1z1qntf.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da giampi »

darkne$ ha scritto:Bello il Cb! La differenza tra C e Ca probabilmente è dovuto ad una diversa quantità di nero che nel 14C è pressocchè inesistente


Ciao ma quale sarebbe il Cb? Il secondo fb, quello che piu' di 2 anni fa' considerai come Cb e poi declassato ad Ca?
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da darkne$ »

Un'altra prova più 'sorprendente'.... :-))
Da destra: 14C- ??- 14Caa(scuro)-14Caa
http://i45.tinypic.com/333cnqo.jpg
333cnqo.jpg
Che ne dite... a quale famiglia appartiene?? :-)) P.S. in questa foto la fotocamera si è mangiata un sacco di verde :mmm: ad ogni modo l'ha fatto per tutti e 4 quindi no problema
http://i50.tinypic.com/24o0v13.jpg
24o0v13.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da darkne$ »

giampi ha scritto:
darkne$ ha scritto:Bello il Cb! La differenza tra C e Ca probabilmente è dovuto ad una diversa quantità di nero che nel 14C è pressocchè inesistente


Ciao ma quale sarebbe il Cb? Il secondo fb, quello che piu' di 2 anni fa' considerai come Cb e poi declassato ad Ca?


Visto così sembra proprio un Cb( il livorno) :dub:
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

darkne$ ha scritto:Dalla 'prova' che hai fatto sembra che il primo appartenga ad una 'famiglia' e gli altri tre apparterrebbero ad un'altra stessa famiglia :mmm:


sembra anche a me...avevo dei dubbi e lo dissi anche a roma... :fii: ;-) ...per me potrebbe essere un Ae molto molto scuro... :mmm: ...per i tuoi sono daccordo...il 3° 10c soprattutto sembra davvero molto scuro...per il 10c nuovo...c'è sempre il solito dubbio...il verde c'è di sicuro...però per es. è molto + chiaro del messina...(almeno io lo vedo così)....mah... :mmm: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

stasera ho fatto un'altra prova...con il metodo sempre + sorprendente di valerio :clap: ....da Sx 14Db (oliva puro) - giallo olivastro certificato 17Aa - 17Aa(b) io - 14Dc certif vari - 14Dc (io) - 14Dc (io)....vi dico come la vedo io e poi vorrei una vostra opinione in merito...quella parte marrone che si vede in quasi tutti i Fb è l'oliva (nella scan modificata)....evidentissima nel primo solo oliva...molto evidente nel 14Dc polizzi e milano - evidente nel 14Dc foggia- poco evidente nel 17Aa genova 60....NON C'E' in quello certificato 17Aa...già a Roma avevamo avuto grossi dubbi...stampa granulosa tipica dei 17A...non si vedeva l'oliva...adesso invece ho davvero poco dubbi...quello è un 17A...che ne pensate???.... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Josè

Fai questa prova:
prendi il francobollo a cui sei interessato (in questo caso il 17Aa) e confrontarlo esclusivamente con tinte simili certe della stessa tonalità ossia 17Aa e 17A e vediamo cosa succede.

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

Valerio...ecco...da SX 17Aa(???) - 17Aa -17A -17A...che ne pensi???... Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

Effetivamente.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da giampi »

valerio66vt ha scritto:Effetivamente.....


Ciao pero' a questo punto mi si sono riconfuse le idee.
Mi spiego: non vedo discriminanti maggiori andando nel rosso rispetto alle immagini originali. Quello che vedo sono rosa accesi per cui le differenze mi sembrano soprattutto su livelli diversi di inchiostrazione (1 verso 2) mentre il n1 verso il n4 sembrano simili nonostante la classificazione presunta Aa verso A. :mmm: Avevo inteso che variando la saturazione e poi la tonalita' si potesse amplificare di molto le differenze di base delle colorazioni :dub: Che ne pensate?
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

Giampiero...la classificazione del primo 17Aa è sbagliata...quello è un 17A...simile a 4° ed al 3°... Ciao: Ciao:
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

... ho seguito l' interessante affisso e ringrazio l' Autore e Tutti gli intervenuti ..
.. non nego d' essermi a volte perso, però ho riletto e ripreso, penso bene, il dipanarsi ..
.. quello di definire un colore è un babollo che ho prospettato fin dalla mia nascita qui ..
.. ora con codesto altro metodo 'saturativo' credo si sia fatto un altro passo avanti ..
.. espongo pensiero, se fasullo desidererei conferme ..
.. lavorando con lo scanner ed il densitometro si possono conoscere le quantità RGB presenti in una parte ben pigmentata dell' oggetto .. due francobolli simili, contemporanea_mente scannati, in medesima posizione forniranno diverse letture al densitometro, pur minime differenze, ma sempre differenze .. facendo la 'densitometria' ai quattro angoli inchiostrati si ottengono quattro risposte per ogni esemplare e si possono trascrivere su pizzino .. in seguito, applicando il sistema qui proposto, si dovrebbero evidenziare differenze che rapportate ai pizzini permetterebbero accertare la 'famiglia' di provenienza di ogni esemplare .. va da sé che intervengono infinite variabili, conservazione in testa, ma qualcosa di vero dovrebbe scaturire .. la ricerca del DNA galoppa .. chi mi ama mi segua ...

Lucio

*ltrc9996*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

Ciao: Lucio,
+ che con le parole vorrei capire con i fatti quello che vuoi fare...aspetto un tuo esempio... Ciao: Ciao:
Jose'
ps considera anche che in alcuni fb il lato sx ha una tinta...quello dx una molto + carica... :mmm:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da giampi »

bomber ha scritto:ps considera anche che in alcuni fb il lato sx ha una tinta...quello dx una molto + carica...

Gia' proprio su questi bisognerebbe giocare o lavorare che dir si voglia. Infatti l'effetto in questo caso e' dovuto alla quantita' di tinta e non alla sua composizione, per cui giocando con il saturation cost non dovrebbe cambiare nulla. Una specie di validazione del metodo. O no! :mmm: Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

giampi ha scritto:
bomber ha scritto:ps considera anche che in alcuni fb il lato sx ha una tinta...quello dx una molto + carica...

Gia' proprio su questi bisognerebbe giocare o lavorare che dir si voglia. Infatti l'effetto in questo caso e' dovuto alla quantita' di tinta e non alla sua composizione, per cui giocando con il saturation cost non dovrebbe cambiare nulla. Una specie di validazione del metodo. O no! :mmm: Ciao:


sono daccordo...dovrebbe essere così...penso che con questo metodo possiamo capire bene la differenza tra un 14C grigio oliva chiaro ed un 14Cc grigio bistro chiaro...cioè due tinte diverse l'oliva ed il bistro... e "cercare di capire" la differenza tra un 14C ed un Ca in base alla maggiore o minore intensità...certo che poi il tutto deve essere rapportato a qual'è il VERO 14C...il VERO 14Ca etc...cioè i famosi "paletti"...ti faccio un esempio...mi sono comprato un 14Cb certificato...poi ne ho trovato uno ancora + scuro...poi un altro ancora + scuro...ho pensato...sono sicuri Cb...a Roma con Valerio e Danilo li ho confrontati con i loro...e ne avevano ancora di + scuri...allora il primo certificato che cos'è???...un paletto inferiore...un Ca scurissimo...o cosa???....questo è il grosso problema che non penso riusciremo a risolvere con questo metodo...però almeno non confondiamo un oliva con un bistro.... Ciao: Ciao:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da francesco luraschi »

Forse si sta confondendo la saturazione (o croma) con la luminosità? :mmm:

La prima è quella che definisce un tono pulito/sporco, a seconda della sua distanza dall'asse verticale bianco-nero su cui si trovano i grigi che infatti non sono colori ma toni acromatici proprio perchè mancano di questa dimensione. Infatti nessuno dice "grigio sporco e/o grigio pulito..."

La seconda, cioè la luminosità, è il chiaro/scuro... Non è detto che un tono più scuro sia per forza meno saturo.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM