




Jose'
Moderatore: spcstamps
giampi ha scritto:giampi ha scritto:darkne$ ha scritto: Ma cosi si perderebbe tutto il fasciono della IV di sardegna o mi sbaglio? si ridurrebbe tutto ad una scansione ed ad una percentuale!
Sono daccordo ed i tentativi attuali devono essere un nuovo divertimento per cui i risultati ottenuti aiutano in qualche caso, ma molto probabilmente in altri casi non confermano le catalogazioni fatte. Accorgersi che una tinta scura e' dovuta soltanto ad un sovraccarico di colore dovrebbe portare a rivedere la classificazione, ma poi quello che importa e' la rarita' di quei pezzi con quella caratteristica che ne danno un "aspetto particolare". A quel punto forse solo i nomi dell'associazione dei colori nella cataogazione sarebbe inadeguata.
![]()
Ad esempio vi mostro questo
i pezzi sono classificati o classificabili come.
14b 14Ca
14Cd 14C
Confrontateli nel rosso; per il 14b( messo come controllo) ok, ma il Ca (il secondo) vi sembra solo un colore piu' scuro del 14C (il quarto)?
darkne$ ha scritto:Bello il Cb! La differenza tra C e Ca probabilmente è dovuto ad una diversa quantità di nero che nel 14C è pressocchè inesistente
giampi ha scritto:darkne$ ha scritto:Bello il Cb! La differenza tra C e Ca probabilmente è dovuto ad una diversa quantità di nero che nel 14C è pressocchè inesistente
Ciao ma quale sarebbe il Cb? Il secondo fb, quello che piu' di 2 anni fa' considerai come Cb e poi declassato ad Ca?
darkne$ ha scritto:Dalla 'prova' che hai fatto sembra che il primo appartenga ad una 'famiglia' e gli altri tre apparterrebbero ad un'altra stessa famiglia
valerio66vt ha scritto:Effetivamente.....
bomber ha scritto:ps considera anche che in alcuni fb il lato sx ha una tinta...quello dx una molto + carica...
giampi ha scritto:bomber ha scritto:ps considera anche che in alcuni fb il lato sx ha una tinta...quello dx una molto + carica...
Gia' proprio su questi bisognerebbe giocare o lavorare che dir si voglia. Infatti l'effetto in questo caso e' dovuto alla quantita' di tinta e non alla sua composizione, per cui giocando con il saturation cost non dovrebbe cambiare nulla. Una specie di validazione del metodo. O no!![]()