Permettemi l'OT ma rileggere Daniele mi rimanda indietro di anni ed anni, all'età preistorica del forum... che piacere ritrovarti!Daniele ha scritto:Complimenti per questo Topic. Mi ha tenuto occupato per alcune ore.
un saluto
Daniele

Moderatore: fabiov
Permettemi l'OT ma rileggere Daniele mi rimanda indietro di anni ed anni, all'età preistorica del forum... che piacere ritrovarti!Daniele ha scritto:Complimenti per questo Topic. Mi ha tenuto occupato per alcune ore.
un saluto
Daniele



fabiov ha scritto: ...Visto che nessuno è stato capace di trovare un "francobollo" della LIBERA REPUBBLICA DI SAUGEAIS ve lo mostro io...
cominciavo a disperarmi.
non si riesce a trovare nulla sul bollo del Queensland...


Fabiov,
Fabiov,
... sono tantissime
ci sarebbe da lavorarci per anni...fabiov ha scritto: ... Farò la ricerca nel mio archivio carteceo per vedere se trovo informazioni sull'indice generale di una rivista specializzata, altrimenti chiederò ad un paio di "guru" cosa si ricordano loro.
CONTENTI?![]()
![]()


, sono rarità di poste locali veramente esistite.. delle vere gemme...
Vale la pena guardare quellla pagina solo per loro.

credo che la particolarità possa essere che lo Scott lista alcuni bolli che furono perforati (precisando che la perforazione fu fatta a blocchi di 4 bolli alla volta, e che la perforazione stessa poteva essere di due tipi), ma uno solo (precisamente quello che hai mostrato) non era un normale bollo di posta, bensì un "postal tax stamp". Oltretutto, un "postal tax stamp" emesso per raccogliere fondi per la costruzione di un ufficio postale a Città del Guatemala! (un curioso "riferimento circolare"...)

).



fabiov ha scritto:ma dove lo trovate un altro che vi dà cosi' tante informazioni (inusuali)???
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ciao fabiov


fabiov ha scritto: ...Quindi abbiamo risposto esaurientemente alla curiosità di Ppozzo68...

