Bolli ed annulli di navigazione nel Lombardo Veneto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: gli annulli di navigazione del LombardoVeneto

Messaggio da francesco luraschi »

Inventata no: Bottacchi è un esperto e infatti non c'è scritto nella dida che la lettera venne trasportata via acqua a Milano dai Lloyd bensì che porta l'unica impronta nota dell'agenzia a Sesto Calende.

Sicuramente però non si tratta di un post mark. :not: Anche se fosse noto come impronta su francobollo non lo sarebbe.

Dalla lettura del testo se ne potrebbe sapere di più, e poi vedere se c'è un timbro postale in arrivo. Anche se non ci fosse io propenderei comunque per la via terrestre sulla tratta.

Si potrebbe anche pensare ad un corso particolare ma nel LV era vietato già dal 1828.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: gli annulli di navigazione del LombardoVeneto

Messaggio da fildoc »

Sesto Calende in questo capoverso sembra essere stata un capolinea...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: gli annulli di navigazione del LombardoVeneto

Messaggio da fildoc »

e sesto calende sembrava uno snodo importante fra terra e acqua...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: gli annulli di navigazione del LombardoVeneto

Messaggio da francesco luraschi »

Sono sicuramente dati esatti.

Tuttavia bisogna aggiungere che nel 1859 tra Milano e Sesto Calende agiva sia la malleposta erariale giornaliera sia la società privata Brivio pure essa giornaliera con un suo velocifero. Entrambe osservavano orari tali da permettere di prendere la coincidenza col battello sul lago Maggiore.

Come sappiamo le imprese private trasportavano corrispondenza, quindi la possibilità di invio-ricezione via terra tra le due località erano molteplici.

Si sa pure il nome del titolare dell'agenzia del Lloyd a Sesto nel 1859: Francesco Mambrino.

Poi ho trovato citate altre agenzie a: Milano, Pavia, Cremona, Casalmaggiore, Mantova, San Benedetto, Ostiglia, Polesella, Cavanella, Chioggia e Venezia.

Tutti dati certi, ma che non dirimono la lettera. Servirebbe almeno il testo.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
raffaele1961
Messaggi: 166
Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47

Re: gli annulli di navigazione del LombardoVeneto

Messaggio da raffaele1961 »

Con la filatelia c'è sempre da imparare e questo è il bello. Ho sbagliato a non prendere in considerazione il ruolo strategico di Sesto Calende posto alla fine del lago. E non preso in considerazione l'importanza di quella zona nell'ottocento per i traffici verso e da la Svizzera ma anche verso il nord Europa.
Ma il Lloyd effettuava soprattutto traffico passeggeri invio colli e merci. Un timbro dell'agenzia del Lloyd non fa primavera quindi rimango dell'idea dell'invio via posta o malleposta . Certo il timbro del Lloyd fa un piccola differenza ma non è prova di un fantomatico servizio.
Ringrazio tutti di avermi fatto conoscere tante notizie interessanti su questo tipo di servizio postale fluviale.
Ciao:
flykorn
Messaggi: 2
Iscritto il: 11 febbraio 2016, 20:07

Re: gli annulli di navigazione del LombardoVeneto

Messaggio da flykorn »

Qualche documento superstite relativo alla materia "barche e piroscafi" all'interno dell'archivio della direzione superiore delle poste lombardo venete, se vi capita di passare per la Giudecca...

busta 361: Provvidenze generali; In genere; Adige; Brema; Cavarzere; Chioggia; Danimarca; Danubio; Inghilterra; Lubecca; Meklemburgo; Po; Prussia; Russia, Svezia e Danimarca; Russia; Svezia; Venezia

busta 362: Lago di Garda; Lloyd Adriatico (Contiene “Tariffa generale della Società di navigazione a vapore del Lloyd Adriatico che andrà in vigore nel marzo 1857”)

busta 363: Ferrara, Modena e Bologna [prima parte] Documenti a partire dal 1807
busta 364: Ferrara, Modena e Bologna [seconda parte]

busta 365: Chioggia
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 911
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: gli annulli di navigazione del LombardoVeneto

Messaggio da filippo_2005 »

Sull'argomento c'è anche l'articolo sul Vaccari Magazine 56 di Emilio Simonazzi che parla del servizio Lloyd sul fiume Po. Sono mostrate lettere con cachet della stessa foggia di di quello di Sesto Calende di Guastalla (ne sono citate 3, di una c'è la foto), Ponte Lagoscuro e Piacenza (queste due uniche, entrambe fotografate).

Revised by Lucky Boldrini - September 2018
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM