mentre continuo nella mia indagine

vi anticipo che sono arrivato a classificare circa 80 tonalità diverse di prove di colore per i valori dell'iniziale emissione De La Rue
ma non preoccupatevi, noi mortali di queste 80 potremmo vederne una ventina, le altre 60 credo siano ben "blindate" e sono quelle su cartoncini gessati fatte nel periodo aprile - maggio 1863
da quanto sto leggendo sostanzialmente abbiamo due grandi gruppi di prove di colore
-
un primo gruppo stampate su cartoncino patinato ed anche su carta gessata e ricavate dal conio dei singoli valori da 1c. -5 c. - 10 c. - 15 c. - 30c. - 40 c. - 60 c. - 2 lire (unica impronta, dal conio si ricavano solo singole immagini)
cartoncini circa 6 x 9 centimetri, numerati e datati, realizzati nel periodo aprile - maggio 1863, immagini uniche stampate in vari colori per la definitiva scelta (colori che saranno quelli dei valori poi incollati sul foglietto Menabrea, il cui ordinativo di preparazione delle copie è del 30 giugno 1863)
sequenze della stampa dei cartoncini:
- before hardering prima della tempra
- after hardering and before striking dopo la tempra e prima della coniazione (battitura dei calchi in piombo)
- after striking dopo la coniazione (spesso con i numeri positivi e negativi di identificazione della tavola)
tanto per capirci .... questi (notare la scritta bleu sul primo)
prove di colore cartoncini DLR.JPG
-
un secondo gruppo di prove, periodo luglio 1863 e febbraio 1864, ricavate dalle tavole da stampa (duplicazione delle impronte, da una tavola di 400 impronte si ricavavano 400 immagini)
- su normale carta da stampa con filigrana corona, con leggera gommatura e non dentellati:
- le prove del luglio 1863 , con colori sperimentali per i valori da 1 c - 5 c. e 2 lire e le prove realizzate nei colori adottati (escluso quello del 2 lire) ma utilizzando
solo la tavola da stampa del valore da 10 centesimi, senza il sottofondo di sicurezza, per dare la resa più brillante dei colori
- le prove del febbraio 1864 per il 5 c. (verde cupo) il 15 c. (8 vari colori) e il 60 c. (porpora cupa) con il sottofondo di sicurezza
ben marcato e decentrato per evidenziare il cambio di tonalità tra la parte con e senza il fondo
a breve una sintetica tabella riepilogativa.....
qualcuno .... mi ha inviato una scansione del valore da 15 c. in versione giallo ambra e giallo cromo
grazie!!! (sono allo studio per confronti)

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.