Alcune rarità dalla collezione De Marchi esposta a Milanofil 2016

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11646
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da fildoc »

..di tutti i tipi
ovviamente anche su Toscana!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11646
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da fildoc »

son veramente tanti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11646
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da fildoc »

Bassano blu su marca:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11646
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da fildoc »

Miste di tutti i tipi...
anche inedite...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11646
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da fildoc »

Mercurio rosa su giornale...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11646
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da fildoc »

Tutti bellissimi
ma il Bozzolo......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11646
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da fildoc »

Belli belli
ma l'Agordo......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11646
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da fildoc »

Per finire la carellata
una cosa che mi ha lasciato di stucco!

Avete presente quell'annullo provvisorio di Isola Dovarese a caratteri mobili?
un R2 tra i piu' accattivanti?

ecco due buste...
ma non basta....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11646
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da fildoc »

Anche in arrivo sul 5 soldi :what: :what: :what: :what: :what:

Evidentemente in arrivo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11646
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da fildoc »

questo è uno dei raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser
anzi alle porte di Isola Dovarese !!!!!
:fest: :fest: :fest:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da Tergesteo »

Troppa roba!

Un insieme assolutamente unico ed irripetibile!!!

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Massimiliano, grazie per darci la possibilità di vederne una parte significativa!

:abb:

Il Feldpost n°4 su 15 soldi 18/6 è un frammento, non una lettera, giusto?

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11646
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da fildoc »

E' una lettera che va a Praga....
ma è in gran parte coperta dalla busta sopra!
Quella con il N°5.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da francesco luraschi »

Ringrazio Massimiliano per la bella carrellata di immagini, pure di bella qualità. :clap:

Ha messo una pezza alla mia sbadataggine: ho dimenticato la digitale a casa ... :OOO:

Tanti pezzi notevoli, le bustone della collezione con le marche da bollo sono pubblicate anche sul libro dell'Avi.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
GABRIELEFLYINGV
Messaggi: 58
Iscritto il: 8 dicembre 2013, 15:45

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da GABRIELEFLYINGV »

Ciao Massimiliano,

è stato un piacere consocerti di persona!

Per caso hai fatto una foto a buona definizione anche del muto di Milano classificato sul foglio come Pavia?

grazie e un saluto Ciao: Ciao: Ciao:

Gabriele
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11646
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da fildoc »

Mi era scappata la foto!

Eccola:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da Fabio76 »

Mira in stampatello grande su 15 Cent mai visto!! :oo: :oo:
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da francesco luraschi »

La collezione è superlativa, così come il lavoro di recupero, magari col tempo sarà utile aggiungere delle dida un po' più al passo con i tempi, almeno dove possibile. Queste sono proprio da XX secolo.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da francesco luraschi »

Ecco un aggiornamento della situazione:

http://www.ilpostalista.it/comunicati/usfi60.htm

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da francesco luraschi »

I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da prefil »

Comunicato stampa dell'USFI.

Collezione Marco De Marchi: il 17 gennaio la presentazione pubblica



Verrà presentato pubblicamente il 17 gennaio alle ore 12 presso il Museo del Risorgimento di Milano, in via Borgonuovo 23 (si trova a pochi passi dalla fermata della metropolitana 3 “Montenapoleone”). È il progetto, guidato dall’Unione stampa filatelica italiana, che ha permesso di fotografare (oltre 5.500 gli scatti effettuati) e di allestire su un sito specializzato del Comune di Milano l’intera collezione di Marco De Marchi, oggi comprendente centotré album.



Donata allo stesso Comune dopo la morte del collezionista avvenuta nel 1936 (era nato nel 1872), presenta numerosi reperti rari se non unici, pochissime volte esposti. Si fa notare, nel dettaglio, anche la particolare cura per gli annulli degli uffici postali, allora una scelta praticata da pochi appassionati.



Il lavoro è stato finanziato, oltre che dall’Usfi, dall’Associazione nazionale professionisti filatelici, la quale ha sostenuto il ruolo economico maggiore (sarà presente il presidente Sebastiano Cilio). Gli altri partner sono Associazione italiana di storia postale, Federazione fra le società filateliche italiane, Unione filatelica lombarda e società Vaccari, partecipi all’appuntamento attraverso il presidente AngeloSimontacchi, il vicepresidente Bruno Crevato-Selvaggi, i presidenti Giorgio Khouzam e Paolo Vaccari. Si aggiunge Poste italiane filatelia, che ha reso possibile l’esposizione di un’importante selezione durante “Milanofil” edizione 2016; non mancherà il responsabile, Pietro La Bruna.



Alla presentazione interverranno, per il Comune, l’assessore alla cultura Filippo Del Corno e il direttore dell’area soprintendenza Castello, musei archeologici e musei storici Claudio Salsi. Dal punto di vista tecnico, il perito Giacomo Bottacchi.



L’ingresso è libero fino all’esaurimento dei posti disponibili.



Il collezionista

Marco De Marchi si dedicò in modo approfondito a collezionare i francobolli soprattutto negli ultimi anni della sua vita, intendendo, attraverso la raccolta, ricostruire la storia dell’Italia ottocentesca, nella fase che va dalla persistenza di numerosi Stati all’Unificazione ed oltre, visto il suo interesse per le terre redente e, più in genere, per tutte quelle in cui all’epoca si parlava italiano, dal Ticino a Malta ed alla Dalmazia.

Dopo una fase generica, si concentrò soprattutto sul Lombardo-Veneto, percorrendo anche una strada allora poco battuta: quella degli annulli, ossia dei “timbri” in uso negli uffici postali, così da ricostruire la presenza del servizio nel tempo.

Nel 1919 fu ammesso nella Società filatelica lombarda, una fra le più antiche associazioni italiane, ora Unione filatelica lombarda e non a caso partner del progetto di valorizzazione. Nella cronaca specializzata lo si segnala quale espositore a Torino nel 1929; in quell’occasione vinse una medaglia d’oro.





La collezione

Nell’attuale organizzazione conta una sezione dedicata al materiale più pregiato, composto anche da pezzi molto rari se non addirittura unici (è il “fondo preziosi”), e centotré album.

Il numero di francobolli è alto, ma si aggiungono i frammenti e le buste intere, segno di un interesse allora poco coltivato: considerare il francobollo come una parte, seppure importante, non esaustiva dell’oggetto postale. Che comprende il contenitore e, quando possibile, pure il contenuto dell’invio.

Scorrendo il materiale, dopo un capitolo prefilatelico, si toccano tutti gli Stati preunitari, con una particolare attenzione al Lombardo-Veneto. Tra il materiale, anche reperti di posta militare, ad esempio che documentano la spedizione in Crimea tra il 1855 ed il 1856 o davanti a Gaeta nel 1860-1861.

Non sono trascurati i primi anni dell’Italia unita. Una piccola parte è composta da raccolte mondiali.



Un volume, con foto parzialmente a colori, venne realizzato dal Museo nel 1940; s’intitola “Il Risorgimento italiano nel francobollo”. Nel 1987 l’allora Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni pubblicò il “Catalogo della collezione sul Risorgimento italiano”: pagina dopo pagina, viene elencato il materiale esistente, aggiungendovi alcune immagini.

Il fondo accoglie anche quanto esposto e poi donato nel 1946 per la mostra ospitata all’Arengario “Il francobollo e la guerra”. Non centra direttamente con la De Marchi ma oggi ne condivide la sorte.



Le fotografie realizzate sono circa 5.500 e riprendono tutti i fogli d’album, quelli vuoti compresi. I reperti più significativi sono stati valorizzati da ulteriori foto capaci di evidenziarne i dettagli.
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM