Gran Bretagna e Colonie Britanniche - Rarità in asta
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Una mitica collezione di British Guyana in vendita da Feldman
Arrivato oggi via posta il catalogo della vendita all'asta "David Feldman" del 14 ottobre in Ginevra riguardante la collezione:
British Guiana - The “IMPERIUM” Collection. (239 lotti)
Una profusione di rarità di questa ex colonia inglese.
Prefazione iniziale al catalogo d'asta (13 pagine) per questa importante collezione:
- DF Introduction
- The Collection
- Provenances - The Famous Collectors who owned Important British Guiana Issues
- The Experts and Our Provenance Research - The Named Sales of British Guaina
Catalogo da libreria filatelica.
Cordialità !
Franco
Rev LB Sep 2022
British Guiana - The “IMPERIUM” Collection. (239 lotti)
Una profusione di rarità di questa ex colonia inglese.
Prefazione iniziale al catalogo d'asta (13 pagine) per questa importante collezione:
- DF Introduction
- The Collection
- Provenances - The Famous Collectors who owned Important British Guiana Issues
- The Experts and Our Provenance Research - The Named Sales of British Guaina
Catalogo da libreria filatelica.
Cordialità !
Franco
Rev LB Sep 2022
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Un “Penny Black” da 6 mil. di sterline …
Un “Penny Black” da 6 mil. di sterline …
Per l’eventuale investitore di turno, in data 7 dicembre 2021 la primaria casa d’asta Sotheby’s, proporrà in vendita a Londra un “Penny Black” e una busta “Mulready”, lotto #30 che verrà esitato in asta con una stima di: 4-6 milioni di sterline.
Questo iconico pezzo datato 10 aprile 1840 e proveniente dall’archivio del principale riformatore delle Poste nel Regno Unito, il parlamentare Robert Wallace (1773-1855).
Questo francobollo “Penny black”, nuovo, ricavato dalla tavola 1a (il primissimo foglio stampato) e con ai lati le lettere “A” e “I”, è considerato la genesi per l’avvio delle comunicazioni di massa in tutto il mondo con l’introduzione dei questi francobolli.
Appartenente al famoso filatelista inglese Alan Holyoake, che circa dieci anni fa entrò in possesso dell’archivo “Robert Wallace” di cui questo francobollo ne faceva parte. A certificare la “bonta” di questo francobollo vi sono i certificati di autenticità rilasciati da British Philatelic Association (nel 2015) e della Royal Philatelic Society di Londra (2016).
Nel catalogo d’asta della Sotheby’s (#L21307) denominato “Treasures” sono presenti solo 30 lotti selezionati, oltre a raro “Penny Black”, diversi rari e costosi manufatti e cammei di varia provenienza che impreziosiscono questa spettacolare vendita.
Catalogo per Vs. riferimento, visionabile direttamente dal sito web della Sotheby’s.
https://www.sothebys.com/en/buy/auction ... ?locale=en
Cordialità !
Franco
Per l’eventuale investitore di turno, in data 7 dicembre 2021 la primaria casa d’asta Sotheby’s, proporrà in vendita a Londra un “Penny Black” e una busta “Mulready”, lotto #30 che verrà esitato in asta con una stima di: 4-6 milioni di sterline.
Questo iconico pezzo datato 10 aprile 1840 e proveniente dall’archivio del principale riformatore delle Poste nel Regno Unito, il parlamentare Robert Wallace (1773-1855).
Questo francobollo “Penny black”, nuovo, ricavato dalla tavola 1a (il primissimo foglio stampato) e con ai lati le lettere “A” e “I”, è considerato la genesi per l’avvio delle comunicazioni di massa in tutto il mondo con l’introduzione dei questi francobolli.
Appartenente al famoso filatelista inglese Alan Holyoake, che circa dieci anni fa entrò in possesso dell’archivo “Robert Wallace” di cui questo francobollo ne faceva parte. A certificare la “bonta” di questo francobollo vi sono i certificati di autenticità rilasciati da British Philatelic Association (nel 2015) e della Royal Philatelic Society di Londra (2016).
Nel catalogo d’asta della Sotheby’s (#L21307) denominato “Treasures” sono presenti solo 30 lotti selezionati, oltre a raro “Penny Black”, diversi rari e costosi manufatti e cammei di varia provenienza che impreziosiscono questa spettacolare vendita.
Catalogo per Vs. riferimento, visionabile direttamente dal sito web della Sotheby’s.
https://www.sothebys.com/en/buy/auction ... ?locale=en
Cordialità !
Franco
- roccovroth
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 14 febbraio 2021, 1:04
Re: Un “Penny Black” da 6 mil. di sterline …
Ciao
Mi sembrava di ricordarmi di aver visto questo pezzo, e dopo una rapida ricerca... È stato venduto nel 2013 per la grande somma di £25.000!
https://www.davidfeldman.com/dfsa-aucti ... n_browse=1
Chi sta cercando di venderlo ora per 6.000.000? Questo non mi sembra giusto ... perché dovrebbe cercare di ottenere così tanti soldi per questo?

Mi sembrava di ricordarmi di aver visto questo pezzo, e dopo una rapida ricerca... È stato venduto nel 2013 per la grande somma di £25.000!


https://www.davidfeldman.com/dfsa-aucti ... n_browse=1
Chi sta cercando di venderlo ora per 6.000.000? Questo non mi sembra giusto ... perché dovrebbe cercare di ottenere così tanti soldi per questo?

Rocco Roth-Mancino
ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO

ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO



Re: Un “Penny Black” da 6 mil. di sterline …
Sui forum esteri ci sono grandi polemiche a riguardo, sia verso la casa D'Aste che verso il proprietario attuale del pezzo.
Tale stratosferica quotazione viene dal fatto che il Sig.Holyoake dichiara che il fb fu il primo stampato ancora nel mese di Aprile, se non erro il 10 Aprile. Ora però, dai certificato emessi non si evince nulla di ciò, nel senso che il fb appartiene sicuramente alla prima tiratura, prima tavola, ma non ci sono dati oggettivi per ritenerlo essere il Primo stampato. Fb appartenenti alla prima tavola se ne conoscono già e non hanno certo queste quotazioni. Tuttavia, nonostante tutti questi dubbi, la casa D'Aste Sotheby's, una delle più grandi al mondo, sembra voglia mantenerlo in offerta così com'è.
Mah, vedremo cosa succede...stay tuned

Tale stratosferica quotazione viene dal fatto che il Sig.Holyoake dichiara che il fb fu il primo stampato ancora nel mese di Aprile, se non erro il 10 Aprile. Ora però, dai certificato emessi non si evince nulla di ciò, nel senso che il fb appartiene sicuramente alla prima tiratura, prima tavola, ma non ci sono dati oggettivi per ritenerlo essere il Primo stampato. Fb appartenenti alla prima tavola se ne conoscono già e non hanno certo queste quotazioni. Tuttavia, nonostante tutti questi dubbi, la casa D'Aste Sotheby's, una delle più grandi al mondo, sembra voglia mantenerlo in offerta così com'è.
Mah, vedremo cosa succede...stay tuned


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Matraire1855
- Messaggi: 1647
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Un “Penny Black” da 6 mil. di sterline …
Sotheby's al pari della Christie's erano già state condannate per essersi messe d'accordo fra loro per far aumentare atificiosamente le valutazioni dei loro oggetti messi in asta.
Lo stesso era capitato ad una nota casa d'asta svizzera (ora estinta) il cui banditore/proprietario, figura italiana ben nota, ha avuto l'interdizione perpetua a operare come battitore d'asta.
Quindi non riteniamo "vangelo" una quotazione data una casa d'asta. Anche se l'oggetto risulta essere venduto, tale operazione può essere sempre un bluff
Rev LB Oct 2022
Lo stesso era capitato ad una nota casa d'asta svizzera (ora estinta) il cui banditore/proprietario, figura italiana ben nota, ha avuto l'interdizione perpetua a operare come battitore d'asta.
Quindi non riteniamo "vangelo" una quotazione data una casa d'asta. Anche se l'oggetto risulta essere venduto, tale operazione può essere sempre un bluff
Rev LB Oct 2022
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
The “SHIELDS” Collection presented by Stanley Gibbons.
The “SHIELDS” Collection presented by Stanley Gibbons.
Interessante brochure edita a febbraio 2022 dalla Stanley Gibbons di Londra per presentare la vendita a trattativa privata della collezione di Adam Shields, assemblata da questo collezionista inglese, in anni di ricerca, collezione che nel catalogo di vendita viene denominata “Persuit of Perfection” (ricerca della perfezione), e riguardante:
… Great Britain mint Victorian stamps from the Embossed and early Surface Printed issues.
In 88 pagine si possono trovare diverse rarità classiche dell’area inglese, di seguito una breve panoramica.
1854 – 1d Red (SG 17) e 2d Blue (SG 19).
1860 – 1.1/2d Rosy Mauve (SG 53a) Un quartina (£.48,000) e un blocco da sei (£.48,000).
1876 – 1d Rose red (SG 43) Un blocco da 24 pezzi bordo ds. di foglio (£.1,600).
1847 – 1s Green (SG 55) Perfetto con gomma originale (£.32,000).
1867 – 2s Milky Blue (SG 120b) Coppia orizzontale con gomma originale (£.55,000).
1880 – 2s Brown (SG 121) Coppia orizzontale con gomma originale (£.65,000).
1878 – 10s Greenish-grey (SG 128) Alto valore, perfetto con gomma originale (£.50,000).
1878 – £1 Brown-lilac (SG 129) Alto valore, perfetto con gomma originale (£.75,000).
1882 – £5 (SG 137) Alto valore, perfetto con gomma originale (£.15,000).
Lotto di copertina:
1862 – 9d Bistro (SG 86) Blocco da 12 pezzi angolo di foglio, leggera traccia di linguella (£.58,000).
Catalogo visionabile direttamente dal sitoweb della “Stanley Gibbons” di Londra.
https://d16wuvtybxuvj2.cloudfront.net/6 ... ection.pdf Cordialità !
Franco
Rev LB Mar 2023
Interessante brochure edita a febbraio 2022 dalla Stanley Gibbons di Londra per presentare la vendita a trattativa privata della collezione di Adam Shields, assemblata da questo collezionista inglese, in anni di ricerca, collezione che nel catalogo di vendita viene denominata “Persuit of Perfection” (ricerca della perfezione), e riguardante:
… Great Britain mint Victorian stamps from the Embossed and early Surface Printed issues.
In 88 pagine si possono trovare diverse rarità classiche dell’area inglese, di seguito una breve panoramica.
1854 – 1d Red (SG 17) e 2d Blue (SG 19).
1860 – 1.1/2d Rosy Mauve (SG 53a) Un quartina (£.48,000) e un blocco da sei (£.48,000).
1876 – 1d Rose red (SG 43) Un blocco da 24 pezzi bordo ds. di foglio (£.1,600).
1847 – 1s Green (SG 55) Perfetto con gomma originale (£.32,000).
1867 – 2s Milky Blue (SG 120b) Coppia orizzontale con gomma originale (£.55,000).
1880 – 2s Brown (SG 121) Coppia orizzontale con gomma originale (£.65,000).
1878 – 10s Greenish-grey (SG 128) Alto valore, perfetto con gomma originale (£.50,000).
1878 – £1 Brown-lilac (SG 129) Alto valore, perfetto con gomma originale (£.75,000).
1882 – £5 (SG 137) Alto valore, perfetto con gomma originale (£.15,000).
Lotto di copertina:
1862 – 9d Bistro (SG 86) Blocco da 12 pezzi angolo di foglio, leggera traccia di linguella (£.58,000).
Catalogo visionabile direttamente dal sitoweb della “Stanley Gibbons” di Londra.
https://d16wuvtybxuvj2.cloudfront.net/6 ... ection.pdf Cordialità !
Franco
Rev LB Mar 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Harmers/Bolaffi III° asta in terra di Albione …
Harmers/Bolaffi III° asta in terra di Albione …
Cari amici, per Vs. info, è disponibile in rete il catalogo della nuova asta #2003 (475 lotti in 108 pagine), la terza, che la "Harmers of London” batterà il 26 aprile in Londra.
Ricordo che questa importante casa d’asta inglese, fu fondata nel 1884 da Mr. Henry Revel Harmer e la prima asta fu tenuta nel 1918 in Bond Street a Londra, da allora il nome Harmers è sinonimo di tutto ciò che c’è di meglio nelle aste filateliche.
Come già detto, la proprietà e l’attività di questa società, è stata nel 2018, acquisita dalla Bolaffi di Torino diventando così parte della “Bolaffi Auction Group” importante società italiana specializzata nella vendita di francobolli, monete e beni da collezione.
In asta diverso materiale con molti buoni pezzi della filatelia prettamente inglese e del "British Commonwealth", la Gran Bretagna fa la parte del “leone”, è comunque presente una buona selezione di India classica e Ceylon.
Il catalogo d’asta è visionabile sul sito:
https://harmers.com/wp-content/uploads/ ... rs2003.pdf
https://harmers.com/auctions/#upcoming
Cordialità !
Franco
Rev LB Mar 2023
Cari amici, per Vs. info, è disponibile in rete il catalogo della nuova asta #2003 (475 lotti in 108 pagine), la terza, che la "Harmers of London” batterà il 26 aprile in Londra.
Ricordo che questa importante casa d’asta inglese, fu fondata nel 1884 da Mr. Henry Revel Harmer e la prima asta fu tenuta nel 1918 in Bond Street a Londra, da allora il nome Harmers è sinonimo di tutto ciò che c’è di meglio nelle aste filateliche.
Come già detto, la proprietà e l’attività di questa società, è stata nel 2018, acquisita dalla Bolaffi di Torino diventando così parte della “Bolaffi Auction Group” importante società italiana specializzata nella vendita di francobolli, monete e beni da collezione.
In asta diverso materiale con molti buoni pezzi della filatelia prettamente inglese e del "British Commonwealth", la Gran Bretagna fa la parte del “leone”, è comunque presente una buona selezione di India classica e Ceylon.
Il catalogo d’asta è visionabile sul sito:
https://harmers.com/wp-content/uploads/ ... rs2003.pdf
https://harmers.com/auctions/#upcoming
Cordialità !
Franco
Rev LB Mar 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Asta Harmers International Inc. propone serie Sant'Elena pro Tristan
Questi francobolli sono stati emessi nel 1961 ma, stando ai numeri della vendite, sono piu' rari del ''gronchi rosa'': solo 434 serie vendute. La storia dovrebbe essere abbastanza nota in ambiente filatelico: la sperduta isola di Tristan da Cunha nell'ottobre del 1961 fu colpita da una pericolosa eruzione vulcanica. L'intera popolazione (peraltro composta di sole 264 persone) fu evacuata in Gran Bretagna via Citta' del Capo. Gli abitanti poterono rientrare nella loro isola solo nel 1963. La ''vicina'' isola di Sant'Elena (vicina si fa per dire, poiche' dista 1400 miglia da Tristan da Cunha) decise di emettere, tambur battente, una serie soprastampata a beneficio degli isolani evacuati: vennero usati quattro francobolli di Tristan da Cunha (peraltro espressi in ''rand'', la moneta sudafricana) che vennero soprastampati St. Helena Tristan Relief con l'aggiunta di un sovrapprezzo in sterline britanniche. La vendita comincio' il 12 ottobre ma la serie venne ritirata il 19 ottobre perche' solo il Colonial Office di Londra poteva autorizzare nuove emissioni. Insomma un classico pasticcio ...
Nella prossima asta della ''Harmers International Inc.'' (14 maggio) sara' proposta una serie, gomma integra e bordo di foglio, con partenza da 1900 dollari USA. Ecco la serie proposta in asta Ed ecco un link all'asta tramite stamp auction network:
https://stampauctionnetwork.com/HI/HI12.cfm
E' nota persino una cartolina che il governatore di Sant'Elena spedi' al segretario di stato alle colonie a Londra La serie aveva ovvie ''finalita' filateliche'' e ogni tanto in asta compaiono serie complete o anche su FDC come questa in asta Spink o questa in asta Kelleher Ho visto che esistono anche esemplari usati su posta ''normale'' Rev LB Mar 2023
Nella prossima asta della ''Harmers International Inc.'' (14 maggio) sara' proposta una serie, gomma integra e bordo di foglio, con partenza da 1900 dollari USA. Ecco la serie proposta in asta Ed ecco un link all'asta tramite stamp auction network:
https://stampauctionnetwork.com/HI/HI12.cfm
E' nota persino una cartolina che il governatore di Sant'Elena spedi' al segretario di stato alle colonie a Londra La serie aveva ovvie ''finalita' filateliche'' e ogni tanto in asta compaiono serie complete o anche su FDC come questa in asta Spink o questa in asta Kelleher Ho visto che esistono anche esemplari usati su posta ''normale'' Rev LB Mar 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
1917 - War Stamps
Da un'asta Stanley Gibbons
Rev LB May 2023
Gli impegni finanziari per la prima guerra mondiale furono assai ingenti per la Gran Bretagna e cosi' la war-tax fu imposta anche negli angoli piu' sperduti dell'Impero. Anche gli utenti postali delle Isole Cayman furono chiamati a contribuire, applicando gli appositi francobolli che apparvero nel 1917. Ci furono diverse tipologie di questi soprastampati su valori correnti e al mittente di questa lettera ne capito' una rara, visto che a quanto pare con questa tipologia esistono solo due lettere e un frontespizio, tant'e' che il pezzo - messo in asta - parte da 3200 sterline. L'affrancatura di 3 1/2 d era corretta: 1 d per la posta all'interno dell'impero, 2 d di raccomandazione e 1/2 d di tassa di guerra...Rev LB May 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Classici inglesi in asta …
Classici inglesi in asta …
Sul sito web della casa d’aste inglese “Spink” è possibile visionare il catalogo della prossima asta che si terrà in Londra il 21 giugno presso la sede della “The Royal Philatelic Society London” (RPS,L).
Viene messa all’asta la 1° parte della collezione denominata “The Klempka Family Collection of Great Britain”.
Materiale di alta qualità con diverse rarità classiche del settore, prettamente per collezionisti dell’area inglese.
Catalogo visionabile e scaricabile:
https://d3ums4016ncdkp.cloudfront.net/a ... /22018.pdf
Cordialità !
Franco Rev LB May 2023
Sul sito web della casa d’aste inglese “Spink” è possibile visionare il catalogo della prossima asta che si terrà in Londra il 21 giugno presso la sede della “The Royal Philatelic Society London” (RPS,L).
Viene messa all’asta la 1° parte della collezione denominata “The Klempka Family Collection of Great Britain”.
Materiale di alta qualità con diverse rarità classiche del settore, prettamente per collezionisti dell’area inglese.
Catalogo visionabile e scaricabile:
https://d3ums4016ncdkp.cloudfront.net/a ... /22018.pdf
Cordialità !
Franco Rev LB May 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Spink: alcuni realizzi in asta
Specialmente durante il periodo estivo talvolta si ha la sensazione che dei francobolli non importi piu' nulla a nessuno. Di leggero conforto mi e' stata un'e-mail della ''Spink'' che sottolinea alcuni risultati raggiunti nella sua asta dedicata a materiale britannico, svoltasi il 13 settembre scorso.
A 3.480 sterline (diritti inclusi) e' passata di mano una lettera con il penny black del 1840 riutilizzato in frode E' costato invece 14.400 sterline all'acquirente questo multiplo con numero di tavola (il massimo multiplo conosciuto) della serie 1864-79 Questi saggi del 1879-80 sono passati di mano ad un costo complessivo di 2.880 sterline mentre questo saggio proveniente dagli archivi De La Rue disegnato a mano e' costato all'acquirente 4.560 sterline Infine questa lettera che testimonia un uso nel 1868 di un francobollo britannico a Santo Domingo e' costata all'acquirente ben 16.800 sterline
A 3.480 sterline (diritti inclusi) e' passata di mano una lettera con il penny black del 1840 riutilizzato in frode E' costato invece 14.400 sterline all'acquirente questo multiplo con numero di tavola (il massimo multiplo conosciuto) della serie 1864-79 Questi saggi del 1879-80 sono passati di mano ad un costo complessivo di 2.880 sterline mentre questo saggio proveniente dagli archivi De La Rue disegnato a mano e' costato all'acquirente 4.560 sterline Infine questa lettera che testimonia un uso nel 1868 di un francobollo britannico a Santo Domingo e' costata all'acquirente ben 16.800 sterline
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Spink: alcuni realizzi in asta


A 3.480 sterline (diritti inclusi) e' passata di mano una lettera con il penny black del 1840 riutilizzato in frode
Mi ha stupito il realizzo del penny black riutilizzato in frode




Rev LB Jul 2023
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Una striscia nuova di 5 esemplari del penny black
E' proposta da Spink nell'asta del 25 gennaio con una stima che va da 40 a 60.000 sterline. La striscia e' della tavola 4 ed ha gran parte della gomma originale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Una striscia nuova di 5 esemplari del penny black


Come molte fanciulle, bella ed irraggiungibile!


Rev LB Jan 2024
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Le 3 emissioni del 1840 sullo stesso documento in asta Spink
Le tre emissioni del 1840 su un unico documento postale: la busta Mulready+l'one penny black+il 2 pence blue, spediti nel dicembre 1840 da Liverpool a Lancaster. Il penny black e' della tavola 6 e il two pence blue della tavola 1. La quotazione di catalogo e' teoricamente di 45.000 sterline ed e' offerta da Spink nell'asta del 25 gennaio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le 3 emissioni del 1840 sullo stesso documento in asta Spink


Stupendo !!!!!!!!!!








----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
-
- Messaggi: 2253
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Un'isola sperduta dove si usavano francobolli inglesi...
L'isola di Ascensione (Ascension Island) e' veramente sperduta nell'oceano atlantico: dista 1600 km dalle coste africane e vi risedono poche centinaia di abitanti. E' un possedimento britannico e vi regna Carlo III.
Fino al 1922 le scarse esigenze della posta locale erano soddisfatte con francobolli inglesi: a partire da quell'anno venne messa in corso una serie di francobolli di Sant'Elena soprastampata Ascension. Un po' di posta precedente questa data e quindi affrancata con valori britannici e' proposta nella prossima asta Grosvenor.
1906 1913 1915 1916 1918 1919
Fino al 1922 le scarse esigenze della posta locale erano soddisfatte con francobolli inglesi: a partire da quell'anno venne messa in corso una serie di francobolli di Sant'Elena soprastampata Ascension. Un po' di posta precedente questa data e quindi affrancata con valori britannici e' proposta nella prossima asta Grosvenor.
1906 1913 1915 1916 1918 1919
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Un'isola sperduta dove si usavano francobolli inglesi...


Interessante, e nella maggioranza dei casi bastava un penny!


Rev LB Jan 2024
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Asta Behr: c'e' anche il 1000 rupie di Giorgio V di Ceylon
E' approdata su Stamp Auction Network l'asta n. 49 della BEHR Philatelie di Parigi. Ecco un link
https://stampauctionnetwork.com/BH/BH49.cfm
Curiosamente tra le vedettes della vendita (che si svolgera' per posta e internet) compare un pezzo britannico, un francobollo ''coloniale'' di Giorgio V perr le poste di Ceylon. Il valore nominale del francobollo e' cospicuo: mille rupie! Ecco qui sotto il ''francobollo'' che e' nuovo e reca anche una firma Diena del 1973 C'e' una spiegazione per l'elevato valore facciale: come sempre questi valori sono utilizzabili per scopi postali e fiscali (''postage & revenue'') e in effetti usato lo si trova in uso fiscale, cosi' Trovarlo usato postalmente penso che sia inimmaginabile...(ma sono pronto a ricredermi).
Il pezzo parte da 50.000 euro. Se vi interessa circolano anche esemplari soprastampati ''specimen'' (l'equivalente dei nostri ''saggio'') che costano decisamente di meno (ma restano cari)
https://stampauctionnetwork.com/BH/BH49.cfm
Curiosamente tra le vedettes della vendita (che si svolgera' per posta e internet) compare un pezzo britannico, un francobollo ''coloniale'' di Giorgio V perr le poste di Ceylon. Il valore nominale del francobollo e' cospicuo: mille rupie! Ecco qui sotto il ''francobollo'' che e' nuovo e reca anche una firma Diena del 1973 C'e' una spiegazione per l'elevato valore facciale: come sempre questi valori sono utilizzabili per scopi postali e fiscali (''postage & revenue'') e in effetti usato lo si trova in uso fiscale, cosi' Trovarlo usato postalmente penso che sia inimmaginabile...(ma sono pronto a ricredermi).
Il pezzo parte da 50.000 euro. Se vi interessa circolano anche esemplari soprastampati ''specimen'' (l'equivalente dei nostri ''saggio'') che costano decisamente di meno (ma restano cari)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE