Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea !

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da attalos »

Su S.M. Maddalena nel database del forum è riportato gennaio - aprile 1851.

http://www.lafilatelia.it/lombardovenet ... hp?cod=640

Come per Canneto, di cui avevo chiesto qui qualche giorno fa, non so a che cosa si debbano tali discrepanze.

Ciao:
Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da stiraeammira »

attalos ha scritto:Su S.M. Maddalena nel database del forum è riportato gennaio - aprile 1851.

http://www.lafilatelia.it/lombardovenet ... hp?cod=640

Come per Canneto, di cui avevo chiesto qui qualche giorno fa, non so a che cosa si debbano tali discrepanze.

Ciao:
Amedeo


Grazie Amedeo, appunto chiedevo se magari al di là delle date del Sassone o del Database forumistico si conoscessero usi temporalmente diversi i cui limiti fossero conosciuti anche parzialmente. Fildoc fece vedere una bella busta di S. M. Maddalena di Dicembre....che riproduco sotto:

smm.jpg


Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da fildoc »

Certamente non è corretto...
La busta del 45 cent del dicembre 1850, il giallo limone verdastro certamente usato nel 1850, il 30 centesimi prima tiratura anch'esso probabilmente usato nel 1850 fanno ritenere che la prima data d'uso dell'annullo in questione debba essere anticipata certamente di alcuni mesi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da debaphil »

francesco luraschi ha scritto:Luca,

la striscia con il cent.5 "ex Jerger" mi piace pensare sia una fascetta (o giornale???) per l'estero anche se non ho alcun dato certo al momento. Eventualmente facci sapere.

In entrambi i casi le impronte mostrano alonature nere segno del molteplice uso di questi tipari con tampone bicolore.

Però una domanda: come fanno a scrivere che la data dell'annullo del segnatasse è 9/4/1854?

Ciao: Francesco

Il pezzo è della mia collezione, senza alcun dubbio è un tipo 1, tale bollo fu utilizzato dal 10.06.1853 al 15.01.1855 ....ergo non può che essere 1854, inoltre le caratteristiche di usura del bollo lo collocano perfettamente nel primo semestre 1854 !
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da francesco luraschi »

Ok,

ma io ho una lettera per l'estero con il bollo C1 rosso datata 1/10/1852. Non può essere lo stesso tipario?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da debaphil »

Certo che può essere lo stesso tipo, precedentemente all'uso giornaliero dei C1 che inizia come sai il 10/6/1853, sono noti diversi rari usi occasionali sia del tipo 1 che del tipo 2 . La prima data che ricordo è il 4 Settembre 1852...da qui a pensare che il bollo sul segnatasse potrebbe essere del 9/4/1853...Per tuoi confronti ti allego un tipo 1 del 10/6/1853 ed uno del 1854..... Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da francesco luraschi »

Luca,

ecco la lettera. Trattandosi anche in questo caso di un C1 rosso (non ho identificato il tipo) ho pensato che per casualità o per qualche prassi nei primi tempi questo tipario sia stato usato per annullare le nuove marche (1/3/1853).

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da debaphil »

Dovremmo misurarlo, visto che l'inchiostro rosso è sbavato, la rottura del cerchio sotto il mese potrebbe essere coperta dall'inchiostro . In effetti così a occhio assomiglia di più al tipo 2 . Comunque se osservi i caratteri, essi sono molto più nitidi rispetto all'annullo del 1854, dove le lettere sono decisamente più ingrossate, cosa che si osserva anche nell'annullo sul segnatasse . Io il 1853 lo escluderei . Per tua documentazione ti allego un tipo 2 in rosso del 1853, correttamente usato su lettera diretta in Francia con porto pagato in contanti di 19 Kr. (manoscritti al verso) . Grazie per la segnalazione . Sulla tua lettera, come anche sulla mia, si nota un diverso grado di ossidazione fra il nominativo ed alcuni dei bolli accessori (il Via di Chiasso ed il FRANCA sono più carminio) . Io credo che questo dimostri che la bollatura veniva eseguita da due impiegati diversi, con tamponi diversi e quindi piccole differenze nell'inchiostro che hanno poi dato diversi effetti di osssidazione . Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da francesco luraschi »

Luca,

sicuramente i bolli erano apposti in tempi diversi, non solo da differenti impiegati bensì in sezioni diverse. La tua lettera presenta più variabili rispetto alla mia.

La sequenza è:

-allo sportello (accettazione/distribuzione) davanti al mittente: tassa al verso, X sul frontespizio e datario. Eventualmente qui veniva apposto anche il bollo RACCOMANDATA.

- All'UE: bollo FRANCA o comunque i bolli previsti dalle convenzioni internazionali (PD,ARF,A1...).

Il bollo DOPO LA PARTENZA dovrebbe essere stato messo all'accettazione, quello di instradamento all'UE.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da debaphil »

Grazie Francesco, in effetti l'inchiostro del DOPO LA PARTENZA è assolutamente lo stesso del datario .
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da fildoc »

Normale che il dopo la partenza sia posto al momento del datario
esso infatti veniva posto quando la posta era spedita dopo la partenza prevista per quel giorno
in pratica giustificava il fatto che la posta impiegava un giorno in più ad arrivare....
perchè aveva perso il treno (o la carrozza...) :ris:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da fildoc »

qualche prima data di Venezia
i due timbri non sono uguali!
andate in asta 2 giorni fa da Feldman...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da francesco luraschi »

Luca,

il colore rosso era riservato a interventi di personale qualificato (ufficiali di carriera) già dal periodo prefilatelico (i francobolli venivano annullati in nero dal personale di basso livello se non dagli ausiliari). Il più delle volte è legato al nullaosta per gli invii all'estero di oggetti con problemi di tariffa (ecco perché lo trovi spesso nell'UE).

Però l'ho visto anche al verso di una lettera raccomandata inesitata e tornata a Milano. Ovviamente passato inosservato...

C'è poi il discorso che spesso lo troviamo su frammenti e quindi non è facile distinguere se fu un caso e c'era qualche problema che ha richiesto l'intervento superiore.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea !

Messaggio da fildoc »

VICENZA Lo 3-4 P ultimo mese d'uso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea !

Messaggio da francesco luraschi »

Ecco un altro C1 rosso su segnatasse per giornali esteri.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea !

Messaggio da fildoc »

il primo giugno di Belluno....
in asta a Verona

ma a me non sembra buona....
apro un topic!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2016
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea !

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

COMEGLIANS SI su 10 soldi IV emissione su lettera raccomandata per Venezia del 18.3.1864
comeglians 10s..jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea !

Messaggio da arkorr »

Ho appena ricevuto due lettere che mi permettono di apportare piccoli aggiornamenti per annulli di cui attualmente, nel database, abbiamo impronte parziali:
Orzinovi cor.jpg

Orzinovi corsivo

Vicenza LO 10-11A.jpg

Vicenza LO 11-12A.

Ho notato che sono sfuggiti alcuni pezzi che ho segnalato in un precedente intervento (pag. 29 del topic):
- annullo mancante: Pieve di Soligo O rossastro
- pezzi dal vero che possono sostituire o integrare le immagini già presenti, tratte da cataloghi o che mostrano impronte parziali: Vestone SI Ig, Padova R51, Gallarate SD.
- immagini d'archivio relative ad annulli "colorati": Preganziol C1 azzurrastro, Roverbella C4 azzurro, Vicenza SI II tipo rosso, Venezia C1 II tipo rosso, Venezia C1 VII tipo rosso, Spilimbergo CO azzurrastro.
Alla pagina successiva ho postato invece il LODI R51 senza sbarretta (quello su 15 cent.) anch'esso non ancora inserito.
Segnalo poi che nell'indice per CASALBUTTANO SD azzurro manca l'indicazione del colore, mentre nella pagina è indicato "nero".
Infine il CENEDA SI su 30 cent., per il censimento sull'uso dei valori:
Ceneda SI su 30cent.jpg


Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio predari
Messaggi: 103
Iscritto il: 4 marzo 2012, 11:27
Località: Ceresara (mn)

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea !

Messaggio da valerio predari »

Buongiorno a tutti. Ciao: Ciao: Ciao:

Nell'ordinare il mio miserrimo LV utilizzo sempre lo studio sugli annulli originali. Parlando di Milano, C1, tipo XIV mi pare di notare che la terza foto ( quella di Corrado, ultima data nota 2/7) sia relativa a un tipo XV più che a un XIV. Osservando l'annullo noto che la O di Milano oltrepassa la data così come nel 10 soldi di Lucasa, appunto contrassegnato come XV.

Mi sbaglio?

Ciao Ciao: Ciao:
Valerio Predari

Colleziono Repubblica, Lombardo Veneto, Polonia, Cecoslovacchia.

"Dite amici ed entrate"
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea !

Messaggio da arkorr »

Sì, ti sbagli, probabilmente perchè la posizione dell'annullo sul francobollo può creare un effetto ottico ingannevole. Se però tracci idealmente, partendo dalla base del 7, una linea parallela al trattino divisorio tra giorno e mese (puoi farlo anche non idealmente, stampando il francobollo anche ingrandito) vedrai che si congiunge alla O di Milano, ma senza "tagliarla" come avviene invece nel XV tipo.
Ciao: Ciao:

Corrado
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM