Regno d'Italia - Annulli particolari, strani, inconsueti ecc. del periodo 1863-1900
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Quella del falso è un'ipotesi che avevo preso in considerazione anch'io, ma non mi convince del tutto.
Tanto per rimanere in tema ne propongo un'altra.
Tanto per rimanere in tema ne propongo un'altra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Questa sera uno dei miei annulli preferiti anche se svizzero (gli annulli sembrano deturpati per effetto della cattiva risoluzione dello scanner). 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Ultimo arrivo..
Non la qualità migliore, ma un annullo non comune..


Non la qualità migliore, ma un annullo non comune..



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Annulli particolari primo periodo regno -
ANNULLATO su striscia di 4 del 60 cent di Umberto I. Sapete darmi qualche informazione in più su questo annullo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


-
- Messaggi: 2253
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
credo sia non postale, ma usato per demonetizzare i francobolli dopo la scadenza della loro validità...ecas ha scritto:ANNULLATO su striscia di 4 del 60 cent di Umberto I. Sapete darmi qualche informazione in più su questo annullo?
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Qualcuno ha qualche notizia su questo annullo rettangolare di Venezia Arrivo sul segnatasse N°2 del 69??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
questi bolli rettangolari di arrivo furono ampiamente usati nel periodo, capita saltuariamente di vederli come annullatori su segnatasse.Fabio76 ha scritto:Qualcuno ha qualche notizia su questo annullo rettangolare di Venezia Arrivo sul segnatasse N°2 del 69??
Immagine tratta da Delcampe:

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Capita spesso di vedere i francobolli annullati con il Rettangolare Venezia Arrivo sui segnatasse dal N°3 in poi, sarebbe interessante sapere l'anno di introduzione del suddetto bollo.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Annullo di Messina al porto oltre 15 giorni dopo l'ultima data nota.
Valerio

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annulli particolari primo periodo regno -




ma il XIX l'abbiamo già visto??








questo XIX
che poi è meglio vederlo così


XIX
terza guerra di indipendenza giugno-agosto 1866 - 4° corpo d'armata - 15.a divisione al comando di Giacomo Medici, ex garibaldino


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Un nuovo arrivo con tante particolarità!!!
Annullo numerale 2263 verde azzurro di Talamello
Rispetto al datario il numerale è ruotato di 180 gradi.
Inoltre impronta di delcaco per appoggio dell'annullo che così appare impresso doppiamente al contrario (quasi alla Leonardo da Vinci si potrebbe dire)
Valerio



Annullo numerale 2263 verde azzurro di Talamello
Rispetto al datario il numerale è ruotato di 180 gradi.



Inoltre impronta di delcaco per appoggio dell'annullo che così appare impresso doppiamente al contrario (quasi alla Leonardo da Vinci si potrebbe dire)




Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Questa quartina l'avevo già postata in altro argomento, ma la ripropongo: come mi ha segnalato Enrico Flamini
si tratta di un annullo per le marche di ricognizione postale usato qui invece per annullare segnatasse. Sembrerebbe sconosciuto con queste modalità...
Ezio.

Ezio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Molto interessante!




- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Un rarissimo documento postato dal nostro amico Stephan in altro topic.
Magnifico ed assolutamente introvabile!
Sperimentale di Firenze in partenza!
Magnifico ed assolutamente introvabile!



Sperimentale di Firenze in partenza!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
caro Valerio,valerio66vt ha scritto:Quest' "ignoto" era già apparso sul Forum.
Vari esperti avevano pensato a possibili soluzioni ed era risultata un'ipotesi "aperta" : potrebbe essere stata un impronta di un annullo a rullo utilizzato per annullare affrancature su plichi di grandi dimensioni......
Lo posto qui a futura memoria.....chissà che un giorno non si riesca a scoprire con certezza quale annullo abbia lasciato quest' impronta....
Valerio
eggià!" gli annulli del 20 c. Bigola in prima pagina di questo argomento, li avevi posti a futura memoria
ed oggi mi è arrivato un catalogo di vendita .... da Reggio Emilia

con questo lotto
"foglio con applicato un blocco da 90 esemplari ........ con annulli a lunghe sbarre per probabile demonetizzazione....."
ed eccone un particolare ..... mi pare proprio l'annullo del 20 c. Bigola
non vi pare??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Annulli particolari primo periodo regno -





Ottimo lavoro

Direi che la de-monetizzazione era effettuata con un timbro a rotella della stessa fattura degli utensili che si usano per tagliare la pasta sfoglia, con uno o più intagli nella circonferenza




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Esiste solo su lettera e non sul francobollo, non è Pontificio (R1) e nemmeno Regno d'Italia (R1) e su D.L.R. sono 8 pt.
Mont'Appone (AP) in cartella FD foggia diversa.
Andrea
Mont'Appone (AP) in cartella FD foggia diversa.


Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Ciao Maurizio e grazie della segnalazione.maupoz ha scritto:caro Valerio,valerio66vt ha scritto:Quest' "ignoto" era già apparso sul Forum.
Vari esperti avevano pensato a possibili soluzioni ed era risultata un'ipotesi "aperta" : potrebbe essere stata un impronta di un annullo a rullo utilizzato per annullare affrancature su plichi di grandi dimensioni......
Lo posto qui a futura memoria.....chissà che un giorno non si riesca a scoprire con certezza quale annullo abbia lasciato quest' impronta....
Valerio
eggià!" gli annulli del 20 c. Bigola in prima pagina di questo argomento, li avevi posti a futura memoria
ed oggi mi è arrivato un catalogo di vendita .... da Reggio Emilia![]()
con questo lotto
"foglio con applicato un blocco da 90 esemplari ........ con annulli a lunghe sbarre per probabile demonetizzazione....."
ed eccone un particolare ..... mi pare proprio l'annullo del 20 c. Bigola
non vi pare??
Ormai, dopo svariati anni dalla pubblicazione dell'annullo ignoto, si sono viste già altre due aste con tale tipologia di demonetizzazione.
Sembrerebbe quindi una prassi comune per grandi fogli.
A quanto parte l'asta Santachiara?
Valerio
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Ciao a tutti,
fate finta che sia in buono stato.
Il 12 sotto il corsivo di Cavezzo, si riferisce ai punti?
grazie..pier
fate finta che sia in buono stato.
Il 12 sotto il corsivo di Cavezzo, si riferisce ai punti?
grazie..pier
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.