Ultimi acquisti LV
Moderatore: fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
...e questo spiega perché sia stato usato un valore in centesimi!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2790
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ultimi acquisti LV
Almeno nel caso della lettera (Milano)-Riva-Trento non si può imputare nulla ai dipendenti della compagnia Franchetti dato che questa ditta non serviva la tratta da Riva-Trento
Francesco

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Ultimi acquisti LV
mi è appena arrivata una busta dall' olanda
niente di speciale ma giusto per avere la vostra opinione.
tutti gli acquisiti con qualche pecca più o meno grossa ma io non riesco a non comprare i lotti difettosi
primo mese d'uso a verona il francobollo è bello , la busta no....

passo alla seconda


niente di speciale ma giusto per avere la vostra opinione.
tutti gli acquisiti con qualche pecca più o meno grossa ma io non riesco a non comprare i lotti difettosi

primo mese d'uso a verona il francobollo è bello , la busta no....


passo alla seconda
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
l'ho preso perchè credevo fosse un 4 invece è vagamente costolato...
ma la cosa che ormai mi intriga sono i bolli di transito per Milano , Non me ne ero accorto va da Monza a Milano poi a Bergamo ed infine a Corna . peccato che non abbiano usato il muto...
ma la cosa che ormai mi intriga sono i bolli di transito per Milano , Non me ne ero accorto va da Monza a Milano poi a Bergamo ed infine a Corna . peccato che non abbiano usato il muto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
[quote="lucasa"]l'ho preso perchè credevo fosse un 4 invece è vagamente costolato...
...potrebbe essere carta batonè?....
...potrebbe essere carta batonè?....


- francesco luraschi
- Messaggi: 2790
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ultimi acquisti LV
Ma l'ufficio esatto di appoggio non sarebbe dovuto essere Pisogne (Pisogne per Artogne) ?
Corna (Imagna) mi sembra fuori rotta completamente ...
Francesco
Corna (Imagna) mi sembra fuori rotta completamente ...

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Ultimi acquisti LV
Da Verona a Trento era una prima distanza?
C'è il testo all'interno? Dovrebbe essere un primo mese d'uso.


C'è il testo all'interno? Dovrebbe essere un primo mese d'uso.

Re: Ultimi acquisti LV
Corna, attualmente frazione di Darfo Boario, faceva parte della vecchia provincia di Bergamo!Ma l'ufficio esatto di appoggio non sarebbe dovuto essere Pisogne (Pisogne per Artogne) ?
Corna (Imagna) mi sembra fuori rotta completamente ...
Francesco
E Artogne era piu' vicina a Corna che a Pisogne seppur per pochissimo!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Certamente primo mese d'usoDa Verona a Trento era una prima distanza?
C'è il testo all'interno? Dovrebbe essere un primo mese d'uso.
Verona-Trento era effettivamente entro le 10 leghe in linea d'aria
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2790
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ultimi acquisti LV
La lettera Monza-Milano-Corna è sicuramente simpatica. Effettivamente Pisogne era un UP attivo da lunga data, risale addirittura la periodo napoleonico, e quindi l'instradamento Pisogne per Artogne poteva essere stato ormai interiorizzato dal mittente.
A scombussolare il panorama distrettuale dell'epoca può essere intervenuta la recente apertura dell'UP di Corna (novembre 1850) a seguito di cui Artogne finì sotto tale ufficio.
E questo spiegherebbe il motivo del timbro di arrivo di Corna.
Non è male la trafila che usavano gli austriaci per aprire un UP: c'era un'operazione di marketing tendente a valutare i costi. Io la conosco per Cavernago già sede di Posta Cavalli a cui venne negato l'ufficio di postalettere dato che i ricavi non coprivano i costi.
Faccio notare che il Del Bianco pone sia Pisogne sia Artogne sotto ... Breno.
Evidentemente non sono i tabulati dei distretti postali.
Francesco
A scombussolare il panorama distrettuale dell'epoca può essere intervenuta la recente apertura dell'UP di Corna (novembre 1850) a seguito di cui Artogne finì sotto tale ufficio.
E questo spiegherebbe il motivo del timbro di arrivo di Corna.
Non è male la trafila che usavano gli austriaci per aprire un UP: c'era un'operazione di marketing tendente a valutare i costi. Io la conosco per Cavernago già sede di Posta Cavalli a cui venne negato l'ufficio di postalettere dato che i ricavi non coprivano i costi.
Faccio notare che il Del Bianco pone sia Pisogne sia Artogne sotto ... Breno.
Evidentemente non sono i tabulati dei distretti postali.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Ultimi acquisti LV
Grazie a tutti per le spiegazioni
aggiungo anche questo anche se piuttosto difettoso

aggiungo anche questo anche se piuttosto difettoso



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
Non ha difetti palesi,
ma certamente non è bellissimo.
Un angolo arrotondato, alcuni dentelli smussati, la colla incompleta, la mancanza di freschezza...
vengono però compensati dall'inizio di croce!
ma certamente non è bellissimo.
Un angolo arrotondato, alcuni dentelli smussati, la colla incompleta, la mancanza di freschezza...
vengono però compensati dall'inizio di croce!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 8 dicembre 2013, 15:45
Re: Ultimi acquisti LV
Ciao a tutti,
ultimo acquisto (imprevisto). Forse pagato oltre il suo valore effettivo...ma è uno dei 3 timbri che cerco!
è certificato come 6e salmone. Quel che mi chiedo - data la mia ignoranza in mateira - la tavola 4 ha tra i propri colori il salmone?
Il francobollo sembra un tipo IIIc (con il piccolo segno sul lato sinistro della cornice del cartiglio). Per quel che ho letto fino ad ora, i tipi IIIb, IIIc, e IIIb/c sono presenti solo sulla tavola 4 e B giusto?
grazie per l'aiuto,
Gabriele
ultimo acquisto (imprevisto). Forse pagato oltre il suo valore effettivo...ma è uno dei 3 timbri che cerco!

è certificato come 6e salmone. Quel che mi chiedo - data la mia ignoranza in mateira - la tavola 4 ha tra i propri colori il salmone?
Il francobollo sembra un tipo IIIc (con il piccolo segno sul lato sinistro della cornice del cartiglio). Per quel che ho letto fino ad ora, i tipi IIIb, IIIc, e IIIb/c sono presenti solo sulla tavola 4 e B giusto?
grazie per l'aiuto,




Gabriele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
L'annullo è molto raro, hai fatto bene a comprarlo.
Per le altre questioni così specialistiche ti rimando ad interventi successivi. Dal mio punto di vista è un terzo tipo e faccio fatica a dirti se carta a mano o a macchina.
Roberto
Per le altre questioni così specialistiche ti rimando ad interventi successivi. Dal mio punto di vista è un terzo tipo e faccio fatica a dirti se carta a mano o a macchina.
Roberto
S T A F F
Re: Ultimi acquisti LV
Con i limiti del viso, sembrerebbe un n'6d, rosso salmone, quinta tavola, carta a mano.
Benjamin


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: Ultimi acquisti LV
Ciao Gabri,
la quinta tavola l'ho sempre associata (probabilmente sbagliando) a una stampa molto più confusa e "piena", quindi considerando solo la stampa e senza considerare la tinta che non saprei identificare, anche io avrei classificato questo francobollo come appartenente alla quarta tavola.
Poi bisogna anche vedere il tipo di carta, a video mi sembra quasi a macchina... puoi confermare che dal vivo sia effettivamente a mano? Il tipo IIIc io l'ho visto sempre e solo nei carta a macchina...
In ogni caso tutto questo passa in secondo piano considerando la rarità dell'annullo, complimenti per l'acquisto!
John
la quinta tavola l'ho sempre associata (probabilmente sbagliando) a una stampa molto più confusa e "piena", quindi considerando solo la stampa e senza considerare la tinta che non saprei identificare, anche io avrei classificato questo francobollo come appartenente alla quarta tavola.
Poi bisogna anche vedere il tipo di carta, a video mi sembra quasi a macchina... puoi confermare che dal vivo sia effettivamente a mano? Il tipo IIIc io l'ho visto sempre e solo nei carta a macchina...
In ogni caso tutto questo passa in secondo piano considerando la rarità dell'annullo, complimenti per l'acquisto!





John
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 8 dicembre 2013, 15:45
Re: Ultimi acquisti LV
grazie a tutti per gli interventi,
ciao John,
si in effetti ho fatto un'offerta solo per il timbro di annullamento...non certo per il francobollo
allego il certificato che accompagna il pezzo. Anche io propenderei per una carta a macchina (quindi 20 e non 6), ma non mi sento di sbilanciarmi eccessivamente.
Forse chi ha redatto il certificato è stato tratto in inganno perchè il pezzo ha il verso quasi completamente coperto dalla carta della lettera su cui era attaccato...quindi non c'è modo di vedere se c'è un effetto foulage. Inoltre il pezzo presenta un effetto "cartonato-rigonfiamento"
Comunque che sia un 20 o un 6 mi interessa relativamente...... Speravo che fosse l'occasione giusta per capire perché i tipi III b,c,b/c non sono presenti nelle tavole 5,6 e A...
ps: anche io sono pieno di IIIc su carta a macchina...neanche uno su carta a mano...

ciao John,
si in effetti ho fatto un'offerta solo per il timbro di annullamento...non certo per il francobollo

allego il certificato che accompagna il pezzo. Anche io propenderei per una carta a macchina (quindi 20 e non 6), ma non mi sento di sbilanciarmi eccessivamente.
Forse chi ha redatto il certificato è stato tratto in inganno perchè il pezzo ha il verso quasi completamente coperto dalla carta della lettera su cui era attaccato...quindi non c'è modo di vedere se c'è un effetto foulage. Inoltre il pezzo presenta un effetto "cartonato-rigonfiamento"
Comunque che sia un 20 o un 6 mi interessa relativamente...... Speravo che fosse l'occasione giusta per capire perché i tipi III b,c,b/c non sono presenti nelle tavole 5,6 e A...
ps: anche io sono pieno di IIIc su carta a macchina...neanche uno su carta a mano...




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: Ultimi acquisti LV
se lo dice Biondi che è un n. 6 allora sono ancora piu convinto che sia un n. 20! Le sue classificazioni sui pezzi LV non sono il massimo dell'attendiblità (per usare un eufemismo), qui nel forum sono stati aperti diversi topic in proposito...GABRIELEFLYINGV ha scritto:grazie a tutti per gli interventi,
ciao John,
si in effetti ho fatto un'offerta solo per il timbro di annullamento...non certo per il francobollo![]()
allego il certificato che accompagna il pezzo. Anche io propenderei per una carta a macchina (quindi 20 e non 6), ma non mi sento di sbilanciarmi eccessivamente.
Forse chi ha redatto il certificato è stato tratto in inganno perchè il pezzo ha il verso quasi completamente coperto dalla carta della lettera su cui era attaccato...quindi non c'è modo di vedere se c'è un effetto foulage. Inoltre il pezzo presenta un effetto "cartonato-rigonfiamento"
Comunque che sia un 20 o un 6 mi interessa relativamente...... Speravo che fosse l'occasione giusta per capire perché i tipi III b,c,b/c non sono presenti nelle tavole 5,6 e A...
ps: anche io sono pieno di IIIc su carta a macchina...neanche uno su carta a mano...
![]()
![]()
![]()
Tornando ai sottotipi del 15c III tipo invece mi chiedo se quello misto b/c più che un sottotipo in realtà non sia un cliché specifico, visto che non se ne trovano molti in giro (a differenza del sottotipo b e soprattutto del c che sono decisamente più comuni)...


John
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Re: Ultimi acquisti LV
Continuo a pensare che sia un carta a mano, anche per alcune caratteristiche di stampa: le sbavature del riquadro, con leggero randdruck a sinistra.
Si percepisce il rilievo del foulage tipico della quinta tavola, gli esemplari stampati su carta a macchina sono generalmente "piatti".
I punti dello scudo sono abbastanza nitidi, ma non incompatibili con la quinta tavola.
La quarta, a questo stadio li ha molto più strisciati.
Dal vivo la questione sarebbe risolta in pochi secondi.
Quanto ai sotto tipi a, b, c, li ho visti sia su carta a mano che su carta a macchina.
Benjamin
Si percepisce il rilievo del foulage tipico della quinta tavola, gli esemplari stampati su carta a macchina sono generalmente "piatti".
I punti dello scudo sono abbastanza nitidi, ma non incompatibili con la quinta tavola.
La quarta, a questo stadio li ha molto più strisciati.
Dal vivo la questione sarebbe risolta in pochi secondi.
Quanto ai sotto tipi a, b, c, li ho visti sia su carta a mano che su carta a macchina.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Ultimi acquisti LV
Fanno parte degli ultimi miei acquisti per il L.V. Sono tre 45 cent del primo tipo. Non sono particolarmente interessanti, ma vediamo se comincio a capire qualcosa: il primo ha un clichè ancora ben distinto (non certo tra le prime tirature) ma che presenta un difetto nel cartiglio inferiore e con il 4 lievemente più basso; il secondo clichè più logoro e 5 più basso; il terzo con scudo in rilievo. I colori non li so....
Arrivo alla sufficienza?


Arrivo alla sufficienza?



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

