Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
buongiorno,
oggi ti metto questo, anche se gia' visto, mi sembra che non sia la stessa posizione dell'altro.
http://i80.photobucket.com/albums/j165/tazzio24/6-1.gif
una domanda:
la posizione 7 del ll quadro riporta quella falla "occasionale " della b di bollo,ma se si trova anche su altri, non e' poi cosi occasionale,o no??Ciao:
oggi ti metto questo, anche se gia' visto, mi sembra che non sia la stessa posizione dell'altro.
http://i80.photobucket.com/albums/j165/tazzio24/6-1.gif
una domanda:
la posizione 7 del ll quadro riporta quella falla "occasionale " della b di bollo,ma se si trova anche su altri, non e' poi cosi occasionale,o no??Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
tazzio24 ha scritto:buongiorno,
oggi ti metto questo, anche se gia' visto, mi sembra che non sia la stessa posizione dell'altro.
una domanda:
la posizione 7 del ll quadro riporta quella falla "occasionale " della b di bollo,ma se si trova anche su altri, non e' poi cosi occasionale,o no??Ciao:
Ciao
Diciamo che è un difetto di riporto creatosi nelle ultime (credo) tirature del francobollo; io l'ho visto sul tuo francobollo e su un altro che casualmente ho in mio possesso. Sicuramente non è una imperfezione comune, può essere (ma siamo nel campo delle supposizioni pure) che si sia verificato per un breve periodo e poi in qualche modo corretto, magari non è un difetto della pietra litografica ma un'occlusione che a seguito di pulizia è stata rimossa. Per questo l'ho definita "occasionale", nel senso che non è dovuta probabilmente a difetto sistematico di lastra ma, ripeto, siamo nel campo delle supposizioni, se si trovassero altri francobolli con quella particolarità si potrebbe avallare l'ipotesi di un difetto costante e probabilmente (e lo sto già cercando) si dovrebbe trovare un successivo ritocco in quella posizione.




Ultima modifica di spcstamps il 6 novembre 2007, 10:28, modificato 1 volta in totale.
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
lleigor ha scritto:Quindi, se non ho capito male, sia che ci sia un difetto secondario riguardante il riquadro Nord Ovest (primo esempio del topic) sia che il difetto sia nel quadrante Sud Ovest (valori di Stefano e mio) la posizione da attribuire ai valori è sempre la 16.
O sbaglio?
Saluti
Gianluca
Ciao Gianluca, per quello che sono riuscito a capire, la falla inferiore è molto piùù frequente di quella superiore, o meglio si "scava" gradualmente con il passare dei riporti sempre nella posizione 16 del II gruppo. Quello di Andrea61 invece l'ho individuato per un colpo di fortuna:
La posizione di questa varietà è la 16 e 41 di ogni blocco di 50 (quarto di foglio). Ora nel caso specifico di questo francobollo, possiamo però definire meglio questa posizione. Infatti si vede chiaramente una parte di francobollo litografico nel margine di sinistra che è molto ampio e questo, unito al fatto che la posizione 16 era una posizione "bordo di foglio a sinistra" nella composizione di 50 (così come la 41), ci fa pensare subito alla parte destra del foglio di 200, cioè non il riquadro I nè il riquadro III ma uno dei riquadri pari (II o IV). Il francobollo peraltro, ha una falla di stampa nel riquadrino a Nord Ovest contenente la "C" di centesimi; quella falla di stampa si trova spesso nella posizione 16 del II riquadro, che è secondo me la posizione esatta di questo specifico francobollo.
Quindi la risposta alla tua domanda è sì, ma mi riservo di approfondire ulteriormente la questione. Ovviamente tutti gli amici che avessero una posizione don "due puntini prima della P di POSTALE" da pubblicare in questo topic sono i benvenuti, per moltiplicare la statistica legata a questa specifica posizione (16/41).



S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
A volte, presi da altri francobolli, si scrive "lastra tipografica".
Ovviamente si tratta di un lapsus: davanti a questi francobolli siamo sempre in presenza di una pietra litografica.
Ed anche le "occlusioni" sono assai improbabili.
Questo solo per evitare confusione ad un neofita che dovesse leggerci.
Ciao

Ovviamente si tratta di un lapsus: davanti a questi francobolli siamo sempre in presenza di una pietra litografica.
Ed anche le "occlusioni" sono assai improbabili.
Questo solo per evitare confusione ad un neofita che dovesse leggerci.
Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
giandri ha scritto:A volte, presi da altri francobolli, si scrive "lastra tipografica".
Ovviamente si tratta di un lapsus: davanti a questi francobolli siamo sempre in presenza di una pietra litografica.
Ed anche le "occlusioni" sono assai improbabili.
Questo solo per evitare confusione ad un neofita che dovesse leggerci.
Ciao
Ciao Andrea, hai perfettamente ragione, ti ringrazio di questa tua precisazione e prego te e tutti gli amici più esperti del forum di intervenire sempre per correggere inesattezze ed errori, in modo da rendere questo topic veramente utile allo studio ed alla comprensione di questo bellissimo francobollo, che si presta ad una miriade di approfondimenti.




S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Paolo, non era necessaria alcuna "correzione": era evidente, tra di noi, che si trattava solo di un lapsus (e di sicuro tu conosci meglio di me questi francobolli).
Tra di noi sono cose evidenti e scontate che in una conversazione non richiederebbero alcunché: ma qui siamo letti da tanti. Solo per questo mi sono permesso di intervenire.
Ciao

Tra di noi sono cose evidenti e scontate che in una conversazione non richiederebbero alcunché: ma qui siamo letti da tanti. Solo per questo mi sono permesso di intervenire.
Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
ok,ho capito!
ormai che ci sono ti metto questo, gia' visto ma forse altra tavola.
http://i80.photobucket.com/albums/j165/tazzio24/9-1.gif
p.s. non mi hai commentato il mio precedente.

ormai che ci sono ti metto questo, gia' visto ma forse altra tavola.
http://i80.photobucket.com/albums/j165/tazzio24/9-1.gif
p.s. non mi hai commentato il mio precedente.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

forse ho qui una posizione che ci mancava: dall'immagine del blocco da 25 postato da Roberto penso possa essere la numero 6.
10. usato: grossa falla di stampa sulla nuca dell'effigie!, O di BOLLO incompleta, cartiglio interrotto sopra la C di CENTESIMI, riquadretto di Nord Est con macchia bianca dentro il 5 di 15.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Do anche io il mio piccolo contributo con questo francobollo usato, anche se purtroppo è in pessime condizioni.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Ed ora uno nuovo:
Ho notato il puntino che quasi chiude la C in alto a sinistra.

Ho notato il puntino che quasi chiude la C in alto a sinistra.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Stefano1981 ha scritto:Do anche io il mio piccolo contributo con questo francobollo usato, anche se purtroppo è in pessime condizioni.
Ciao Stefano, davvero un peccato che sia così difettoso, secondo me questo è uno dei più rari francobolli litografici del II tipo. Appartiene alla composizione del I gruppo, posizione 29. A differenza del suo gemello del Ii gruppo, presenta un evidente ritocco sul cartiglio destro all'alteza di "ano" di "italiano", mentre nella posizione 29 del Ii gruppo vi è una evidente falla di stampa in quel punto. Inoltre è notevole il puntino sul cartiglio a sinistra tra la "L" e la "I" di "Italiano".



S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
nuovaipeas ha scritto:...secondo me questo è uno dei più rari francobolli litografici del II tipo. Appartiene alla composizione del I gruppo, posizione 29.
Ciao Paolo,
ma se ogni posizione del foglio ha caratteristiche tali da permetterne lo specifico riconoscimento, come si può definire una posizione più rara delle altre? Non sono tutte rare (o comuni) alla stessa maniera?

S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Stefano T ha scritto:Ciao: ragazzi,
forse ho qui una posizione che ci mancava: dall'immagine del blocco da 25 postato da Roberto penso possa essere la numero 6.
10. usato: grossa falla di stampa sulla nuca dell'effigie!, O di BOLLO incompleta, cartiglio interrotto sopra la C di CENTESIMI, riquadretto di Nord Est con macchia bianca dentro il 5 di 15.
Ciao Stefano, inequivocabile lla posizione, si tratta della 27 del II gruppo di 50 esemplari, chiaramente evidenziata dalla imperfezione SECONDARIA "O" di "bollo" incompleta (oltre ad altre imperfezioni presenti comunque nelle altre posizioni gemelle).

S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Erik ha scritto:nuovaipeas ha scritto:...secondo me questo è uno dei più rari francobolli litografici del II tipo. Appartiene alla composizione del I gruppo, posizione 29.
Ciao Paolo,
ma se ogni posizione del foglio ha caratteristiche tali da permetterne lo specifico riconoscimento, come si può definire una posizione più rara delle altre? Non sono tutte rare (o comuni) alla stessa maniera?
Ciao Erik, hai ragione, ma questo ritocco compare solo una volta;
trattandosi di un ritocco appositamente studiato e operato acquisisce, sempre secondo il mio parere, un maggior interesse, come un ritocco di un francobollo di Sicilia.
Altrimenti potremmo dire che tutti i ritocchi di Sicilia sono comuni come i francobolli perchè anche ognuno di loro, in virtù del plattaggio e quindi della posizione che avevano, sono in fondo tutti unici!
Inoltre mentre le imperfezioni generalmente sono riprodotte in più posizioni "gemelle" il ritocco fu apportato nella posizione 29 del I gruppo e nella 4 del II gruppo, pertanto si tratta di un solo francobollo su 100 mentre in altre occasioni non è così (vedi Serpentello, 4 volte su 100 francobolli).
Comunque il termine esatto da utilizzare non è "più raro" bensì "più interessante" ed in questo devo essere d'accordo con il tuo appunto ed accettarlo.

S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Stefano1981 ha scritto:Ed ora uno nuovo:
Ho notato il puntino che quasi chiude la C in alto a sinistra.
Ciao Stefano P, da diversi piccoli particolari mi sembrerebbe che il tuo francobollo nuovo appartenga alla posizione 32.

S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

In attesa di un aggiornamento dei numeri da parte di Sergio, c'è forse qualche caratteristica peculiare che potresti darci da cercare per vedere di chiudere alcuni dei buchi?






Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Dopo esser stato evocato
da Stefano, ecco il riepilogo ad adesso:
I° riquadro: 3 - (4/29) - 5 - (7/32) - 8 - 9 - 10 - 13 - 14 - 15 - 18 - 19 - (20/45) - 22 - 23 - 24 - 28 - 29 - 30 - 32 - 34 - 36 - 37 - 38 - 39 - (40/15) - (45/20) - 48;
II° riquadro: 7 - (9/34) - 16 - (20/45) - (24/49) - 27 - 30 - (34/9) - 36 - (45/20) - 48 - (49/24);
In rosso sono evidenziate le nuove posizioni trovate.


I° riquadro: 3 - (4/29) - 5 - (7/32) - 8 - 9 - 10 - 13 - 14 - 15 - 18 - 19 - (20/45) - 22 - 23 - 24 - 28 - 29 - 30 - 32 - 34 - 36 - 37 - 38 - 39 - (40/15) - (45/20) - 48;
II° riquadro: 7 - (9/34) - 16 - (20/45) - (24/49) - 27 - 30 - (34/9) - 36 - (45/20) - 48 - (49/24);
In rosso sono evidenziate le nuove posizioni trovate.


STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13


Grazie Sergio, efficientissimo come sempre







Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
buongiorno.
intanto scusa per ieri se mi sono spiegato male,non sapevo che non visualizzi le immagini,e non volevo perdermi un tuo commento!
alla sera non sono collegato, e cosi devo aspettare a leggerti fino alla mattina dopo!
comunque, visto che ormai quasi tutte leposizioni sono state trovate, oggi mi gioco il 2 di briscola.
http://i80.photobucket.com/albums/j165/tazzio24/b3.gif
p.s. se qualcuno abilitato le vuole caricare in chiaro....

intanto scusa per ieri se mi sono spiegato male,non sapevo che non visualizzi le immagini,e non volevo perdermi un tuo commento!
alla sera non sono collegato, e cosi devo aspettare a leggerti fino alla mattina dopo!

comunque, visto che ormai quasi tutte leposizioni sono state trovate, oggi mi gioco il 2 di briscola.
http://i80.photobucket.com/albums/j165/tazzio24/b3.gif
p.s. se qualcuno abilitato le vuole caricare in chiaro....


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
aggiungo anche questo che dovrebbe essere il 29 del ll gruppo.
ho studiato e'?!
http://i80.photobucket.com/albums/j165/tazzio24/8-1.gif

ho studiato e'?!
http://i80.photobucket.com/albums/j165/tazzio24/8-1.gif



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.