ahahahahah
ottima idea
a Verona un po' di tempo lo passo volentieri con i miei amichetti.
Rev LB Mar 2020
I Saggi Sparre
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5689
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Saggi sparre, veri o falsi
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5689
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: I Saggi Sparre
Riprendo questo magnifico post per parlare di filigrana.
Lo Sparre usò carta filigranata al momento della presentazione del prodotto finale.
Usò due tipi di carta filigranata.
Una con lo scudo di Savoia che, probabilmente, sarebbe stata quella definitiva.
L'altra con delle corone impresse a secco e tralci di foglioline sui bordi.
Questa è quella con lo scudo di Savoia
Quanto alla corona ed alle foglioline sui bordi ....
esiste solo questa immagine, presa da un catalogo Bolaffi del 1982, e che è poi stata riprodotta in tutta la letteratura filatelica, compreso il catalogo Rossi.
Le foglioline in filigrana le ho viste su un esemplare della collezione del nostro amico Costantino (karkostas), con a fianco la famosa corona impressa a secco.
La stessa che si vede in maniera egregia su questo esemplare
Come noterete è molto diversa dal disegnino riportato dal Bolaffi, ma molto simile al disegno della corona svedese.
Qualcuno di voi ha altre immagini o notizie?
Rev LB Sep 2020
Lo Sparre usò carta filigranata al momento della presentazione del prodotto finale.
Usò due tipi di carta filigranata.
Una con lo scudo di Savoia che, probabilmente, sarebbe stata quella definitiva.
L'altra con delle corone impresse a secco e tralci di foglioline sui bordi.
Questa è quella con lo scudo di Savoia
Quanto alla corona ed alle foglioline sui bordi ....
esiste solo questa immagine, presa da un catalogo Bolaffi del 1982, e che è poi stata riprodotta in tutta la letteratura filatelica, compreso il catalogo Rossi.
Le foglioline in filigrana le ho viste su un esemplare della collezione del nostro amico Costantino (karkostas), con a fianco la famosa corona impressa a secco.
La stessa che si vede in maniera egregia su questo esemplare
Come noterete è molto diversa dal disegnino riportato dal Bolaffi, ma molto simile al disegno della corona svedese.
Qualcuno di voi ha altre immagini o notizie?
Rev LB Sep 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

1c 1862 non emessa
Puo essere 1c 1862 Semma Savoia non emesso? Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1c 1862 non emessa


sarebbe uno dei tanti saggi "Sparre" in circolazione, tra l'altro non mi sembra neanche originale.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5689
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: 1c 1862 non emessa
Non so cosa intendi con Stemma Savoia non emesso.
Come ti ho risposto su facebook, è una prova di stampa eseguita dal conte Bjorn Sparre in seguito al contratto avuto dal ministero per la preparazione dei primi francobolli del Regno d'Italia.
Pare che l'aver sposato la nipote di un ministro abbia favorito il contratto.
Ma, sempre pare, fosse uno spendaccione.
Comunque, in collaborazione con la tipografia dei fratelli Pellas di Genova, riuscì solo a produrre in maniera definitiva solo un francobollo dentellato e con carta filigranata corona da 15 cent.
Visti i ritardi e l'immagine troppo semplicistica dei francobolli, gli fu revocato l'incarico che, invece, fu affidato alla casa londinese della famiglia De La Rue.
La produzione dello Sparre doveva essere composta da otto valori; da 1, 5, 10, 15, 20, 40, 80 centesimi ed uno da 3 lire.
Iniziò con delle prove di conio su carta spessa patinata recto-verso, le più importanti:
passò alle prove di conio su carta spessa patinata ma solo davanti:
poi alle prove di macchina su carta bianca:
ed anche colorata grigiastra e/o verdastra:
usò sia carta povera che carta con filigrana corona:
ed anche carta con filigrana scudo
qualche curiosità, stampe doppie al verso:
decalco:
Ed alla fine riuscì a produrre alcuni fogli di quello che sarebbe dovuto essere uno dei francobolli finiti, dentellatura e filigrana.
Ma ormai era troppo tardi.
Rev LB Dec 2024
Come ti ho risposto su facebook, è una prova di stampa eseguita dal conte Bjorn Sparre in seguito al contratto avuto dal ministero per la preparazione dei primi francobolli del Regno d'Italia.
Pare che l'aver sposato la nipote di un ministro abbia favorito il contratto.
Ma, sempre pare, fosse uno spendaccione.
Comunque, in collaborazione con la tipografia dei fratelli Pellas di Genova, riuscì solo a produrre in maniera definitiva solo un francobollo dentellato e con carta filigranata corona da 15 cent.
Visti i ritardi e l'immagine troppo semplicistica dei francobolli, gli fu revocato l'incarico che, invece, fu affidato alla casa londinese della famiglia De La Rue.
La produzione dello Sparre doveva essere composta da otto valori; da 1, 5, 10, 15, 20, 40, 80 centesimi ed uno da 3 lire.
Iniziò con delle prove di conio su carta spessa patinata recto-verso, le più importanti:
passò alle prove di conio su carta spessa patinata ma solo davanti:
poi alle prove di macchina su carta bianca:
ed anche colorata grigiastra e/o verdastra:
usò sia carta povera che carta con filigrana corona:
ed anche carta con filigrana scudo
qualche curiosità, stampe doppie al verso:
decalco:
Ed alla fine riuscì a produrre alcuni fogli di quello che sarebbe dovuto essere uno dei francobolli finiti, dentellatura e filigrana.
Ma ormai era troppo tardi.
Rev LB Dec 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it
