Il Centes. 15 I emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: 15 c

Messaggio da johnmilano83 »

lucasa ha scritto:ecco gli ultimi acquisti

finalmente è arrivato il 15c 1 giugno 1850 di cui vi ripropongo un immagina in HD. Anche la carta sembra essere particolarmente "raffinata"

15c ve 1 giugno 1850.jpg

:fest: :fest: :fest: :fest:

il secondo è stata una sorpresa. acquistato pensando ad un 4 vermiglio , il colore da vivo si è rivelato molto intenso e bello certamente diverso dai 4 vermiglio che ho. Potrebbe essere vicino al rosso fiamma o un carminio . La mia inettitudine sui colori è nota. :OOO:

15c II tipo Pordenone.jpg


Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:

Luca


Bellissimi esemplari complimentoni! :clap: :clap: :clap: Ti invidio molto per il 15 cent II tipo 2°tavola! Lo cerco anche io da un pò ma senza fortuna! Per quanto riguarda la tinta potrebbe trattarsi forse del n. 4a del Vaccari? (rosso vermiglio intenso - stampa molto inchiostrata) Nel Sassone la stessa tinta è associata al numero 4b, ma non si parla di stampa molto inchiostrata (e il tuo n.4 mi sembra inchiostratissimo!)...
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: 15 c

Messaggio da lucasa »

quello che hai preso con il certificato del ferch è un secondo tipo seconda tavola vermiglio con in più lo spazio tipografico e costolato

non è un quattro per una mera classificazione sassone ma meglio di così....

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: 15 c

Messaggio da johnmilano83 »

lucasa ha scritto:quello che hai preso con il certificato del ferch è un secondo tipo seconda tavola vermiglio con in più lo spazio tipografico e costolato

non è un quattro per una mera classificazione sassone ma meglio di così....

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:


eheheh in effetti è tutto quello hai detto...ma come poi hai giustamente sottolineato...NON è un numero 4! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: e il listello del mio album deidicato ai numeri 4 è ancora deosolatamente vuoto... :f_depr:
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 c

Messaggio da fildoc »

ma ...
tra un intervento e l'altro ho perso il filo!
Comunque certi passaggi di colore tra scanner e monitor non son facili da giudicare......
Ti metto un cartoncino con piu' o meno tutte le gradazioni del numero 3 comprese le seconde tavole...
quindi puoi farti un'idea dei colori piu' accesi nelle tre gradazioni che sono comunque quasi sempre molto inchiostrati come peraltro è comune nella seconda tavola.
Esiste poi anche un lacca di cui forse Benjamin dopo Sorani ha il piu' bell'esemplare....
Vediamo se vuole mostrarvelo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 c

Messaggio da Tergesteo »

Ecco il lacca:

img917.jpg


Aggiungo il "rosso fiamma", citato dal Vaccari, dovuto ad un eccesso di arancio:

img917.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 c

Messaggio da Tergesteo »

Sul n°4 usato a Pordenone il 20 luglio, avrei dei dubbi:

Risulta poco carico di nero (caratteristica della tinta), ma la data è compatibile.

I n°3g, 3h e i loro fratelli 4b e 4c sono sempre molto inchiostrati.

Ecco un confronto:

img554.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 c

Messaggio da fildoc »

ecco i quattro valori vicini....
come vedi solo aver usato un fondo bianco invece che nero sposta gli automatismi dello scanner!
Comincia a scannerizzarlo su nero e riproponilo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: 15 c

Messaggio da lucasa »

ecco qua , effettivamente la differenza è evidente.

Ho messo gli utlimi arrivi tutti assieme per confronto e magari approffittare della vostra disponibilità per un aiuto nella classificazione ; il padova gennaio è molto chiaro sembra quasi un rosa, il chiari 25 aprile sembra un 4 molto tenue. Quello di Lecco ha la prima E di Centes che "assomiglia" al ritocco del 10 C.

pordenone a.jpg


pordenone b.jpg


Ciao: Ciao: Ciao: e grazie ancora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 c

Messaggio da Tergesteo »

Così andiamo meglio!

Il primo Padova è un n°3f,

Il Pordenone, visto così ci potrebbe stare come n°4c (Comunque tra 4b e 4c, da verificare dal vivo),

Il Padova di luglio dovrebbe essere un n°3 generico (comunque prima tavola),

Il Chiari è un n°5 primo sotto tipo. Così chiaro, non si può spacciare per n°4,

Il Bergamo è un n°6b,

Il Lecco, video permettendo è un n°6h.

Come sempre, rammento che delle classifiche serie si possono fare soltanto dal vivo, con la luce giusta e dei confronti...

Ho comunque l'impressione che hai "pompato" (cioè caricato molto i colori) della scansione.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 c

Messaggio da Tergesteo »

Aggiungo il mio "paletto" o "spartiacque" tra n°4b e n°4c:

img061.jpg


Nel senso che per essere "eleggibile" come n°4c, non deve essere MENO carico di così.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: 15 c

Messaggio da lucasa »

grazie benjamin

Il pordenone ha una brillantezza che lo rende "speciale"

Le immagini non le ho elaborate ; ho disattivato tutti i controlli colore dello scanner ed i profili colore ed alla fine è venuto il nero dello sfondo.
il mio obiettivo non è avere una immagine del francobollo più o meno satura ( ogni scanner ha i suoi parametri)
ma il francobollo classificato giusto per cui sono assolutamente d'accordo che alla fine una analisi dal vivo oltre che l'acquisto di tipi certi sarà la soluzione.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: 15 c

Messaggio da lucasa »

fildoc ha scritto:Sono molto contento dei nuovi collezionisti di LV che seguono il forum!
l'interesse per la materia e l'approfondimento culturale sono un bene per la filatelia!
Io sono contrario ai segreti anche se a volte questo puo' direttamente nuocermi....
Il francobollo in questione io l'ho perso offrendo circa 65 euro...
Il massimo che io reputavo per un pezzo che sono certo essere del primo giugno, ma di cui , come dice Benjamin giustamente, non vi è prova sicura!
e teniamo presente che di primo giugno 1850 ne ho gia' tre (di Verona e Mantova).... :OOO:

Mi fa sorridere a questo livello di specializzazione che si possa trovare qualche informazione utile a livello di cataloghi!!!
Siamo anni luce piu' avanti di qualsiasi testo pubblicato!
Non vorrei scoraggiarvi, ma è assai difficile che a questi livelli di deduzione si possano avere informazioni sui testi.
Ci vuole tanto materiale...
Dopo vent'anni di collezionismo e 10.000 pezzi in collezione posso pero' fare dei confronti utili...
Ecco le mie osservazioni.
-1 l'annullo è assolutamente compatibile con la busta mostrata da Benjamin e con un altro valore sempre da trenta centesimi passato in un'asta svizzera qualche anno fa.
-2 la progressione del colore dell'inchiostro sempre piu' scuro è evidente, come appare
guardando i miei pezzi del 15 cent (gli altri valori hanno colori poco favorevoli) usati a Venezia nel giugno 1850
-3 Gia' in Luglio e Agosto il colore dell'inchiostro nero è francamente piu' intenso
-4 si escludono i mesi successivi anche se a Settembre l'annullo SD è stato usato a Venezia
-5 nel giugno 1851 a Venezia già si usava la terza tavola!
-6 la storia del punto è una sciocchezza... sui 6 che mostro tre hanno il punto e tre no! ;-)


Dopo le spiegazioni di FILDOC e TERGESTEO , girando su internet mi sono imbattuto su questi due nuovi acquisti che confermano a mio avviso quando già abbondantemente mostratato da FILDOC . L'azzurrastro a Venezia ha avuto vita molto breve .

Gia dopo una settimana il colore dell' inchiostro virava al nero.

sul francobollo di dx (acquistato a seguito di quello che avete già visto e mi avete classificato come quasi certemente il primo giugno) mi sono imbatttuto casualmente ( bidstart buy it now a 3 dollari) : si tratta del 2 giugno , rispetto al primo che è dal vivo decisamente azzurrastro vira già più al grigio.

venezia 1 2 giugno 1850.jpg


poi ho visto questo che ho "fortemente" voluto anche se difettoso per consolidare la piccola collezione

venezia 4 giugno 1850.jpg


Così con quelli mostrati da FILDOC si può ragionevolmente pensare che il colore sia virato al nero già dopo il 5/6 giugno . Probabilmente per il grande utilizzo dell' inchiostro . La busta del 4 giugno è interessante a mio modesto avviso ( ho visto solo questa) perchè mostra un "azzurro" vero ( forse perchè essendo usato per gli annulli in arrivo non hanno provveduto ad inscurirlo )

Tutto ciò anche a ringraziare tutti gli amici del Forum che non mi hanno avvicinato alla filatelia , mi ci hanno fatto appassionare

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: 15 c

Messaggio da sergio de villagomez »

Complimenti Luca,
bei francobolli! :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 c

Messaggio da fildoc »

Padova è diverso da Venezia.....
Padova azzurrastro a Giugno 1850 si trova abbastanza
Io ho il giorno 11, 22 e 24...
mentre il 17 giugno ho un colore nero deciso!

Penso che a Padova esistessero due tamponi, uno azzurro probabilmente usato per gli arrivi che manteneva traccie di azzurro ed uno probabilmente dedicato alle partenze totalmente nero.
poi nel mese di giugno ogni tanto i tamponi erano scambiati....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: 15 c

Messaggio da strino »

mi servirebbe un parere su questi 15 c.,
il primo ha le scritte del valore "non piene", gli altri 3 hanno filigrana lettere, quindi carta a mano,
per caso hanno qualche particolarità? ........ e i colori sarebbero..... :OOO: :OOO:
grazie per l'aiuto :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: 15 c

Messaggio da sergio de villagomez »

Ciao Marco,
il primo francobollo che hai inserito mostra un Hohldruck (qua potrai trovare un po' di informazioni viewtopic.php?f=29&t=8367) mentre gli altri 3 non mostrano particolarità né difetti di cliché.
Per i colori dovrai attendere altri pareri, Benjamin specialmente è in grado di fare prodigiose classificazioni :clap:

Attendi comunque altre considerazioni più certe delle mie.
Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: 15 c

Messaggio da strino »

grazie Sergio,
l'Hohldruck me lo ero perso :leggo: :leggo:
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 c

Messaggio da Tergesteo »

Con i limiti del video,

Il Vicenza dovrebbe essere un n°20a, carta a macchina, con (come ha rilevato giustamente Sergio :clap: ) hohldruck.

Il Canonica dovrebbe essere un n°5c, secondo sotto tipo, con un pò di randdruck a sinistra.

Il Treviso dovrebbe essere un n°6i

Il 30/6 in riquadro, dovrebbe essee classificabile come n°3g.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 c

Messaggio da fildoc »

Concordo con i colori e "la stampa vuota" comunque non rara.
Per il numero 3 se lo scanner è fedele con il 20 di Vicenza, il numero tre potrebbe essere anche carminio....
ma a scanner è difficile dirlo con certezza!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: 15 c

Messaggio da pablita64 »

fildoc ha scritto:Per il numero 3 se lo scanner è fedele con il 20 di Vicenza, il numero tre potrebbe essere anche carminio....
ma a scanner è difficile dirlo con certezza!

Anch'io sono per un 3c o 3d.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM