Ciao Eugenio,
grazie per questi inserimenti.
Propongo tre di Bari anche se "sporche".
Indubbiamente la "pulitura" le rende più gradevoli.
Sarebbe interessante, per quanti di noi vogliano farlo, avere
un breve tutorial su come operare, come fatto tempo per gli annulli postali.
Città di Bari 10 11 1939 XVIII .jpg
Citta di Bari 20 05 1965.jpg
comune di bari 22 12 2008.jpg
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Bisognerebbe postarle e poi sistemarle con un certo ordine, altrimenti dopo qualche pagina non si capisce più miente.
Ci vuole un metodo come per i frazionari.
Eugenio
eugenioterzo ha scritto: 19 maggio 2020, 19:18
Bisognerebbe postarle e poi sistemarle con un certo ordine, altrimenti dopo qualche pagina non si capisce più miente.
Ci vuole un metodo come per i frazionari.
Eugenio
Penso che Sergio si riferisse ad un tutorial sul metodo grafico di pulizia dell'immagine della Rossa come fu fatto tempo fa per gli annulli :
Mi riferisco alla affrancature postate, poi se vengono ripulite meglio.
Il problema è quando se ne mette un certo numero tutte insieme, che tra l'altro si vedono male.
Se facciamo un lavoro fatto bene, praticamente la catalogazione nasce da sola.
Creare delle cartelle o pagine della Regione e all'interno postare le immagini dei comuni in ordine alfabetico, e a sua volta inserire tutte quelle che si trova in ordine di data solo se hanno qualche differenza dalla precedente.
Ci vuole qualcuno che abbia la possibilità di manovrare all'interno del forum per i vari aggiustamenti.
Solo così la discussione diventa non solo interessante ma sproniamo tutti a nuove ricerche, poi possiamo cercare i vari dati di autorizzazione e dismissione delle stesse.
Proviamo a creare un metodo che ci possa coinvolgere, con un obiettivo.
Eugenio
L'idea é lodevole ma considera che in Italia ci sono quasi 8000 comuni... Con una macchina affrancatrice facciamo 5000? In ogni caso Impresa faraonica e anche la suddivisione per regione risulterebbe essere ancora caotica.. Bisognerebbe scendere alle provincie e ci troveremmo ancora con centinaia di post... pietro
Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche: A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
Non si parte dal numero, ma da un progetto, tutto quello che riusciremo a realizzare sarà un passo avanti verso la conoscenza ma sopratutto coinvolgerà persone che amano la storia postale e altre branche della filatelia.
L'importate è coinvolgere più persone possibile, creare interesse, in fondo non è questo lo scopo del forum ?
Postare le cose a casaccio vengono guardate momentaneamente ma poi l'attenzione si spegne, mentre io sono convinto che bisogna creare un fuoco che va alimentato continuamente.
Eugenio
Sarebbe bello creare una catalogazione mirata per rendere più fruibile le immagini ormai numerosissime.
Si accettano consigli.
Divise per provincia, regione?