Ci siamo trovati durante l'estate con Luca D per misurare ed analizzare il materiale che avevamo a disposizione perchè i confronti a video possono essere fuorvianti. Ieri sera pizza con Roby da Alberto a confondere le idee con altro materiale e date inedite ...
A prescindere dallo stato di usura dell'annullo , dalla possibilità di spostamento orizzontale e/o verticale dei tasselli , tre sono i parametri che consentono di classificare in maniera univoca gli annulli su tre righe :
innanzitutto la presenza o meno del cerchio distingue il tipo SD piccolo (A) dal tipo C1piccolo (B) ma questo è un parametro qualificante
solo quando è presente l'impronta del cerchio
I Parametri che consentono la classificazione del C1 piccolo sono :
1) diametro del cerchio : si possono identificare due classi nel cerchio piccolo : “normale” e “ grande” .
Nota bene Dobbiamo fare quindi attenzione a confrontare immagini che non abbiamo in scala perchè la differenza nelle dimensioni del cerchio genera un’ illusione ottica che fa sembrare la scritta nel cerchio grande più piccola della scritta nel cerchio standard .
2)
Larghezza della scritta MILANO:
è il parametro più importante perchè anche in caso di annullo fortemente inchiostrato ed usurato permette di distinguere i tipi principali
3 )
altezza delle lettere della scritta Milano : è un parametro ancillare che conferma ulteriormente la classificazione
Immagine3.jpg
La cosa è piuttosto complicata e non credo si possano classificare tutte le impronte utilizzando le tre tipologie identificate perchè erano in uso all’ ufficio partenze altri tipari nel periodo tra il 1850 e metà 1852.
Sicuramente si possono facilmente classificare i francobolli annullati in partenza nel 1850 e nei due periodi di manutenzione del riquadrato nel 1852.
E' prematuro dare dei numeri ma come ordine di grandezza la scritta Milano misura :
tipo 1 ( 1850) : > 14mm avg 14,5
tipo 2 ( 1852) : circa 14mm
tipo 3 ( 1852) : < 14mm avg 13,3
Anche se a Video non sembra, la larghezza della scritta è inversamente proporzionale all'altezza delle lettere
La misura dei tre parametri ci aiuta a classificare la maggior parte dei C1 piccoli nelle tre categorie “ordinarie” , il resto va studiato in relazione ai tipari in uso come annullatori in arrivo di cui abbiamo documentato come annullatori nel 1850 e 1851 , il 6.41 che si differenzia chiaramente dal tipo 2 perchè le lettere sono più "corte" ( meno di 3mm )
quindi abbiamo tre tipi in periodi definiti come annullatori della posta in partenza ed il 6.41 riscontrato su francobolli della I emissione e per giornali ( probabilmente in arrivo )
rimangono altri annulli che non ricadono in queste tipologie il cui studio come dice Massimiliano va approfondito analizzando gli annulli in arrivo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.