Pagina 5 di 58
					
				Re: Che strane aste
				Inviato: 20 marzo 2008, 7:48
				da fildoc
				La mia osservazione riguardava il certificato!
Il venditore è Maurizio Bresciani, uno dei migliori nel mondo di ebay!
Quanto al numero di francobolli ... ricordo che a Verona mi racconto' che nel passato ha posseduto scatole intere con mazzette da 100 di francobolli del LV.... 
 
   
   
 Purtroppo l'ho conosciuto tardi e quel materiale l'aveva venduto gia' quasi tutto 
 
   
  
 
			
					
				Re: Che strane aste
				Inviato: 20 marzo 2008, 17:32
				da cirneco giuseppe
				Marco4x4 ha scritto:albatros300 ha scritto:Ho letto anche la pagina pubblica personale e viene scritto che è un collezionista che sta cedendo i suoi doppioni accumulati nell'arco di 30 anni. Per essere un venditore non professionale -è scritto nelle sue aste-deve avere una collezione veramente enorme 

 .
 
...non sarà mica 
Pino?  
 
   
   
 
Magari 
 
   
 Dai, Maurizio è un caro amico.
 
			
					
				lv
				Inviato: 24 marzo 2008, 10:33
				da fildoc
				
			 
			
					
				Re: Che strane aste
				Inviato: 24 marzo 2008, 10:39
				da Paolo Angelini (paoloang)
				ma il miglior offerente non è un nostro amico?
mi ricordo male? 

 
			
					
				Re: Che strane aste
				Inviato: 24 marzo 2008, 10:44
				da fildoc
				L'ho scritto per quello.....
Spero che nessuno abbocchi neppure a questo:
http://cgi.ebay.it/Attached-PAIR-Austria-Lombardy-Venetia-Scott-4f-1850_W0QQitemZ310032995085QQihZ021QQcategoryZ47160QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem115688041_o.jpg
dichiarato come coppia del 4 è invece un 6 

Ma forse è una numerazione americana diversa..........
 
			
					
				Re: Che strane aste
				Inviato: 24 marzo 2008, 11:27
				da Paolo Angelini (paoloang)
				E' certamente la numerazione scott. hai possibilità di verificare se corisponde al 6 ?
			 
			
					
				Re: Che strane aste
				Inviato: 24 marzo 2008, 13:50
				da Antonio59
				fildoc ha scritto:....dichiarato come coppia del 4 è invece un 6 

Ma forse è una numerazione americana diversa..........
 
Mi sa di si Massimiliano.
Il 
4f dello SCOTT corrisponde al 15 red type II  .... nel mio Scott (
1997 Classic specialized Catalogue 1840-1940)tutti i 15 centes sono numeri 
4 , suddivisi nei diversi tipi con lettere.
In ogni caso, come hai scritto,  la coppia non e' un 
type IIL'inserzionista avrebbe dovuto scrivere num. 
4 (che corrisponde al type III num. 6 Sassone)  . 
 
  
 
			
					
				LV
				Inviato: 26 marzo 2008, 0:28
				da Stefano1981
				
			 
			
					
				Re: Che strane aste
				Inviato: 26 marzo 2008, 23:06
				da fildoc
				
			 
			
					
				Re: Che strane aste
				Inviato: 27 marzo 2008, 0:17
				da filippo_2005
				
			 
			
					
				lombardo veneto
				Inviato: 31 marzo 2008, 23:05
				da fildoc
				
			 
			
					
				Re: Che strane aste
				Inviato: 31 marzo 2008, 23:09
				da fildoc
				
			 
			
					
				L.V.
				Inviato: 15 aprile 2008, 23:49
				da fildoc
				
			 
			
					
				Re: Che strane aste
				Inviato: 15 aprile 2008, 23:56
				da fildoc
				
			 
			
					
				Re: Che strane aste
				Inviato: 18 aprile 2008, 15:55
				da fildoc
				
			 
			
					
				lv
				Inviato: 24 aprile 2008, 18:46
				da fildoc
				
			 
			
					
				Re: Che strane aste
				Inviato: 24 aprile 2008, 20:09
				da Vacallo
				questo mpopotamo sembra avere una stamperia nel garage. praticamente tutto che mostrate negli ultimi tempi è di sua provenienza.
Vacallo
 
			
					
				Re: Che strane aste
				Inviato: 24 aprile 2008, 20:51
				da Stefano T
				Vacallo ha scritto:questo mpopotamo sembra avere una stamperia nel garage. praticamente tutto che mostrate negli ultimi tempi è di sua provenienza.
Vacallo
E purtroppo non è il solo che propone 'sta robaccia 

 
			
					
				L.V.
				Inviato: 5 maggio 2008, 23:22
				da fildoc
				
			 
			
					
				LV
				Inviato: 10 maggio 2008, 22:24
				da fildoc