Giorgio volevi una ristampa? Eccola:Ok? Saluti
Franco
Giorgio volevi una ristampa? Eccola:
Franco
e dopo le risposte ai precedenti post vedi anche questi:
...Saluti
Francogianluman ha scritto: 3 novembre 2008, 15:49 Ciao a tutti,
è originale questo esemplare?
grazie a tutti in anticipo![]()

MASSIMO
Massimo
............
Franco
.......
FrancoMASSIMO ha scritto:Ciao:a tutti desideravo una vostra considerazione su questo falso , se era un de sperati o un fournier, e eventualmente se qualcuno mi spiegasse la differenza tra i 2 grazie anticipatamente saluti max
![]()
![]()

....i bassi valori non sono stati falsificati a che mi risulta

Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:
mi faceva piacere segnalare che , per quanto riguarda il valore da 40 CENT DEL GOVERNO PROVVISORIO, mi pare esso abbia sempre e comunque una caratteristica ben evidente e sempre ricorrente....in particolare, guardando il suo tassello si può notare che la scritta CENT. in esso contenuta, sia, in modo leggero ma evidente, sempre leggermente ruotata in senso orario, in maniera tale che la C tocca del tutto o sfiora l'estremità superiore del tassello stesso, mentre la T risulta più lontana dalla parte superiore e più vicina alla parte inferiore del tassello stesso....in pratica la scritta CENT. appare dunque inclinata a "scivolo" verso destra.....eventuali segnalazioni PRO e CONTRO ben acccette![]()
![]()
![]()
![]()


cirneco giuseppe ha scritto:Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:
mi faceva piacere segnalare che , per quanto riguarda il valore da 40 CENT DEL GOVERNO PROVVISORIO, mi pare esso abbia sempre e comunque una caratteristica ben evidente e sempre ricorrente....in particolare, guardando il suo tassello si può notare che la scritta CENT. in esso contenuta, sia, in modo leggero ma evidente, sempre leggermente ruotata in senso orario, in maniera tale che la C tocca del tutto o sfiora l'estremità superiore del tassello stesso, mentre la T risulta più lontana dalla parte superiore e più vicina alla parte inferiore del tassello stesso....in pratica la scritta CENT. appare dunque inclinata a "scivolo" verso destra.....eventuali segnalazioni PRO e CONTRO ben acccette![]()
![]()
![]()
![]()
Confermo.
Ma ce n'è un'altra di caratteristica.
Lo "0" di 40 è sempre più in alto del "4"


giampi ha scritto:Ciao un parere: secondo voi e autentico e ci si puo' spendere qualcosa all'asta?
ciao Giampiero
Giampi,
, e per cui si compra a scatola chiusa
...il prezzo, se senza difetti, deve tenere conto che ha un margine, quello sinistro, intaccato e uno, quello sotto, sfiorato/toccato...direi un 2-3% del catalogo, che mi pare faccia 2200 su frammento
Giampiero

Pasquale59 ha scritto:Saluto tutti gli amici specialisti degli splendidi francobolli di Toscana, splendidi ma ostici.
Chiedo il vostro parere su questa coppia di 1 crazia 4e carminio bruno su grigio, un po' difettosa sul margine del fb di destra, discreta sugli altri margini.
Il primo quesito è il solito quesito base: sono originali ?
Pasquale,
originalissimi....![]()
la classificazione 4e di Chiavarello (?) è attendibile ?
Direi di si anche se non è detto che l'abbia annotato lui stesso.....
Sull'elemento di destra la R nel tassello della cifra è praticamento una B; è un difetto occasionale o ricorrente ?
La R chiusa a forma di B è occasionale, ma il tratto interrotto sotto l'ornato destro corrisponde a un difetto costante, per essere sicuro controllerò meglio domani mattina.
Avete un'idea delle altre annotazioni riportate al verso (altra sigla e 7 -9) ?
Vi ringrazio infinitamente e già in anticipo; un caro saluto![]()
Pasquale
Massimo