Il Gronchi Rosa

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
italo61
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da italo61 »

Alcuni editori delle buste primo giorno, ovviamente ignari di quello che sarebbe successo, acquistarono i tre valori (170, 185 e 205 Lire rosa) il giorno 3 di aprile, data di vendita anticipata, che incollarono sulle buste per farle annullare il giorno 6 di aprile, data di emissione.

Ma il 6 di aprile non era più possibile annullare il 205 Lire rosa ed alcuni uffici si rifiutarono di farlo, in base ad una precisa disposizione delle poste.

Tanti anni fa nei convegni giravano pacchi di buste primo giorno con il 205 Lire non annullato; non ricorso chi era l'editore (saranno passati 40 anni...), ma protrebbe essere proprio "Rodia".
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6611
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da Antonello Cerruti »

L'editore delle FDC "Rodia" era mio
padre.
Lo accompagnai ad acquistare i francobolli il giorno 3 all'ufficio di San Silvestro.
Poi, come sempre, le buste vennero affrancate e riconsegnate che l'apposizione del bollo.
Su quelle destinate al volo, venne applicato il 205 lire grigio e partirono per il Sud America.
Le altre vennero restituite senza alcun annullo.
Vennero consegnate tutte ai clienti che le avevano ordinate.
Ovviamente, in qualche località, qualcuno riuscì ad ottenere qualche obliterazione compiacente.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
italo61
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da italo61 »

Allora siamo fortunati. Il SIg. Antonello, testimone oculare, figlio dell'editore della busta, ci può spiegare come è possibile che l'ufficio filatelico di Roma San Silvestro (cioè il più importante ufficio filatelico d'Italia) abbia timbrato il 6 di aprile una busta con il gronchi rosa violando le disposizioni?
italo61
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da italo61 »

Antonello Cerruti ha scritto: 27 maggio 2017, 19:42 Le altre vennero restituite senza alcun annullo.
Vennero consegnate tutte ai clienti che le avevano ordinate.
Pertanto le buste non destinate al volo (compresa quella del certificato...) erano prive di annullo ...
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6611
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da Antonello Cerruti »

Per quanto mi ricordo, l'ordine di non annullare i "rosa" arrivò prestissimo e solo qualche busta venne obliterata nella primissima parte della mattinata.
Ma sono indistinguibili da quelle "birbaccione".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
italo61
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da italo61 »

Non nutro particolare interesse per il Gronchi rosa, non ho acquistato uno nel 1980, tanto per chiedere "il buco" spendendo, mi sembra, 700.000 Lire (più di un mese di stipendio); se lasciavo il buco era meglio...

Noto però che in filatelia succedono delle strane trasformazioni. Tanti anni fa era normale vedere dei gronchi rosa senza gomma o non annullati su busta mentre quelli annullati erano rarissimi. Oggi è esattamente il contrario.

Gli addetti degli uffici filatelici, si sa, non negavano ai loro amici-clienti un annullo post-datato su una busta primo giorno. Quell'annullo Roma Filatelico è stato in uso fino al 1968.

Visto il clamore del caso ritengo improbabile che quell'annullo sia effettivamente del 6 aprile 1961. Magari qualche anno dopo è stato più facile.
inaco.conforzi

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da inaco.conforzi »

Ciao: Il sig Gustavo Nicastro, che aveva un negozio in Galleria Esedra da lui comprato dal sig Ernesto Pagnoncelli, mi raccontò che l'ordine di non annullare il Gronchi Rosa venne diramato intorno alle undici del leggendario 3 Aprile 1961 e quindi quelli che erano arrivati prima potevano vantare un Gronchi Rosa annullato legalmente.
Ho recentemente acquistato una busta con due Gronchi Rosa ricoperti dai Grigio e regolarmente annullati a Palermo il 6 Aprile 1961. Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da cirneco giuseppe »

inaco.conforzi ha scritto: 13 giugno 2017, 10:01 Ciao: Il sig Gustavo Nicastro, che aveva un negozio in Galleria Esedra da lui comprato dal sig Ernesto Pagnoncelli, mi raccontò che l'ordine di non annullare il Gronchi Rosa venne diramato intorno alle undici del leggendario 3 Aprile 1961 e quindi quelli che erano arrivati prima potevano vantare un Gronchi Rosa annullato legalmente.
Ho recentemente acquistato una busta con due Gronchi Rosa ricoperti dai Grigio e regolarmente annullati a Palermo il 6 Aprile 1961. Ciao: Ciao:
Accidenti! :oo:
Ma siamo ancora qui?
Un oggetto che non ha validità postale non può essere usato per far viaggiare "regolarmente" nulla di nulla.
Se per "annullato" intendi timbrato di favore :devil: allora è così.
Quanto alla ricopertura del rosa col grigio in ambienti fuori di Roma Ferrovia notturna, mi lasciano alquanto perplesso e molto dubbioso.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da cirneco giuseppe »

Tutta la serie gronchi fu venduta senza che avesse validità postale.
E' un dato di fatto.
Tutte le buste con i gronchi non potevano viaggiare fino al 6 aprile.
E neanche i francobolli essere annullati prima di tale data.
Tutti gli annulli prima del 6 aprile sono solo di favore.
La circolare delle poste data al 28 marzo 1961 e dice esplicitamente che nessun oggetto recante i gronchi
poteva essere annullata prima del 6 aprile.
Allego copia dei telegrammi

gronchitelegramma.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6611
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da Antonello Cerruti »

L'articolo pubblicato da Pino è esatto, così come il testo della nota esplicativa delle poste.
Però ... eravamo nel 1961 ....
Chi ricevette il telegramma avrebbe dovuto copiare il testo e portarlo a tutti gli sportelli.
A Roma, ad esempio, alle poste centrali di piazza S. Silvestro c'era tre sportelli con il bollo ROMA FILATELICO.
Agli sportellisti, evidentemente, nessuno raccomandò di rispettare la data del giorno 6.
E dunque il giorno 3, per loro giorno di emissione, bollarono fino a quando non arrivò lo STOP dalla direzione.
In quelle due/tre ore vennero annullate qualche centinaio (ma forse molto meno) di FDC.
Però quelle eccezioni diedero poi la ... possibilità di repliche (pressoché identiche agli originali) anche nei giorni successivi.
Chi nega un piacere ad un amico?????

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
inaco.conforzi

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da inaco.conforzi »

Dopo il telegramma del 1961 e la ricostruzione del Sig Cerutti, confermo quanto raccontato dal Nicastro , che allora si trovava a Torino , e cioè che fino alle 11 circa il bollo apposto era legale.
Cordiali saluti
Inaco Conforzi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6611
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da Antonello Cerruti »

inaco.conforzi ha scritto: 14 giugno 2017, 13:08 Dopo il telegramma del 1961 e la ricostruzione del Sig Cerutti, confermo quanto raccontato dal Nicastro , che allora si trovava a Torino , e cioè che fino alle 11 circa il bollo apposto era legale.
No. L'emissione era fissata per il giorno 6, giorno della partenza del Presidente Gronchi per il Sud America.
Quindi era un controsenso apporre su dei francobolli "non ancora emessi" il datario 3.

Per portarsi avanti col lavoro, gli impiegati potevano cominciare a timbrare prima (ma sempre con datario 6) solo per gli aerogrammi che sarebbero poi partiti col dispaccio ufficiale.

Le buste ed i francobolli datati 3 sono dovuti alla mancata conoscenza dei dettagli da parte degli impiegati agli sportelli.
Quindi i bolli del giorno 3 sono dovuti ad errori e benevolmente considerati "in deroga" alle disposizioni che prevedevano l'annullamento della serie solo dal giorno 6.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
alena
Messaggi: 77
Iscritto il: 2 aprile 2010, 12:33

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da alena »

Buongiorno,
scusate la domanda terra-terra, ma dalla discussione continuo a non capire una cosa: esistono buste effettivamente viaggiate con il Gronchi Rosa, che quindi è regolarmente annullato, e che quindi recano anche il bollo della località di arrivo ? Oppure tutte le buste sono non viaggiate e gli annulli di favore?
Grazie.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6611
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da Antonello Cerruti »

Su qualunque catalogo, c'è una lunga tipologia delle combinazioni possibili con questi francobolli viaggiati regolarmente.
Riassumendo - limitatamente agli aerogrammi viaggiati in sud America - esistono non ricoperti (pochissimi e di gran valore) oppure ricoperti col 205 lire grigio (non rari ma ricercati).
In genere, sia gli uni che gli altri recano (al recto) la speciale targhetta annullatrice rettangolare figurata ed i bolli di transito e di arrivo (al verso).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
acquarius1
Messaggi: 660
Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da acquarius1 »

I gronchi lilla vanno considerati come non emessi?
Il famoso foglietto dato ai parlamentari come deve essere considerato in termini tecno-filatelici?
principali collezioni:

Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6611
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da Antonello Cerruti »

acquarius1 ha scritto: 15 giugno 2017, 10:26 I gronchi lilla vanno considerati come non emessi?
Il famoso foglietto dato ai parlamentari come deve essere considerato in termini tecno-filatelici?
Come e perchè considerare non emesso un francobollo regolarmente venduto e annullato negli uffici postali di tutt'Italia ed anche accettato dalle poste su un numero (limitato) di corrispondenze sfuggite ai controlli?
Il foglietto è solo un souvenir.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
francesco75
Messaggi: 199
Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da francesco75 »

Buongiorno,
tra la copiosa bibliografia...
Ciao:

Un saluto
francesco

http://www.giandri.altervista.org/giand ... osa_1.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
arbulent
Messaggi: 347
Iscritto il: 25 febbraio 2014, 17:41

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da arbulent »

Antonello Cerruti ha scritto: 15 giugno 2017, 10:32
acquarius1 ha scritto: 15 giugno 2017, 10:26 I gronchi lilla vanno considerati come non emessi?
Il famoso foglietto dato ai parlamentari come deve essere considerato in termini tecno-filatelici?
Come e perchè considerare non emesso un francobollo regolarmente venduto e annullato negli uffici postali di tutt'Italia ed anche accettato dalle poste su un numero (limitato) di corrispondenze sfuggite ai controlli?
Il foglietto è solo un souvenir.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ciao:
si può vederne uno di questi foglietti?
Grazie e Ciao:
arbulent
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6974
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da somalafis »

arbulent ha scritto: 18 giugno 2017, 16:13 ...................
si può vederne uno di questi foglietti?
Se ti accontenti, ecco una foto del foglietto (che io come Antonello considero solo un souvenir) con la ristampa del Granchirosa, tratto dal volume sulla Repubblica Italiana curato da Bruno Crevato Selvaggi
IMG_20170618_0002.jpg
Il ''pezzo'' era contenuto in un albumino o folder distribuito ai partecipanti alla riunione e che conteneva anche francobolli. Ecco la copertina tratta dal CEI
IMG_20170618_0003.jpg
PS: da notare il sistema di stampa che e' quello di una semplice ''riproduzione'' e non di una ''ristampa'', se con questo termine vogliamo indicare una tiratura fatta con i materiali originari
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
acquarius1
Messaggi: 660
Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08

Re: Questo certificato mi piace

Messaggio da acquarius1 »

Se non ricordo male, ma sicuramente mi sbaglio, ce n'era un altro con tutta la serie originale (quindi con il 205 lilla) dato solo ai parlamentari
principali collezioni:

Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM