Le storie dentro le lettere
Moderatore: fabiov
Cartoline:piccoli ritagli di vita
In un piccolo lotto di buste ho trovato questa cartolina postale
Un padre da Genova chiede notizie del figlio detenuto
nelle prigioni di Privas
Genova 18-8-1911
Stimatissimo Signor Direttore delle Prigionidi Privas
sono 15 giorni che ho scritto a mio figlio Caffaz Ottavio
(detenuto in queste carceri) una cartolina con risposta.
Sono grato a V.S. se mi dicesse che mio figlio è libero
oppure ad altra Prigione per poter scrivere e mandare
del denaro. Certo che V.S.vorrà rispondermi ho l'onore di firmarmi
Devot Caffaz Giuseppe
E una semplice storia familiare che affiora dal passato e
improvvisamente si intreccia con la nostra. Questo è
anche il bello della filatelia.
Un caro saluto
Cinzia
Un padre da Genova chiede notizie del figlio detenuto
nelle prigioni di Privas
Genova 18-8-1911
Stimatissimo Signor Direttore delle Prigionidi Privas
sono 15 giorni che ho scritto a mio figlio Caffaz Ottavio
(detenuto in queste carceri) una cartolina con risposta.
Sono grato a V.S. se mi dicesse che mio figlio è libero
oppure ad altra Prigione per poter scrivere e mandare
del denaro. Certo che V.S.vorrà rispondermi ho l'onore di firmarmi
Devot Caffaz Giuseppe
E una semplice storia familiare che affiora dal passato e
improvvisamente si intreccia con la nostra. Questo è
anche il bello della filatelia.
Un caro saluto
Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
Re: Cartoline:piccoli ritagli di vita
ciao, Cinzia
bella cartolina e bella storia. E' firmata Caffaz.

bella cartolina e bella storia. E' firmata Caffaz.



Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Re: Cartoline:piccoli ritagli di vita
Ciao Walter,
Grazie
Ciao
Cinzia
Grazie
Ciao

Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
-
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
- Località: roma
Re: Cartoline:piccoli ritagli di vita
Grazie 
Un caro saluto
Cinzia

Un caro saluto
Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
- Fagios
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
- Località: Savignano sul Rubicone (FC)
- Contatta:
Re: Cartoline:piccoli ritagli di vita
Ciao a tutti,
contribuisco anch'io con un recente acquisto:
Cartolina reggimentale della Legione Carabinieri di Livorno, acquistata esclusivamente per l'affrancatura tematica, poi vado a leggere il testo e che ci trovo? Un altro collezionista di francobolli!!!

La traduzione dovrebbe essere circa questa:
Firenze, 30 settembre 1934.
Gent.mo Comandante,
ho appena ricevuto la Vostra cartolina e domani Vi invierò "Scapaccino" (*) con i francobolli, come Voi desiderate. Si tratta di una serie commemorativa delle medaglie al valore militare e solamente il francobollo da 10 cent. rappresenta il carabiniere. Vi invierò tutta la serie nuova, non obliterata.
Distinti saluti,
(Firma)
(*) Il mittente potrebbe far riferimento al carabiniere Giovan Battista Scapaccino, prima medaglia d'oro al valor militare, dove la sagoma sul francobollo potrebbe rappresentare una sua raffigurazione.
contribuisco anch'io con un recente acquisto:
Cartolina reggimentale della Legione Carabinieri di Livorno, acquistata esclusivamente per l'affrancatura tematica, poi vado a leggere il testo e che ci trovo? Un altro collezionista di francobolli!!!


La traduzione dovrebbe essere circa questa:
Firenze, 30 settembre 1934.
Gent.mo Comandante,
ho appena ricevuto la Vostra cartolina e domani Vi invierò "Scapaccino" (*) con i francobolli, come Voi desiderate. Si tratta di una serie commemorativa delle medaglie al valore militare e solamente il francobollo da 10 cent. rappresenta il carabiniere. Vi invierò tutta la serie nuova, non obliterata.
Distinti saluti,
(Firma)
(*) Il mittente potrebbe far riferimento al carabiniere Giovan Battista Scapaccino, prima medaglia d'oro al valor militare, dove la sagoma sul francobollo potrebbe rappresentare una sua raffigurazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao,

Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005


Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
- Fagios
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
- Località: Savignano sul Rubicone (FC)
- Contatta:
Re: Le storie dentro le lettere
Rispolvero il topic con una lettera acquistata l'anno scorso in un mercatino.
La busta non ha gran ché di particolare, ma ha attirato la mia attenzione la scritta a matita "zona sprovvista di francobolli" e l'ho acquistata. Purtroppo sul retro il segnatasse è stato staccato.
E fin qui niente di speciale. Ma all'interno c'era anche la lettera di un marito che scrive alla moglie: oltre al testo di carattere personale, il mittente riporta testualmente che non ci sono più francobolli a disposizione e spiega le precarie condizioni postali.
Ma la cosa che mi ha colpito è stata l'ultima frase scritta alla fine della lettera, dopo averla già firmata, che mi ha fatto rabbrividire e che non ha bisogno di commenti.
La busta non ha gran ché di particolare, ma ha attirato la mia attenzione la scritta a matita "zona sprovvista di francobolli" e l'ho acquistata. Purtroppo sul retro il segnatasse è stato staccato.
E fin qui niente di speciale. Ma all'interno c'era anche la lettera di un marito che scrive alla moglie: oltre al testo di carattere personale, il mittente riporta testualmente che non ci sono più francobolli a disposizione e spiega le precarie condizioni postali.
Ma la cosa che mi ha colpito è stata l'ultima frase scritta alla fine della lettera, dopo averla già firmata, che mi ha fatto rabbrividire e che non ha bisogno di commenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao,

Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005


Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Re: Le storie dentro le lettere
Ciao fagios,
bella cover senza francobolli...
come sarebbe stato interessante un'altra scritta -anche a mano- del tipo "trasportata dall'ambulanza xy della Croce Rossa"...
anche se quello che c'è scritto dentro parla chiaramente di un TRASPORTO POSTALE DI EMERGENZA
Il contenuto, compreso l'ultima frase è notevole si allinea alle tristi lettere che una guerra porta con sè.
ciao fabiov

bella cover senza francobolli...



come sarebbe stato interessante un'altra scritta -anche a mano- del tipo "trasportata dall'ambulanza xy della Croce Rossa"...
anche se quello che c'è scritto dentro parla chiaramente di un TRASPORTO POSTALE DI EMERGENZA


Il contenuto, compreso l'ultima frase è notevole si allinea alle tristi lettere che una guerra porta con sè.
ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Le storie dentro le lettere
Fagios ha scritto:Rispolvero il topic con una lettera acquistata l'anno scorso in un mercatino.
La busta non ha gran ché di particolare, ma ha attirato la mia attenzione la scritta a matita "zona sprovvista di francobolli" e l'ho acquistata. Purtroppo sul retro il segnatasse è stato staccato.
E fin qui niente di speciale. Ma all'interno c'era anche la lettera di un marito che scrive alla moglie: oltre al testo di carattere personale, il mittente riporta testualmente che non ci sono più francobolli a disposizione e spiega le precarie condizioni postali.
Ma la cosa che mi ha colpito è stata l'ultima frase scritta alla fine della lettera, dopo averla già firmata, che mi ha fatto rabbrividire e che non ha bisogno di commenti.







...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120
S T A F F
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120
S T A F F
-
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
- Località: roma
Re: Le storie dentro le lettere
A quei tempi da nord a sud gli incendi andavano alla grande.
Andrea


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Novaiorca
Ogni tanto capita di trovare della posta dei nostri emigranti di fine Ottocento che fa un po' tenerezza.
Oggi è la volta di questa busta (il cui contenuto interno è andato perduto) spedita il 30 Novembre 1900 da Pisciotta, in provincia di Salerno, senza affrancatura e tassata per 10 ¢ all'arrivo.
La lettera è correttamente indirizzata
Al Signor
Francesco Vespone
E Diamond Av 101
Hazleton, PA
Probabilmente il destinatario era un'operaio o un minatore: nei primi dell'Ottocento ad Hazleton, in Pennsylvania, vennero scoperti dei giacimenti carboniferi e la cittadina divenne un importante luogo di estrazione e lavorazione del carbone (http://en.wikipedia.org/wiki/Hazleton,_Pennsylvania).
Per indicare la destinazione, il mittente non scrisse "Stati Uniti" o "America" (o come qualcuno faceva, "Lamerica") o simili, ma invece specificò "Novaiorca".
Questo è ovviamente impreciso, in quanto la lettera non va nè nella città, nè nello stato di New York, ma è interessante osservare come già allora il mito della metropoli americana era tale, nell'immaginario della gente che aveva figli o parenti emigrati al di là dell'Atlantico, da far confondere, idealmente, la città con l'America tutta.
Oggi è la volta di questa busta (il cui contenuto interno è andato perduto) spedita il 30 Novembre 1900 da Pisciotta, in provincia di Salerno, senza affrancatura e tassata per 10 ¢ all'arrivo.
La lettera è correttamente indirizzata
Al Signor
Francesco Vespone
E Diamond Av 101
Hazleton, PA
Probabilmente il destinatario era un'operaio o un minatore: nei primi dell'Ottocento ad Hazleton, in Pennsylvania, vennero scoperti dei giacimenti carboniferi e la cittadina divenne un importante luogo di estrazione e lavorazione del carbone (http://en.wikipedia.org/wiki/Hazleton,_Pennsylvania).
Per indicare la destinazione, il mittente non scrisse "Stati Uniti" o "America" (o come qualcuno faceva, "Lamerica") o simili, ma invece specificò "Novaiorca".
Questo è ovviamente impreciso, in quanto la lettera non va nè nella città, nè nello stato di New York, ma è interessante osservare come già allora il mito della metropoli americana era tale, nell'immaginario della gente che aveva figli o parenti emigrati al di là dell'Atlantico, da far confondere, idealmente, la città con l'America tutta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Novaiorca
Andrea, mi hai fatto ricordare la mia bisnonna: anche lei diceva Novaiorca invece di New York.
Luca



Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Re: Le storie dentro le lettere
Ciao!
Purtroppo questo interessantissimo topic sulle STORIE DENTRO LE LETTERE non trova molto materiale da pubblicare.
Si comprano le cover, di solito senza lettera all'interno... oppure anche se ci sono i fogli originali...
beh... io -per un'eccessivo senso delle privacy- non mi metto a leggerli... Sto parlando di lettere di privati o di militari che scrivono dal fronte...
Comunque speriamo che alcuni di voi abbiano del materiale da proporre in questo topic.
ciao fabiov

Purtroppo questo interessantissimo topic sulle STORIE DENTRO LE LETTERE non trova molto materiale da pubblicare.
Si comprano le cover, di solito senza lettera all'interno... oppure anche se ci sono i fogli originali...
beh... io -per un'eccessivo senso delle privacy- non mi metto a leggerli... Sto parlando di lettere di privati o di militari che scrivono dal fronte...
Comunque speriamo che alcuni di voi abbiano del materiale da proporre in questo topic.
ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Le storie dentro le lettere
Caro Fabio,
stavolta non c'è bisogno di andare a leggere dentro... perché il mittente, trattandosi di un disco, il messaggio lo ha scritto direttamente fuori.
Presi questa custodia di disco spedita per posta, anni fa negli USA e prima o poi la incornicerò perché, secondo me, è "una piccola opera d'arte". Il mittente ha spedito il disco alla morosa, o meglio alla donna dei suoi sogni, disegnando sulla copertina il suo "Midnight Valentine Dream", un fumetto del suo sogno con le scenette numerate nell'ordine, coronato da un bacio al chiaro di luna ed un "happy end" (sperato?).
La destinataria è "Miss VENIDA JONES Queen of the Organ Console" probabilmente speaker della radio K.M.OX. di St. Louis Missouri. L'annullo recita proprio 14 feb 1941.
Che ne dite potrebbe essere un'idea per il prossimo S. Valentino...ma secondo voi spedendo un disco in questo modo, oggigiorno, in Italia, cosa arriverebbe?
E non mi venite a dire "peccato che il fb è rovinato".
Remo
stavolta non c'è bisogno di andare a leggere dentro... perché il mittente, trattandosi di un disco, il messaggio lo ha scritto direttamente fuori.
Presi questa custodia di disco spedita per posta, anni fa negli USA e prima o poi la incornicerò perché, secondo me, è "una piccola opera d'arte". Il mittente ha spedito il disco alla morosa, o meglio alla donna dei suoi sogni, disegnando sulla copertina il suo "Midnight Valentine Dream", un fumetto del suo sogno con le scenette numerate nell'ordine, coronato da un bacio al chiaro di luna ed un "happy end" (sperato?).
La destinataria è "Miss VENIDA JONES Queen of the Organ Console" probabilmente speaker della radio K.M.OX. di St. Louis Missouri. L'annullo recita proprio 14 feb 1941.
Che ne dite potrebbe essere un'idea per il prossimo S. Valentino...ma secondo voi spedendo un disco in questo modo, oggigiorno, in Italia, cosa arriverebbe?
E non mi venite a dire "peccato che il fb è rovinato".
Remo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: Le storie dentro le lettere
ciao Remo,
o sono un po' intontito o non ho capito bene cosa ha fatto il tuo innamorato..
il disco dove era? Dentro la busta? o ha semplicemente affrancato la copertina del disco...?
ma nel 1941 c'erano solo dischi a 78 giri ed erano di grande formato e pesavano un sacco...
e farli arrivare intatti era un problema tanto è vero che alcune nazioni usavano buste speciali...
l'affrancatura mi sembra di soli 10 cent...
O il disco non c'era e ha mandato solo il fumetto??
dammi queste indicazioni please...
fermo restando che si potrebbe forse fare un articolo da pubblicare...
ciao fabiov




o sono un po' intontito o non ho capito bene cosa ha fatto il tuo innamorato..
il disco dove era? Dentro la busta? o ha semplicemente affrancato la copertina del disco...?
ma nel 1941 c'erano solo dischi a 78 giri ed erano di grande formato e pesavano un sacco...
e farli arrivare intatti era un problema tanto è vero che alcune nazioni usavano buste speciali...
l'affrancatura mi sembra di soli 10 cent...
O il disco non c'era e ha mandato solo il fumetto??
dammi queste indicazioni please...
fermo restando che si potrebbe forse fare un articolo da pubblicare...
ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Le storie dentro le lettere
Ciao Fabio,
il disco dentro io non l'ho trovato. Ma il fatto che sulla (presunta) custodia dello stesso ci sia scritto "Fragile" mi fa presupporre che contenesse proprio un disco, vista anche le dimensioni della stessa. Se il tizio avesse voluto soltanto spedire alla persona una storia a fumetti, l'avrebbe disegnata su altro supporto, che bisogno ci sarebbe stato di utilizzare la copertina di un disco. Inoltre (come leggerai più sotto) Miss Jones era una cantante che conduceva un programma radio, quindi un disco mi sembra un "omaggio" pertinente per S. Valentino. Tra l'altro all'epoca si potevano incidere privatamente dischi.
Però queste sono ipotesi.
Se vuoi scrivere un articolo ne sarei ben contento. A tal proposito ieri ho scritto alla radio in questione la K.M.O.X. di St. Louis per avere maggiori informazioni e lo storico dell'emittente mi ha risposto:
"Miss Jones had her own program on KMOX in the 1930s, during which she played the organ and talked briefly between songs. As you can see from the attached photo, she was very good at self-promotion. The hour of broadcast - late evening - assured her a large listening audience all over the United States and, unbelievable as it may seem now, on ships at sea. It was said that she received more mail from listeners than any other KMOX personality, and the bulk of it came from men." (se ti occorre la traduzione fammelo sapere)
allegando anche una foto della conduttrice.
Remo
il disco dentro io non l'ho trovato. Ma il fatto che sulla (presunta) custodia dello stesso ci sia scritto "Fragile" mi fa presupporre che contenesse proprio un disco, vista anche le dimensioni della stessa. Se il tizio avesse voluto soltanto spedire alla persona una storia a fumetti, l'avrebbe disegnata su altro supporto, che bisogno ci sarebbe stato di utilizzare la copertina di un disco. Inoltre (come leggerai più sotto) Miss Jones era una cantante che conduceva un programma radio, quindi un disco mi sembra un "omaggio" pertinente per S. Valentino. Tra l'altro all'epoca si potevano incidere privatamente dischi.
Però queste sono ipotesi.
Se vuoi scrivere un articolo ne sarei ben contento. A tal proposito ieri ho scritto alla radio in questione la K.M.O.X. di St. Louis per avere maggiori informazioni e lo storico dell'emittente mi ha risposto:
"Miss Jones had her own program on KMOX in the 1930s, during which she played the organ and talked briefly between songs. As you can see from the attached photo, she was very good at self-promotion. The hour of broadcast - late evening - assured her a large listening audience all over the United States and, unbelievable as it may seem now, on ships at sea. It was said that she received more mail from listeners than any other KMOX personality, and the bulk of it came from men." (se ti occorre la traduzione fammelo sapere)
allegando anche una foto della conduttrice.
Remo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: Le storie dentro le lettere
Ciao ottima ricerca!
Per l'articolo lasciamici pensare su.
Poi ti scriverò in mp.
ciao fabiov



Per l'articolo lasciamici pensare su.
Poi ti scriverò in mp.
ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Le storie dentro le lettere
Ecco la mia storia su Cartolina Postale da Chiusaforte a Reggio Emilia del 5 Ottobre 1878, indirizzata alla Gentile Giovane Signorina Leopoldina…se solo riuscissi a decifrarla, si direbbe stenografia o cosa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ

Re: Le storie dentro le lettere
Bel puzzle!
Chi conosce la stenografia??
Comunque è intrigante...
ciao fabiov

Chi conosce la stenografia??
Comunque è intrigante...
ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Le storie dentro le lettere
Ho provato a tradurre questa lettera,ma probabilmente non capisco alcune parole.
Il testo mi sembra interessante,qualcuno mi puo aiutare a capire meglio la lettera ?
grazie Ermanno.



Il testo mi sembra interessante,qualcuno mi puo aiutare a capire meglio la lettera ?


grazie Ermanno.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.