

Dimenticavo...


Moderatore: spcstamps
marco castelli ha scritto:Ciao Fabio e scusami per la risposta che, rileggendola dà l'impressione di saccenza. Ti assicuro che non era mia intenzione.
Affermavo che il francobollo era certamente una seconda tavola per via del riquadro di perline nella parte sinistra del tuo
francobollo, come potrai notare è assottigliato, e questo è indice indubbio di 2^ Tavola. Quasi tutti i clisces della 2^ Tavola sel 5c
furono limati per lo più nelle perline di sinistra e dunque stamparono francobolli con riquadro di perline assottigliato....
Solo due particolari tipografici aiutano a stabilire a quale tavola appartengono i 5c, uno è questo, l'altro è l'interruzione dello svolazzo
nell'angolo inferiore sinistro. Se c'è l'interruzzione è certamente 1^ Tavola, in caso contrario 1^ o 2^.
Nel caso del tuo francobollo la cornice è assottigliata, dunque 2^ Tavola, che inizia ad essere usata nel 1861 e dunque la tinta non può
che essere una nuance del 1861 o successive....
Per inciso penso si tratti del 13Eb Verde chiaro smorto
![]()
![]()
Marco
bomber ha scritto:Valerio...davvero la cifra dell'anno per me è invisibile...![]()
.....Leonardo...BELLISSIMA Befana...
![]()
![]()
![]()
![]()
Jose'
acqua48 ha scritto:bomber ha scritto:Valerio...davvero la cifra dell'anno per me è invisibile...![]()
.....Leonardo...BELLISSIMA Befana...
![]()
![]()
![]()
![]()
Jose'
Ogni tanto capita anche a me di trovare qualcosa di carino, visto che non lasciate niente in giro![]()
![]()
Leonardo
bomber ha scritto::-)).... sono sempre scontri F&F....
....li hai già classificati...verde giallo e arancio vermiglio???...
![]()
ps Valerio e quel verdino giallo del 55...ne aprliamo...Leonardo...![]()
marco castelli ha scritto:La lettera di acqua48 con il 40c devo essermela persa..., riuscite a recuperarmi il link ?
Grazie e saluti,
Marco![]()
valerio66vt ha scritto:Beccato!
Scusa se mi sono permesso Leonardo ma è troppo bello!
Valerio