Segnalazione di aste e/o problemi sia on line che su catalogo Vi consigliamo di leggerei punti f) ed f BIS) del Regolamento del Forum per un corretto utilizzo della sezione viewtopic.php?f=5&t=8379&p=129383#p129383
E si prendono pure i "clienti" per scemi (una busta in tariffa per città da Venezia a Verona)!
Il francobollo è una ristampa.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Busta vera di un archivio noto e disperso anni orsono del conte Giusti
francobollo e annullo certamente falsi
da valutare la tassazione di 4 ... probabilmente preesistente.
Il venditore è comunque noto per non essere un profondo conoscitore del settore
malgrado migliaia di vendite !
Spesso i suoi pezzi sono difettosi, ma hanno prezzi falsamente invitanti.
In questo caso è un tarocco ignobile!
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
E' semplicemente una lettera napoleonica contraffatta. Incrociando bollo di partenza e timbro di arrivo si può datare tra il 1811 ed il 1815 (più o meno).
La tassa 4 (4/10) è relativa ad una lettera di peso <6 grammi spedita tra 100 e 200 Km.
Se fosse stata del periodo filatelico la tassa sarebbe dovuto essere 7 carantani (3+4)
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Non so se già segnalato ma fate attenzione a questa inserzione, è parecchio che gira ed è un falsone bello e buono!
Sulla lettera vi è un annullo di Venezia in stampatello di origine prefilatelica (1810-1814) periodo napoleonico, quindi il tutto è stato costruito da chi non sa nulla di storia..
speriamo che resti per sempre tra gli invenduti
certo sarei piu' sereno se finisse bruciata
perchè essa resta un'esca avvelenata bell'e pronta per un credulone.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
guardandolo bene non ha nessuna caratteristica tipica dei due clichè noti con tale difetto.
Pertanto è senza punto per abrasione
anche in altri punti si sospettano altre abrasioni....
francobollo fortemente difettoso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Per completamento d'informazione, i due clichés noti del senza punto del 10 centesimi:
img385.jpg
Ovviamente il francobollo in discussione non può essere un senza punto autentico.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Ricordo che parecchi anni fa era in vendita a Veronafil un senza punto, come quello di destra mostrato da Benjamin, che pero' aveva l'annullo che copriva la mancanza del punto ... riconobbi il cliche' per via del difetto nella parte superiore sinistra.
Il primo cliché (quello di sinistra) è molto più raro del secondo.
Ne ho visti davvero pochi e posseduti soltanto due (uno l'ho ceduto).
Di solito, i senza punto che si vedono in giro sono del secondo cliché (questo pur sempre pregevole).
In questo caso si è aiutati da due clichés molto facili da riconoscere per i difetti molto evidenti oltre alla mancanza del punto.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."