Ciao a tutti,
chiedo gentilmente a chi possedesse l'Ermentini come catalogo, a quale ditta fanno riferimento le lettere qua sotto postate in un francobollo Leoni da 10 cent. su Cartolina spedita in Francia e l'eventuale indice di rarità, purtroppo il mio Mascellaro non lo riporta in virtù degli anni ormai trascorsi dalla sua uscita.
Grazie per la collaborazione.
La Mutuelle de France et des Colonies
La Mutuelle de France et des Colonies
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: M. F. C.
Mutuelle France Colonies (o più esattamente La Mutuelle de France et des Colonies), filiale di Roma, in uso dal 1911 al 1922. Indice di rarità A (meno di 10 noti), quindi da tenere stretto.
Michele
Michele
Re: M. F. C.
Grazie tantissime, Michele, come sempre, lo tengo ben stretto senz'altro.




- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: M. F. C.
Complimenti!




..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: M. F. C.
Grazie Pino, pescato su Delcampe, mi aveva incuriosito la sigla che non la conoscevo e sopratutto il suo uso su Cartolina Illustrata diretta in Francia, cosa che, visto la genesi della ditta, a questo punto non penso neanche si debba parlare di un uso dubbio e forse neanche illegittimo, parametri questi che, a mio modo di vedere dovrebbero essere rivisitati, e non dovrebbero essere discriminanti, rispetto ad un uso su busta intestata che sono indici determinanti e imperativi nelle missive sui Perfins.
Anzi, sempre a mio modo di vedere, risulterebbero ancora più rari di quelli standard, così come esistono i francobolli falsi per frodare la posta, nel loro piccolo dovendo fare un paragone, questi esemplari usati al di fuori dei canonici schemi, si potrebbero definire "Originali per frodare la ditta" in maniera speculare e inversa rispetto al concetto epresso precedentemente, ma è solo il mio pensiero.

Anzi, sempre a mio modo di vedere, risulterebbero ancora più rari di quelli standard, così come esistono i francobolli falsi per frodare la posta, nel loro piccolo dovendo fare un paragone, questi esemplari usati al di fuori dei canonici schemi, si potrebbero definire "Originali per frodare la ditta" in maniera speculare e inversa rispetto al concetto epresso precedentemente, ma è solo il mio pensiero.



- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: M. F. C.
rjkard ha scritto:Grazie Pino, pescato su Delcampe, mi aveva incuriosito la sigla che non la conoscevo e sopratutto il suo uso su Cartolina Illustrata diretta in Francia, cosa che, visto la genesi della ditta, a questo punto non penso neanche si debba parlare di un uso dubbio e forse neanche illegittimo, parametri questi che, a mio modo di vedere dovrebbero essere rivisitati, e non dovrebbero essere discriminanti, rispetto ad un uso su busta intestata che sono indici determinanti e imperativi nelle missive sui Perfins.
Anzi, sempre a mio modo di vedere, risulterebbero ancora più rari di quelli standard, così come esistono i francobolli falsi per frodare la posta, nel loro piccolo dovendo fare un paragone, questi esemplari usati al di fuori dei canonici schemi, si potrebbero definire "Originali per frodare la ditta" in maniera speculare e inversa rispetto al concetto epresso precedentemente, ma è solo il mio pensiero.
![]()
![]()
Ahahahahahahahah
sta di fatto che nessuna lettera "non standard" sia mai stata tassata.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: M. F. C.
cirneco giuseppe ha scritto:sta di fatto che nessuna lettera "non standard" sia mai stata tassata.
Proprio per questo motivo ulteriore, si possono definire delle vere e proprie frodi.

Revised by Lucky Boldrini - September 2011