9 Crazie IIa emissione n°16 - Uso del 2 gennaio 1860

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Rispondi
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

9 Crazie IIa emissione n°16 - Uso del 2 gennaio 1860

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Salve amici
tutti noi sappiamo che il 9 crazie della seconda emissione di toscana
è un francobollo molto particolare e di assolutà rarità
trovarlo in buono stato di conservazione, con ottimi margini e con un gradevole annullo
non è cosa facile
ebbene quello che vi posto diciamo che è un francobollo discreto
in rapporto all'emissione e alla difficoltà di reperimento
016. 9 crazie II gen 60.jpg


Ma vi chiedo cos'ha di veramente....... inconsueto questo esemplare
guardatelo molto attentamente e lo scoprirete
Buona visione a presto
Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: 9 CRAZIE II emiss. n°16

Messaggio da materafil »

Dovrebbe essere se non ricordo male ultimo mese d'uso o giorni d'uso,non ricordo bene devo un pò :leggo:
In serata che ho più tempo ti faccio sapere,ora mi tocca lavorà.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 9 CRAZIE II emiss. n°16

Messaggio da Ludwig »

Massimo Bernocchi ha scritto:S
...9 crazie della seconda emissione di toscana
...cos'ha di veramente....... inconsueto questo esemplare
...


Secondo me è già di per sé inconsueto un cliscè quasi nuovo per quell'anno.
Se si riscontrano le perline sulla corona, vuol dire che è stato usato pochissimo.

Altro particolare inconsueto, potrebbe essere l'eccessivo schiacciamento laterale dell'ornato inferiore sinistro, mentre quello destro sembra allargato orizzontalmente.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6610
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 9 CRAZIE II emiss. n°16

Messaggio da Antonello Cerruti »

La caratteristica del 9 crazie della seconda emissione è quella di essere il primo dei francobolli del Governo Provvisorio.
Sebbene gli insorti avessero infatti costretto alla fuga il Granduca già alla fine di aprile del 1859, questo valore da 9 crazie venne emesso l'8 luglio di quell'anno, conservando le caratteristiche dei francoboli granducali.
Infatti, il "Marzocco" venne ritenuto un soggetto "neutro", non esclusivo del vecchio governo, pienamente compatibile con la politica "economico-postale" toscana, basata su un grande rigore.
Il francobollo è interessante anche perchè l'annullo lascia completamente pulito il tassello del valore.
Non credo di aver risposto al quesito di Massimo, ma - forse - queste notizie possono essere utili a qualche collezionista.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: 9 CRAZIE II emiss. n°16

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao a tutti,

Penso che Marco (Materafil) abbia colto nel segno.
Il formato stampa per me è chiaramente più stretto dei 9 crazie della I emissione per via del nuovo tipo di carta e filigrana
e reca il bollo ad un cerchio con ornato di FIRENZE introdotto nel 1860 (Bargagli II tipo -- 12a), con data del " 3 / GEN" Gennaio (1860) in pieno periodo di Governo di Toscana e dopo l'emissione dei valori in centesimi di lira del 1.1.1860.
La validità ufficiale di questo francobollo con valore in crazie, emesso appunto durante il Governo Provvisorio (prima data 8.7.1859 -- cfr. Vaccari), era al 31.12.1859.

Complimenti a Massimo per il bell'esemplare, come descritto da Antonello, avendo ovviamente dato per scontato che l'annullo, identificato più sopra, sia *originale* ( :sec: ).

P.S.: 9 crazie corrispondevano a 0,75 lire toscane e, "ora", a 63 cent. di lira italiana (cfr. e :leggo: "Dal Granducato a Firenze capitale" di Sergio Chieppi a pagina 26).
Ultima modifica di Paolo Bagaglia il 15 novembre 2007, 12:32, modificato 2 volte in totale.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6610
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 9 CRAZIE II emiss. n°16

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non distinguo la data dell'annullo.
Segnalo a Paolo, circa l'originalità dell'annullo, che questo francobollo è molto più raro allo stato di nuovo che allo stato di usato e quindi mi risulta difficile metterne in dubbio l'autenticità.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: 9 CRAZIE II emiss. n°16

Messaggio da materafil »

L'annullo quasi sicuramente è originale ed a quanto pare l'ultimo uso di questo francobollo su busta risale al 4 gen.1860 che presentava però un annullo ferroviario come dice il Sassone.A questo punto potrebbe essere una rarità visto che l'annullo di Firenze risale al 3 ge. 1860.Su francobollo sinceramnete non sò quale sia l'ultima data conosciuta,proverò a vedere qualcos'altro. :leggo:
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: 9 CRAZIE II emiss. n°16

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Antonello,
Solo per pura speculazione mentale e precisione, bisognerebbe riferirsi al valore corrente sul mercato di prima del '900 di questo francobollo allo stato di non usato (*) e non a quello attuale onde poter trarre conclusioni sulla probabilità o meno della presenza di un eventuale A.F. su un generico francobollo che oggi vale molto di più allo stato di nuovo che non di usato.

Come sai, nel caso dell'annullo in oggetto, io ho proprio questo tipo annullo, ma con data diversa ed impresso in modo leggibile quasi al centro del francobollo, su un francobollo delle Province Napoletane, il 2 grana azzurro, giudicato prima falso, poi di nuovo falso, poi originale all'unanimità poi certificato per originale. Lo vedemmo assieme a te e al Dr. Berti e diversi altri a Verona, e l'anno prima era stato visto a Firenze dal Sig. Vaccari, dal Sig. Sorani, dal Sig. Biondi, da Alberto D.B., Roberto Mont. ecc.

Un caro saluto a tutti, Paolo
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6610
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 9 CRAZIE II emiss. n°16

Messaggio da Antonello Cerruti »

Paolo Bagaglia ha scritto:Scusate, ho fatto due modifiche (postume ai vostri messaggi) al mio precedente, la prima per aggiungere il "P.S." e poi per correggere "0,63" in "63".

Ciao Antonello,
Solo per pura speculazione mentale e precisione, bisognerebbe riferirsi al valore corrente sul mercato di prima del '900 di questo francobollo allo stato di non usato (*) e non a quello attuale onde poter trarre conclusioni sulla probabilità o meno della presenza di un eventuale A.F. su un generico francobollo che oggi vale molto di più allo stato di nuovo che non di usato.
Come sai, nel caso dell'annullo in oggetto, io ho proprio questo tipo annullo, ma con data diversa ed impresso in modo leggibile quasi al centro del francobollo, su un francobollo delle Province Napoletane, il 2 grana azzurro, giudicato prima falso, poi di nuovo falso, poi originale all'unanimità poi certificato per originale. Lo vedemmo assieme a te e al Dr. Berti e diversi altri a Verona, e l'anno prima era stato visto a Firenze dal Sig. Vaccari, dal Sig. Sorani, dal Sig. Biondi, da Alberto D.B., Roberto Mont. ecc.

Un caro saluto a tutti, Paolo


E' vero, considerando che certi eventuali annulli falsi sono stati sicuramente apposti in epoca...più vicina alla data di emissione del francobollo che a quella odierna.
La tua, caro Paolo, è un'osservazione esatta e cita un argomento che occorrerebbe tenere sempre presente.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 9 CRAZIE II emiss. n°16

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Buonasera a tutti

Bravi quanto all'argomento è stato centrato
il francobollo è stato usato il 2 gen 60
non il 3 come viene detto
in riferimento all'originalità dell'annullo
chi conosce........... gli annulli toscani
è certo che questo è originale lo si vede da un miglio
quello citato da Paolo Bagaglia non è certamente così
A presto Massimo

ps. circa la possibilità invece di falsificare un annullo prima del 900
su un 9 crazie della II di toscana......beh il discorso sarebbe troppo lungo
A presto Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: 9 CRAZIE II emiss. n°16

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Antonello,
Grazie dei tuoi gentili commenti!

Ciao Massimo,
Grazie per aver svelato il "mistero" ;-)

Riguardo il giorno, è vero, è proprio un 2. Mi ero confuso dall'immagine con la barretta inferiore della prima E di FIRENZE, che mi era sembrata la parte superiore di un 3.

Aprirò un apposito topic dove mostro il francobollo delle Province Napoletane discusso più sopra, col cerchio di Firenze tipo II, 12a. L'annullo in questione è comunissimo, soprattutto su Sardegna e poi anche Italia emiss. DLR.
Però non so se aprirlo sotto Toscana o sotto Napoli :mmm: o sotto Regno d'Italia :mmm: :mmm:

Fra parentesi riguardo al discorso di cui più sopra sul valore di catalogo,
dato che ultimamente non prendo più in considerazione il Sassone (- finché non mi verrà comunicato che hanno corretto certi errori, segnalati e ri-segnalati, con tanto di grazie e scuse -- ciò potrà voler dire che non acquisterò più un nuovo cat. Sassone) mi riferisco ad altri cataloghi, sempre per pura speculazione mentale:
9 crazie con filigrana a linee ondulate intrecciantisi nel senso verticale,
il catalogo di Guglielmo Oliva del 1953, che ancora lo inseriva nell'ambito della II emissione senza distinzioni tra Granducato e Governo Provvisorio, dava la seguente quotazione:
Nuovo = 500000 (lire)
Usato = 160000 (per 'bruno lillaceo chiaro, 175000 per bruno lillaceo)
N/U = ~3

Catalogo Vaccari 2006/2007:
Nuovo = 28000 (euro)
Usato = 3300
N*/U = ~ 8,5 -- N(*)/U = 1,66
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6610
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 9 CRAZIE II emiss. n°16

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ipotizzo che il mutato rapporto fra le quotazioni del nuovo e dell'usato sia da ricercarsi nel rinnovato interesse collezionistico per i francobolli privi di annullo.
Oggi, si privilegia una pagina comprendente il francobollo nuovo e quello su lettera.
Conseguentemente, i francobolli usati hanno perso un pò di quell'interesse che avevano una volta, come testimoniato giustamente da Paolo nel suo messaggio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: 9 CRAZIE II emiss. n°16

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Massimo,

Come promesso, ecco il confronto del tuo francobollo con l'annullo circolare in parola con l'annullo che mi hai inviato per posta, in data 2 Gennaio 1860 (come quella sul tuo 9 crazie della II emissione):

http://i3.tinypic.com/6x8qg5d.jpg
Confronto.jpg


Ingrandimento: http://i17.tinypic.com/7ymig51.jpg
Ingrandimento.jpg


Le somiglianze sono molte e rimarchevoli.

Paolo

Revised by Lucky Boldrini - October 2008
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM