P.O.W. Camp n. 310

Forum di discussione sulla posta militare
Rispondi
Avatar utente
francesco8089
Messaggi: 38
Iscritto il: 17 dicembre 2008, 0:02
Località: SALERNO (provincia)

P.O.W. Camp n. 310

Messaggio da francesco8089 »

Da una vita colleziono francobolli, ma ultimamente, con crescente interesse mi sto appassionando ALLA STORIA POSTALE, ed in particolare al periodo che va “ dalla caduta del FASCISMO alla nascita della REPUBBLICA”. Fra le mani mi è capitata questa cartolina. Mi aiutate a collocarla STORICAMENTE e quale potrebbe essere il suo valore?
GRAZIE
*) Se non rispondo tempestivamente è solo perché non sempre riesco a collegarmi-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco Guglielmelli (Salerno provincia)

Visita il mio negozio: http://www.delcampe.it/negozi/francesco8089
Colleziono:Stati Uniti 1847-1960 # Italia al Lavoro - usi postali # Storia Postale Anglo-americani e Regno del Sud (11.6.1943/06.06.1944)
Raccolgo materiale: Bollature Salerno e prov. (prefilateliche-1920)*** Michelangiolesca (Lire 500 e 1000) - Storia postale***
Studio:De La Rue/Torino

E’ dentro di noi un fanciullino … (G.Pascoli)
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7715
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: POSTA di GUERRA (P/W MIDDLE EAST 264)

Messaggio da somalafis »

Caro amico, purtroppo non ho nessuna pubblicazione per poterti dare indicazioni sul campo di prigionia dal quale e' stato spedito il messaggio. Ma non dubito che qualcun altro sara' in grado di darti la risposta. Ti volevo avvertire pero' che trarro' dalla tua immagine la parte che contiene l'annullo di arrivo in provincia di Salerno per la nostra ricerca collettiva sui timbri frazionari (la vedrai citata nel topic ''laboratorio di ricerca annulli'').
Ciao:
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
marcadabollo

Re: POSTA di GUERRA (P/W MIDDLE EAST 264)

Messaggio da marcadabollo »

somalafis ha scritto: Ti volevo avvertire pero' che trarro' dalla tua immagine la parte che contiene l'annullo di arrivo in provincia di Salerno per la nostra ricerca collettiva sui timbri frazionari
Se leggo bene, il bollo è di San Marzano sul Sarno (il luogo che ha dato il nome alla pummarola per antonomasia) e mi chiedo perchè mai sia su quella cartolina, diretta in un luogo che non è lontano ma che ritengo non abbia alcun nesso postale con San Marzano.
Una veloce ricerca in rete non mi ha dato indizi sulla collocazione del POW Camp 264. I campi dipendenti dal comando del Middle East erano dislocati anche molto lontani dalle zone del vero e proprio Medio Oriente: c'erano priogionieri italiani, catturati sul fronte libico, addirittura in Australia, oltre che in India e in Sud Africa.
Sul valore, temo che siamo a livelli minimi: ho dato uno sguardo ai risultati delle aste sociaili dell'AICPM e per materiale simile (anzi migliore, visto che aveva anche bolli di censura) i realizzi erano da 3 a 10 euro. Ovviamente, specialmente per il valore, si tratta di informazioni da far verificare da parte di chi ha conoscenze più approfondite.
Michele
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Posta di guerra (P/W MIDDLE EAST 264)

Messaggio da valverde »

Ciao Francesco, il n. 264 indica il censore delle Middle East Forces britanniche che esaminò la cartolina.
Il campo n. 310 (guarda il retro della cartolina) si trovava a Suez e raccolse in particolare i moltissimi prigionieri di guerra italiani catturati durante le offensive inglesi in Libia, come altri campi ugualmente dislocati in Egitto (304,306,308,309) . E' un oggetto decisamente comune, comune anche il campo, i 3 euro che ti ha indicato Michele potrebbero essere difficili da raggiungere.
Maria
marcadabollo

Re: Posta di guerra (P/W MIDDLE EAST 264)

Messaggio da marcadabollo »

Maria, grazie per le informazioni che correggono la mia errata identificazione del numero del campo. Cercavo in rete informazioni sui campi inglesi e ho trovato i numeri solo di quelli dislocati in Gran Bretagna (dove c'era un campo 264): puoi indicarmi fonti bibliografiche o in rete sulla numerazione dei campi inglesi fuori della Gran Bretagna (anzi fuori del Regno Unito)?
Grazie ancora
Michele
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Posta di guerra (P/W MIDDLE EAST 264)

Messaggio da valverde »

Ciao Michele,
sul n. 89 di luglio 2003 della rivista dell'AICPM "La posta militare" trovi l'elenco dei campi e delle compagnie di lavoro inglesi in Medio Oriente. Sul numero 90 della stessa rivista, c'è l'elenco dei campi inglesi in Africa Occidentale. Elenchi che comprendono anche i campi in India, Australia, Sud Africa - East Africa, si trovano sul testo edito da Il Mulino "I prigionier di guerra italiani 1940-1945" di Flavio Conti, non più in commercio, da cercare nei mercatini. Specifico sui campi in Africa Orientale è il testo di W.G. Weisbecker "Camp Mail of italian prisoners of war & civilian internees in East Africa 1940-1947", pubblicato da G. Migliavacca nel 1981, di cui esiste una riedizione a cura dello stesso editore attualmente in vendita in internet.
Per i campi inglesi o angloamericani in Nord Africa sorti nel 1943 in seguito alla resa in Tunisia e all'invasione della Sicilia, c'è un articolo della rivista Cursores n. 11 dell'ottobre 1982 di G. Migliavacca, con elenchi un po' incompleti. Per gli stessi campi si può trovare qualcosa nel sito di G. Marchese.
L'elenco dei campi in Gran Bretagna l'hai già trovato, se ti interessa sapere qualcosa della corrispondenza
da essi proveniente, c'è un testo di L. Previato "Prigionieri Italiani in Gran Bretagna 1940-1947" non più in commercio, ogni tanto in vendita su internet.
Siti specifici non ne conosco.
Maria
marcadabollo

Re: Posta di guerra (P/W MIDDLE EAST 264)

Messaggio da marcadabollo »

Maria, grazie per questi riferimenti. Del libro di Weisbecker avevo una fotocopia che ormai sfugge ad ogni tentativo di rintracciarla: cercherò la ristampa che il buon Migliavacca ha realizzato dal suo paradiso caraibico. Per "Posta MIlitare" nessun problema a rintracciare i numeri che mi hai indicato; a Cursores ero abbonato e penso di ricordare dove ho ficcato tutto il vecchio pubblicato, quindi ritroverò l'articolo (di cui non avevo assolutamente memoria); gli altri libri che citi non mi erano noti e, appena finita questa nota, passo a cercarli su Maremagnum.
Michele
marcadabollo

Re: Posta di guerra (P/W MIDDLE EAST 264)

Messaggio da marcadabollo »

marcadabollo ha scritto: gli altri libri che citi non mi erano noti e, appena finita questa nota, passo a cercarli su Maremagnum.
Dove portroppo non ci sono. La ricerca continua.
Michele
Avatar utente
francesco8089
Messaggi: 38
Iscritto il: 17 dicembre 2008, 0:02
Località: SALERNO (provincia)

Re: Posta di guerra (P/W MIDDLE EAST 264)

Messaggio da francesco8089 »

Ringrazio, anche se con ritardo, MICHELE, e soprattutto MARIA per i riferimenti così PUNTUALI e PRECISI: ne farò tesoro: un bell'esempio di dove può portare la RICERCA e lo STUDIO intorno ad un francobollo, ad un timbro, ad una busta...
GRAZIE per DAVVERO. Buona serata
Francesco

Revised by Lucky Boldrini - September 2011
Francesco Guglielmelli (Salerno provincia)

Visita il mio negozio: http://www.delcampe.it/negozi/francesco8089
Colleziono:Stati Uniti 1847-1960 # Italia al Lavoro - usi postali # Storia Postale Anglo-americani e Regno del Sud (11.6.1943/06.06.1944)
Raccolgo materiale: Bollature Salerno e prov. (prefilateliche-1920)*** Michelangiolesca (Lire 500 e 1000) - Storia postale***
Studio:De La Rue/Torino

E’ dentro di noi un fanciullino … (G.Pascoli)
Rispondi

Torna a “Posta Militare”

SOSTIENI IL FORUM