La carta ricongiunta
La carta ricongiunta
comesi riconosce un francobollo su carta ricongiunta?
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: carta ricongiusta
motaba ha scritto:comesi riconosce un francobollo su carta ricongiunta?
dalla sovrapposizione di due fogli di carta o di nastro su carta.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: carta ricongiusta
cirneco giuseppe ha scritto:motaba ha scritto:comesi riconosce un francobollo su carta ricongiunta?
dalla sovrapposizione di due fogli di carta o di nastro su carta.
si, ma come la posso riconoscere?
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: carta ricongiusta

1 lira striscia carta ricongiunta (sovrapposizione foglio di stampa).
25 lire Italia al lavoro angolo di foglio su cartolina "carta ricongiunta" (sovrapposizione di nastro di carta sui due fogli di stampa).
Esaustivo?..... Ok Ciao Saluti...

Revised by Lucky Boldrini - January 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
- Alberto Parrella
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09
Re: La carta ricongiunta
Buongiorno a tutti
...ne aggiungo un'altro
Complimenti Franco , bellissima cartolina
Auguri a tutti !
Alberto

...ne aggiungo un'altro
Complimenti Franco , bellissima cartolina

Auguri a tutti !

Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: La carta ricongiunta
Molto interessante




..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- giannicarraro
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20
Re: La carta ricongiunta
Ciao Franco Moscadelli,
fantastica la cartolina con la striscia del lire 25 Italia al lavoro, è certamente uno dei pezzi più importanti del settore. Mi piacerebbe averla, è in vendita? sarei disposto a spendere qualche migliaio di €. Naturalmente ci sarà, da parte mia, il 10% a favore del Forum.
Ciao e auguri, Gianni Carraro.
fantastica la cartolina con la striscia del lire 25 Italia al lavoro, è certamente uno dei pezzi più importanti del settore. Mi piacerebbe averla, è in vendita? sarei disposto a spendere qualche migliaio di €. Naturalmente ci sarà, da parte mia, il 10% a favore del Forum.
Ciao e auguri, Gianni Carraro.
Re: La carta ricongiunta
Posto anch'io un piccolo contributo
L'ho visto su un catalogo tedesco. Il poverino gridava "Comprami! Comprami!". Non ho saputo resistere e ho fatto una puntata che' e' risultata vincente. E' arrivato l'altro ieri.
Il blocco ha gomma integra originale ma purtroppo e' difettoso. I due francobolli non interessati dalla varieta' (posizioni 22 e 32 del foglio) hanno dei grossi difetti (fori di spillo uno strappo), e anche un altro paio di francobolli con la varieta' hanno piccoli difetti (graffi - assottigliamenti). 3-4 francobolli su carta ricongiunta sono perfetti. Forse un lavaggio con benzina potrebbe far andar via quelle macchie di grigio..... ma magari anche sciogliere il solvente del nastro adesivo e spappolare il tutto....
Mi chiedevo se non sarebbe il caso di dividere il pezzo nella quartina superiore (qualita' buona), la coppia con varieta' inferiore (qualita' decente) e cestinare i due pezzi difettosi. Oppure semplicemente rimuovere i due pezzi su carta normale. Che ne pensate?
Stefano
L'ho visto su un catalogo tedesco. Il poverino gridava "Comprami! Comprami!". Non ho saputo resistere e ho fatto una puntata che' e' risultata vincente. E' arrivato l'altro ieri.
Il blocco ha gomma integra originale ma purtroppo e' difettoso. I due francobolli non interessati dalla varieta' (posizioni 22 e 32 del foglio) hanno dei grossi difetti (fori di spillo uno strappo), e anche un altro paio di francobolli con la varieta' hanno piccoli difetti (graffi - assottigliamenti). 3-4 francobolli su carta ricongiunta sono perfetti. Forse un lavaggio con benzina potrebbe far andar via quelle macchie di grigio..... ma magari anche sciogliere il solvente del nastro adesivo e spappolare il tutto....
Mi chiedevo se non sarebbe il caso di dividere il pezzo nella quartina superiore (qualita' buona), la coppia con varieta' inferiore (qualita' decente) e cestinare i due pezzi difettosi. Oppure semplicemente rimuovere i due pezzi su carta normale. Che ne pensate?
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: La carta ricongiunta
SF2L ha scritto:Posto anch'io un piccolo contributo
L'ho visto su un catalogo tedesco. Il poverino gridava "Comprami! Comprami!". Non ho saputo resistere e ho fatto una puntata che' e' risultata vincente. E' arrivato l'altro ieri.
Il blocco ha gomma integra originale ma purtroppo e' difettoso. I due francobolli non interessati dalla varieta' (posizioni 22 e 32 del foglio) hanno dei grossi difetti (fori di spillo uno strappo), e anche un altro paio di francobolli con la varieta' hanno piccoli difetti (graffi - assottigliamenti). 3-4 francobolli su carta ricongiunta sono perfetti. Forse un lavaggio con benzina potrebbe far andar via quelle macchie di grigio..... ma magari anche sciogliere il solvente del nastro adesivo e spappolare il tutto....
Mi chiedevo se non sarebbe il caso di dividere il pezzo nella quartina superiore (qualita' buona), la coppia con varieta' inferiore (qualita' decente) e cestinare i due pezzi difettosi. Oppure semplicemente rimuovere i due pezzi su carta normale. Che ne pensate?
Stefano
Ecco chi l'ha preso

Stefano,
la stampa è sul nastro adesivo?
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: La carta ricongiunta
cirneco giuseppe ha scritto:.........
la stampa è sul nastro adesivo?



Il colore non dovrebbe reggere su una superficie del genere, quindi è o non è carta ricongiunta?
Oppure l'applicazione dell'adesivo è successivo alla stampa?
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: La carta ricongiunta
Ludwig ha scritto:cirneco giuseppe ha scritto:.........
la stampa è sul nastro adesivo?
![]()
![]()
Stampa tipografica su adesivo???
Il colore non dovrebbe reggere su una superficie del genere, quindi è o non è carta ricongiunta?
Oppure l'applicazione dell'adesivo è successivo alla stampa?
Quando ho visto questa asta ho avuto gli stessi dubbi.
Anche per la posizione dei nastri adesivi.
Però, se i nastri sono di carta e non di plastica la stampa potrebbe esserci.
Siamo nel 1908, esisteva già il nastro adesivo come lo conosciamo adesso?
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: La carta ricongiunta
il foglio di carta si e' strappato prima della stampa ed e' stato aggiustato alla bell'e meglio. I due lembi (entrambi hanno la filigrana corona) sono stati riavvicinati in modo irregolare. Nella parte alta i due lembi sono sovrapposti per circa 2-3 millimetri mentre nella parte bassa c'e' un gap di circa 1 millimetro. Notare il disallineamento del margine del foglio.
La stampa e' andata sul nastro adesivo. Il nastro (nel 1906 i polimeri sintetici era ancora di la' da venire) non e' altro che carta gommata sul quale il colore ha preso benissimo. L'inchiostrazione e' piu' abbondante nelle zone in rilievo (per esempio francobolli n.1 e 11 del foglio). Tutto sta ad indicare che la riparazione e' stata fatta prima della stampa.
L'unica cosa che mi chiedo e': il processo di stampa avveniva in fogli singoli o in bobina? questa riparazione e' plausibile solo se non c'era assolutamente niente al di sopra. quindi plausibile per una stampa su fogli singoli, nel caso della bobina possibile solo per il primo foglio.
Pino, ci avevi provato anche tu?
stefano
La stampa e' andata sul nastro adesivo. Il nastro (nel 1906 i polimeri sintetici era ancora di la' da venire) non e' altro che carta gommata sul quale il colore ha preso benissimo. L'inchiostrazione e' piu' abbondante nelle zone in rilievo (per esempio francobolli n.1 e 11 del foglio). Tutto sta ad indicare che la riparazione e' stata fatta prima della stampa.
L'unica cosa che mi chiedo e': il processo di stampa avveniva in fogli singoli o in bobina? questa riparazione e' plausibile solo se non c'era assolutamente niente al di sopra. quindi plausibile per una stampa su fogli singoli, nel caso della bobina possibile solo per il primo foglio.
Pino, ci avevi provato anche tu?
stefano
Re: La carta ricongiunta
SF2L ha scritto:il foglio di carta si e' strappato prima della stampa ed e' stato aggiustato alla bell'e meglio. I due lembi (entrambi hanno la filigrana corona) sono stati riavvicinati in modo irregolare. Nella parte alta i due lembi sono sovrapposti per circa 2-3 millimetri mentre nella parte bassa c'e' un gap di circa 1 millimetro. Notare il disallineamento del margine del foglio.
La stampa e' andata sul nastro adesivo. Il nastro (nel 1906 i polimeri sintetici era ancora di la' da venire) non e' altro che carta gommata sul quale il colore ha preso benissimo. L'inchiostrazione e' piu' abbondante nelle zone in rilievo (per esempio francobolli n.1 e 11 del foglio). Tutto sta ad indicare che la riparazione e' stata fatta prima della stampa.
L'unica cosa che mi chiedo e': il processo di stampa avveniva in fogli singoli o in bobina? questa riparazione e' plausibile solo se non c'era assolutamente niente al di sopra. quindi plausibile per una stampa su fogli singoli, nel caso della bobina possibile solo per il primo foglio.
Pino, ci avevi provato anche tu?
stefano
OK. scusate


Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: La carta ricongiunta
Ciao Stefano,
no non ci avevo provato.
I dubbi sulla posizione del nastro mi avevano fatto desistere.
In verità avevo altri progetti di aggiudicazione.
no non ci avevo provato.
I dubbi sulla posizione del nastro mi avevano fatto desistere.
In verità avevo altri progetti di aggiudicazione.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: carta ricongiusta
Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: motaba ti posto due esempi di situazioni di carta ricongiunta, così saprai riconoscerla "subito".....:
1 lira striscia carta ricongiunta (sovrapposizione foglio di stampa).
25 lire Italia al lavoro angolo di foglio su cartolina "carta ricongiunta" (sovrapposizione di nastro di carta sui due fogli di stampa).
Esaustivo?..... Ok Ciao Saluti...Franco Moscadelli
Revised by Lucky Boldrini - January 2012
Da notare, sul valore da 1 Lire, che le due bobine, che sono state ricongiunte, avevano due diverse posizioni di filigrana.


Re: La carta ricongiunta
ciao a tutti,nel caso della cartolina-italia al lavoro,se avessi il fb centrale sciolto come farei a riconoscerla?vivete con gioia,pier
Re: carta ricongiusta
Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: motaba ti posto due esempi di situazioni di carta ricongiunta, così saprai riconoscerla "subito".....:
1 lira striscia carta ricongiunta (sovrapposizione foglio di stampa).
25 lire Italia al lavoro angolo di foglio su cartolina "carta ricongiunta" (sovrapposizione di nastro di carta sui due fogli di stampa).
Esaustivo?..... Ok Ciao Saluti...Franco Moscadelli
Revised by Lucky Boldrini - January 2012


Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
- marco di domenico
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 25 dicembre 2012, 9:59
FOGLIO TOSCANINI 1967 su carta ricongiunta
Buongiorno a tutti.
Tempo fa ho rinvenuto in mezzo ad un insieme di fogli di repubblica anche questo di cui allego le immagini ed un articolo sul Postalista: http://www.ilpostalista.it/varietà004.htm .
Si tratta di un foglio intero dell'emissione su Toscanini del 1967 su carta ricongiunta.
Qualcuno ne ha mai visto un altro?
Con i miei migliori saluti.
Marco Di Domenico
Tempo fa ho rinvenuto in mezzo ad un insieme di fogli di repubblica anche questo di cui allego le immagini ed un articolo sul Postalista: http://www.ilpostalista.it/varietà004.htm .
Si tratta di un foglio intero dell'emissione su Toscanini del 1967 su carta ricongiunta.
Qualcuno ne ha mai visto un altro?
Con i miei migliori saluti.
Marco Di Domenico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: FOGLIO TOSCANINI 1967 su carta ricongiunta
Molto interessante, complimenti.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: FOGLIO TOSCANINI 1967 su carta ricongiunta
Complimenti per il ritrovamento.
In teoria esiste anche il foglio "gemello", visto che la bobina di carta era larga quanto due fogli.
I segni di matita blu dimostrano che quel foglio era stato scartato dal poligrafico....
Sicuramente non è stato comprato in un ufficio postale...
In teoria esiste anche il foglio "gemello", visto che la bobina di carta era larga quanto due fogli.
I segni di matita blu dimostrano che quel foglio era stato scartato dal poligrafico....
Sicuramente non è stato comprato in un ufficio postale...