Pagina 1 di 2
					
				Capostrada
				Inviato: 4 febbraio 2011, 0:53
				da pt-paolo
				capostrada 1917.jpg
  coll bresci
 
			 
			
					
				Re: capostrada
				Inviato: 4 febbraio 2011, 0:56
				da pt-paolo
				pt-paolo ha scritto:capostrada 1917.jpg
  coll bresci
 
prima dell'abbattimento dei palazzi che permisero, col loro sacrificio, di realizzare il viale Adua.
 
			 
			
					
				Re: capostrada
				Inviato: 4 febbraio 2011, 8:05
				da coloniale
				si,Paolo,ma in questo caso sacrificio davvero necessario. Tuttavia nella foto non si vedono questi palazzi che sono alle spalle del fotografo.Bene in vista la colonna granducale.Noto due cose : La dicitura "Fiaschettera Pizzeria macelleria " Se vedo bene la dicitura Pizzeria ,credo sia una delle prime di questo genere per il 1917. La seconda annotazione è la dicitura Capo Strada ( separate),una dicitura intermedia rispetto all'odierna Capostrada. In origine,infatti ,fu Capo di Strada. Io ho abitato lì fino all'età di 18 anni. La mia nonna diceva ancora " Il piazzone""," la via Nova " e Capo di Strada. Io credevo che storpiasse la parola e la prendevo in giro,ed invece aveva ragione lei,povera nonna !
			 
			
					
				Re: capostrada
				Inviato: 4 febbraio 2011, 10:48
				da Marco4x4
				Quindi, per capire, il piazzone sarebbe stato questo e la via nova la camionabile (Viale Adua)?
 
 P.S. Paolo, ce l'hai un'immagine dei palazzi abbattuti? Sarebbe interessante.
 
			 
			
					
				Re: Capostrada
				Inviato: 4 febbraio 2011, 15:40
				da pt-paolo
				capostrada - primi '900 - coll bresci.jpg
i palazzi sulla destra sono quelli abbattuti, qui si vede capostrada in direzione Pistoia. Siamo in pratica sulla via modenese subito prima della colonna. L'omnibus, navetta del tempo, che si vede sulla sinistra era al capolinea del percorso che da qui portava a San Filippo, in fondo a via Curtatone. Questo particolare mezzo portava fino a 12 persone.
 
			 
			
					
				Re: Capostrada
				Inviato: 4 febbraio 2011, 15:41
				da pt-paolo
				capostrada - il piazzone - anni '40 - coll bresci.jpg
 
			 
			
					
				Re: Capostrada
				Inviato: 4 febbraio 2011, 15:42
				da pt-paolo
				capostrada - anni '50 - coll bresci.jpg
 
			 
			
					
				Re: Capostrada
				Inviato: 4 febbraio 2011, 16:10
				da Marco4x4
				pt-paolo ha scritto:capostrada - primi '900 - coll bresci.jpg
i palazzi sulla destra sono quelli abbattuti, qui si vede capostrada in direzione Pistoia. Siamo in pratica sulla via modenese subito prima della colonna. L'omnibus, navetta del tempo, che si vede sulla sinistra era al capolinea del percorso che da qui portava a San Filippo, in fondo a via Curtatone. Questo particolare mezzo portava fino a 12 persone.
 
Grazie Paolo, bellissima cartolina  

 
			 
			
					
				Re: Capostrada
				Inviato: 4 febbraio 2011, 16:22
				da coloniale
				Il palazzo con l'insegna Maltagliati ospitava ,ed ospita tuttora,il negozio alimentari e forno Capecchi. Erano amici di famiglia ed io,da quel balcone ,ragazzino,ho assistito al passaggio di una delle ultime MILLE MIGLIA. Una curiosità: molti dei clienti del Capecchi erano contadini,ed il negozio aveva anche una mescita di vino.I contadini,prima di fare la spesa,andavano all'angola della mescita,ed il Capecchi gli dava una strisciolina di baccalà salato con un bel bicchiere di vino
			 
			
					
				Re: Capostrada
				Inviato: 4 febbraio 2011, 16:36
				da coloniale
				Nella foto nella quale si descive il Piazzone e la via Bolognese,si notano due particolari : Il cartello dell' A.A.S.S. ( Oggi ANAS ) che indica i lavori in corso di esecuzione,e la casa del Fascio,con la bandiera esposta,oggi casa del popolo e,sopra,abitazione di Valeriano Belliti
			 
			
					
				Re: Capostrada
				Inviato: 4 febbraio 2011, 17:09
				da coloniale
				Paolo, ce l'hai una immagine di Capostrada , il Legno rosso e statua a Linneo ? Così ve ne racconto un'altra
			 
			
					
				Re: Capostrada
				Inviato: 5 febbraio 2011, 16:26
				da pt-paolo
				capostrada scuola Puccini 1915.jpg
 coll bresci.
 
			 
			
					
				Re: Capostrada
				Inviato: 5 febbraio 2011, 17:52
				da coloniale
				Paolo, non ho parole ! Basta chiedere !
L'edificio sono le scuole edificate da Niccolò Puccini ed attive fino ai nostri giorni (credo ora ci sia un asilo) Io ho fatto qui le elementari. La colonna sormontata da una statua raccontano a Capostrada che avesse tre lapidi marmoree dedicate rispettivamente a Linneo,a Gioberti ed a Kant .Le prime due ci sono ancora,quella di Kant no perchè un uffciale tedesco nell'ultima guerra lesse la lapide che pare dicesse pressapoco che Kant dalla natia Polonia diffuse la sua filosofia ecc. e,preso dall'ira perchè Kant veniva attribuito alla Polonia anzichè alla Germania,minacciò sfracelli e fu poi con difficoltà rabbonito ,ma pretese la distruzione immediata della lapide ! Sarà vero..?
Certo,che Kant ,nato a Konigsberg,potesse essere polacco descritto come polacco... Ora bisognerebbe attribuirlo alla Russia,poichè la Prussia orientale è stata svuotata dagli abitanti tedeschi e ripopolata con russi e della Russia fa parte ,e la città di Kant è diventata Kaliningrad in onore di un Presidente bolscevico
			 
			
					
				Re: Capostrada
				Inviato: 5 febbraio 2011, 18:11
				da pt-paolo
				coloniale ha scritto:Paolo, non ho parole ! Basta chiedere !
L'edificio sono le scuole edificate da Niccolò Puccini ed attive fino ai nostri giorni (credo ora ci sia un asilo) Io ho fatto qui le elementari. La colonna sormontata da una statua raccontano a Capostrada che avesse tre lapidi marmoree dedicate rispettivamente a Linneo,a Gioberti ed a Kant .Le prime due ci sono ancora,quella di Kant no perchè un uffciale tedesco nell'ultima guerra lesse la lapide che pare dicesse pressapoco che Kant dalla natia Polonia diffuse la sua filosofia ecc. e,preso dall'ira perchè Kant veniva attribuito alla Polonia anzichè alla Germania,minacciò sfracelli e fu poi con difficoltà rabbonito ,ma pretese la distruzione immediata della lapide ! Sarà vero..?
Certo,che Kant ,nato a Konigsberg,potesse essere polacco descritto come polacco... Ora bisognerebbe attribuirlo alla Russia,poichè la Prussia orientale è stata svuotata dagli abitanti tedeschi e ripopolata con russi e della Russia fa parte ,e la città di Kant è diventata Kaliningrad in onore di un Presidente bolscevico
 
  grazie Fabio, non ero assolutamente al corrente di codesta storia della lapide! Quanti particolari vengono fuori anche dalla sola memoria! Non dobbiamo disperdere queste notizie, speriamo di poterle raccogliere tutte quante in un contesto condivisibile da più persone possibili! Un caro saluto  -  Paolo
 
			 
			
					
				Re: Capostrada
				Inviato: 5 febbraio 2011, 18:14
				da pt-paolo
				capostrada fine anni '30.jpg
 coll bresci
 
			 
			
					
				Re: Capostrada
				Inviato: 6 febbraio 2011, 0:15
				da pt-paolo
				pt-paolo ha scritto:capostrada fine anni '30.jpg
 coll bresci
 
Viale Adua, conosciuta anche come la 'camionabile' , come l'hanno chiamata per molti anni i pistoiesi, per essere stata una delle prime vie nate con lo scopo di deviare fuori dal centro il traffico pesante su gomma. Nella foto compaiono i primi camions, protagonisti sempre più assoluti dei trasporti di terra, a detrimento di quelli su rotaia e con conseguenze molto deleterie per l'inquinamento, per la sicurezza sulle strade e per un aumento inevitabile dei costi delle merci trsportate.
 
			 
			
					
				Re: Capostrada
				Inviato: 6 febbraio 2011, 7:49
				da coloniale
				La via Dalmazia era totalmente inadeguata al traffico camionistico.La costruzione della " camionabile"dotò la città di una infrastruttura necessaria,insieme ai due cavalcaferrovia di porta fiorentina e porta lucchese costruiti anch'essi negli anni 30
			 
			
					
				Re: Capostrada
				Inviato: 6 febbraio 2011, 9:12
				da giampi
				Ciao come detto sono un po'  pistoiese perche' la mia parte paterna lo era.
Vi mando un po' di immagini che posseggo
Qui e' da capire a che punto ci troviamo, sembra comunque antecedente alle altre
			 
			
					
				Re: Capostrada
				Inviato: 6 febbraio 2011, 19:55
				da coloniale
				Questa è sicuramentre la più antica,dovrebbe essere di non molto posteriore all'apertura della strada ,ora statale 64 Porrettana,che venne aperta verso il 1850.Vedo gli alberelli che hanno pochi anni e la sede stradale è ancora tipica di una carrozzabile,non ancora nell'era automobilistica
			 
			
					
				Re: Capostrada
				Inviato: 13 dicembre 2011, 19:13
				da Ferdinando
				Cartolina della piscina di Capostrada del 1964 con retro.