Il Catalogo Specializzato d’Italia (free web edition)

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Rispondi
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2692
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Il Catalogo Specializzato d’Italia (free web edition)

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao a tutti!

Come lui stesso e Giovanni Piccione anticiparono circa un anno fa sul vecchio Forum, il Dottor Virgilio Terrachini sta lavorando (o meglio, ci sta provando….. ;-) tra un impegno e l’altro dei moltissimi che riempiono la sua attività professionale) ad un interessante progetto:

Il Catalogo Specializzato d’Italia (free web edition)

che è possibile visualizzare sul suo website a questo link:

http://www.terrachini.it/catalogo1.asp

Qui di seguito alcune sintetiche citazioni di quanto all’epoca scriveva personalmente il Dr. Terrachini per presentare la sua iniziativa:

Invito innanzitutto tutti gli interessati a voler dare un’attenta lettura alla "Prefazione", per una migliore comprensione del progetto e delle finalità del medesimo.

Si tratta di un tentativo disinteressato e umile, da semplice appassionato (non da saccente) ed è soprattutto aperto a tutti i consigli, correzioni ed integrazioni possibili.
Il sogno in fondo, sarebbe quello di creare un vero catalogo completo (gratuito per giunta grazie ad internet) che venga costruito giorno dopo giorno con il forte contributo dalla "base collezionistica" e non dai soliti vertici commerciali.
Pensiamo all'enorme serbatoio di dati, date, segnalazioni, varietà e chi ne ha più ne metta, che sono contenute nelle migliaia di messaggi archiviati su F&F e che potrebbero essere utilizzati in modo organico e costruttivo.

Circa le QUOTAZIONI, queste non possono riflettere il reale valore commerciale che è strettamente legato alla qualità del singolo esemplare e quindi costantemente variabile. Per essere credibili si possono correggere ma non discostarsi più di tanto dalle quotazioni del Sassone.

Una delle innovazioni più significative ritengo che sia l'introduzione dei COEFFICIENTI DI MOLTIPLICAZIONE RISPETTO ALL'ESEMPLARE SINGOLO. Infatti, dopo ogni serie viene collocata una tabella in cui sono riassunti numerosi coefficienti di moltiplicazione, anche nel senso di diminuzione della quotazione se sono inferiori all'unità (per esempio: x 0,5).

L'utilità di questa tabella sta nel racchiudere in poche chiare righe intere paginate di quotazioni o voci non altrimenti specificate da altre forme attuali di catalogazione. Questa innovazione non si può valutare in modo compiuto riferendosi ai soli capitoli sugli ASI attualmente definiti ma va intesa in senso dinamico pensando in prospettiva alle annate (anche moderne) che verranno. Potranno essere per esempio contemplate finalmente le quotazioni per gli esemplari con annulli speciali/commemorativi, o con alcuni particolari annulli di Posta Militare, o ancora i nuovi bordo/angolo di foglio, ecc. ecc. con la semplice indicazione di un numero e non di un valore monetario. Il coefficiente generalmente rimane stabile negli anni perchè quello che varia già è il valore di base del singolo.

Il difetto invece è quello di dare un coefficiente uniforme per tutti i valori della serie, mentre alcuni esemplari potrebbero presentare delle differenze anche importanti (soprattutto i multipli/strisce degli usati per gli ASI e per l'800). Ma questa catalogazione vuole rappresentare un approccio di "primo livello" (che metta anche un po’ di ordine) e non una Treccani della filatelia. Non a caso non prendo in considerazione la sterminata marea di varietà definibili come "occasionali" ma solo le differenze attribuibili a "tirature". Per gli approfondimenti necessari ai professionisti, agli specialisti e per le varietà esistono già evidentemente altre catalogazioni esaurienti.

Il prossimo capitolo in lavorazione è il ducato di Modena, mentre è pure in allestimento un nuovo settore da collocare in fondo alla trattazione più propriamente filatelica dal titolo "CRONOLOGIA STORICA".
Ritengo possa essere utile (con l'indicazione anno per anno e stato per stato) riassumere concisamente i principali eventi storici accaduti per poi meglio comprendere, ricordare e collocare di conseguenza la storia postale.


Naturalmente il Dr. Terrachini invita tutti gli amici che avessero suggerimenti, opinioni, commenti e/o segnalazioni di errori a farsi avanti.

Da parte mia esprimo volentieri a Virgilio un augurio di buona continuazione e di successo in questa bella ed interessante iniziativa. :clap:

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
el che
Messaggi: 323
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:46

Re: Il Catalogo Specializzato d’Italia (free web edition)

Messaggio da el che »

Ringrazio Luca per avere ripescato a sorpresa dal vecchio forum la comunicazione a suo tempo effettuata per rendere nota questa mia iniziativa.

Che dire? L'intendimento e la volontà di proseguire è sempre presente mentre il tempo a disposizione si è nel frattempo spaventosamente contratto.

Ma il progetto sempre aperto alla collaborazione di tutti gli interessati prosegue........ :quad: :leggo:

Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2008
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM