Sicilia - Le Officine Postali chiuse nel 1821

Forum di discussione sulle Prefilateliche
Rispondi
gchianetta
Messaggi: 8
Iscritto il: 12 febbraio 2011, 19:34

Sicilia - Le Officine Postali chiuse nel 1821

Messaggio da gchianetta »

Apro questo argomento che si riallaccia al precedente di Alberto sulle officine e sui bolli postali siciliani del 1820-21, periodo davvero splendido dal punto di vista storico-postale. "Officine chiuse" sono le 41 officine siciliane (su 115) che a pochi mesi dalla loro istituzione furono interessate dal decreto di chiusura del giugno 1820 e poi chiuse effettivamente dopo il 19 novembre 1821.

I (pochi?) collezionisti siciliani del forum conoscono bene l'argomento, gli altri (la maggior parte?) magari troveranno interessante la cosa e vorranno approfondire...

Le lettere provenienti da queste officine sono a mio avviso tutte molto interessanti, certamente alcune più di altre: officine di piccoli paesi hanno generato ovviamente meno lettere, poche lettere schiave, direi impossibile trovare Assicurate o Franche. Poi vi sono le officine che subirono le devastazioni dei moti del luglio 1820, con la distruzione dei bolli e la sparizione di tutti gli oggetti postali, vedi ad esempio Vita o Carini.
Poi vi sono tre officine "fantasma", Savoca, Trabia e Priolo, delle quali non sono noti ad oggi i bolli postali, ma che compaiono tutte sul decreto di apertura del febbraio 1820.
Certamente le prime due, Savoca e Trabia sono state attive, ho visto la documentazione all'Archivio di Stato di Palermo con i resoconti del biennio 1820-21.
Da Savoca esiste anche una lettera, datata 13 agosto 1821, con un grafico "Savoca", certamente postale ma non apposto in partenza: è stato scritto in arrivo a Palermo da chi ha compilato la minuta, per specificare che la lettera proveniva da quell'officina. Probabilmente era stata spedita sotto fascia, oppure i bolli erano stati distrutti.
Di Priolo si sa davvero poco o niente, è quasi un mito.

Sono convinto che l'intreccio inevitabile tra Storia e Storia postale abbia determinato in Sicilia delle situazioni particolari se non uniche. Ci sarà qualcosa di analogo in altri antichi stati italiani?

A presto,
Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sicilpost

Re: SICILIA: LE OFFICINE CHIUSE NEL 1821

Messaggio da sicilpost »

Ciao: Giorgio
è un vero piacere leggere ciò che scrivi ed ammirare ciò che posti :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: SICILIA: LE OFFICINE CHIUSE NEL 1821

Messaggio da Ciccio »

Ciao: a tutti,

il periodo trattato è sicuramente tra i più interessanti della storia postale siciliana e ringrazio Giorgio per averci mostrato la splendida lettera da Savoca :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - January 2013
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Rispondi

Torna a “Prefilatelia”

SOSTIENI IL FORUM