Corrispondenza da Verona a Casumaro

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Corrispondenza da Verona a Casumaro

Messaggio da ecas »

salve a tutti. approfittando in maniera sconcia della disponibilità, pazienza e competenza dei partecipanti a questo forum, mi piacerebbe sapere qualcosa in più di queste lettere che vengono tutte dallo stesso archivio (stesso mittente e stesso destinatario) da verona a casumaro(ducato di modena), ma non tutte con i medesimi segni di tassazione, anzi due senza, e quasi tuttr senza bollo di arrivo. Grazie per le risposte. Ciao: Ciao: Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ancora a proposito di tariffeper l'estero...

Messaggio da fildoc »

La distanza è 88 km (seconda distanza)
I francobolli a Modena vennero introdotti il giorno 1\6\1852
la tassa per affrancatura insufficiente era di 15 centesimi , ma veniva espressa in kreuzer
Oltre alla tassa al destinatario veniva richiesta il denaro mancante ad assolvere la giusta tariffa.
Prova ad interpretarne qualcuna.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: ancora a proposito di tariffeper l'estero...

Messaggio da ecas »

Ciao Fildoc, devo confessare la mia completa ignoranza sulle tariffe postali. Al di là di ciò, la seconda, terza, sesta e settima hanno come segni di tassazione un 6 e un 30; la prima non riesco a capire e quarta e quinta nessuno. Detto questo, non ci capisco un piffero!! Son convinto che per te è tutto semplice, ma per me è un rompicapo! :OOO: :OOO: :mmm: :mmm: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ancora a proposito di tariffeper l'estero...

Messaggio da fildoc »

Conversione tra kreuzer e centesimi
Un kreuzer = 5 centesimi
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: ancora a proposito di tariffeper l'estero...

Messaggio da ecas »

Quindi indicavano la doppia valuta 6 kreuzer pari a 30 centesimi (di Modena!?)...
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: ancora a proposito di tariffeper l'estero...

Messaggio da ecas »

Ma quelle senza segni di tassazione? Il mittente aveva assolto in qualche modo l'affrancatura e in che modo?. Anche aprendo la lettera non ci sono altri bolli accessori o segni grafici... :mmm: :mmm: :?: :?: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ancora a proposito di tariffeper l'estero...

Messaggio da fildoc »

Allora andiamo con metodo!
Quale era la tariffa giusta all'epoca per spedire una lettera da Verona a Casumaro?
Prova a rispondere.
Non disperare.... il caso è interessante!
E avra' una risposta inaspettata.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: ancora a proposito di tariffeper l'estero...

Messaggio da ecas »

[quote="fildoc"]Allora andiamo con metodo!
Quale era la tariffa giusta all'epoca per spedire una lettera da Verona a Casumaro?
Prova a rispondere.
Ciao Fildoc, ribadisco di essere completamente digiuno sulle tariffe postali, ma provo a dare delle minime risposte cercando di non dire .....ate. Allora, mi hai già segnalato che la distanza tra Verona e Casumaro era 88 Km, quindi pari a 12 leghe, perciò seconda distanza che nella lega Austri-Italica (di cui Modena faceva parte) dovrebbe corrispondere a 30 cent. ! E allora perchè tutte quante le 7 lettere sono affrancate con il 15 cent? :mmm: :? :? Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ancora a proposito di tariffeper l'estero...

Messaggio da fildoc »

:not: :not:
la distanza tra Verona e Casumaro era 88 Km
:not: :not:
BRAVO è QUI L'ERRORE!
La distanza con Modena è di 88 km, ma per Casumaro è di 74....

Prova ora a scannerizzare il retro delle buste e farci vedere gli annulli di arrivo!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
azteco1
Messaggi: 862
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: ancora a proposito di tariffeper l'estero...

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

Grazie alle indicazioni di Max :clap: :clap: credo di essere arrivato alla soluzione ;-)

Del resto avere un Professore come Max che ti stimola a :leggo: ed ancora a :leggo: ti fa diventare il Lombardo Veneto piacevole ed interessantissimo :clap: :clap:

Non dico la risposta per non rovinare lo :leggo: a ecas "a proposito come ti chiami di nome ?? " ma .... ora che hai individuato la distanza "che è sempre quella ;-) " cos'altro può cambiare tra i documenti in questione per far si che abbiano un diverso trattamento "tassazione" :??: ;-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: ancora a proposito di tariffeper l'estero...

Messaggio da ecas »

fildoc ha scritto::not: :not:
la distanza tra Verona e Casumaro era 88 Km
:not: :not:
BRAVO è QUI L'ERRORE!
La distanza con Modena è di 88 km, ma per Casumaro è di 74....

Prova ora a scannerizzare il retro delle buste e farci vedere gli annulli di arrivo!

E bravo Fildoc, mi tendi i trabocchetti eh?
Prima mi dici 88 e poi 74 km (esattamente 10 leghe, I porto, 15 cent.)!!!
Vabbè, ti perdono perchè cerchi di farci appassionare al L.V. ed anche perchè ci dai tante soluzioni ai quesiti filatelici! Ho esaminato il verso delle lettere, ma ti posso assicurare che in nessuna c'è il minimo timbro di arrivo. Solo sull'ultima in ordine cronologico c'è sul frontespizio il bollo azzurro di Modena. Non ci sono nemmeno indicazioni manoscritte, e comunque posso sempre postare tutta la lettera (le lettere)
Quindi presumo che quelle senza tassazione siano con peso entro i 17,5 grammi mentre le altre più pesanti... :?: :?: :?: :mmm: :mmm: :mmm: Ciao: Ciao: Ciao: Ezio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: ancora a proposito di tariffeper l'estero...

Messaggio da ecas »

azteco1 ha scritto:Ciao:


Non dico la risposta per non rovinare lo :leggo: a ecas "a proposito come ti chiami di nome ?? " ma .... ora che hai individuato la distanza "che è sempre quella ;-) " cos'altro può cambiare tra i documenti in questione per far si che abbiano un diverso trattamento "tassazione" :??: ;-)

Ciao: Saverio

Saverio non porti scrupoli, se mi rovini lo studio, almeno mi salvi "la capa" :clap: :fiu: :fiu: :fiu: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ezio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ancora a proposito di tariffe per l'estero...

Messaggio da fildoc »

quesito:
se mandavi una lettera a 73 km per quanto affrancavi?
Schermata 2012-05-04 a 00.42.08.png


se mandavi una lettera a 88 km per quanto affrancavi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: ancora a proposito di tariffe per l'estero...

Messaggio da ecas »

Allora, per quel che ne so io, la tariffa per la prima distanza 10 leghe pari 74 km circa era 15 centesimi con la seconda distanza che dovrebbe essere 30 centesimi la monetazione dell'epoca; per 88 km che sarebbero 12 leghe. Casumaro credo facesse parte del ducato di Modena e a quanto ho potuto vedere non aveva un ufficio postale. Tutte le lettere hanno l'affrancatura si 15 cent, pari alla prima distanza che come hai specificato era la distanza esistente tra Verona e Casumaro. Ma il quesito è: perchè non ci sono bolli di arrivo e perchè alcune sono tassate ed altre no? :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :?: :?: :?: :?: :?: Ciao: Ciao: Ciao: Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: ancora a proposito di tariffe per l'estero...

Messaggio da ecas »

Da qualche parte ho letto le due "porte" di entrata nel ducato di Modena dal L.V., una era Pontelagoscuro, ma non ricordo l'altra. Centra qualche cosa con queste lettere? Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ancora a proposito di tariffe per l'estero...

Messaggio da fildoc »

No non c'entrano le porte di entrata
le tariffe erano per distanza in linea d'aria....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: ancora a proposito di tariffe per l'estero...

Messaggio da ecas »

L'assenza di bolli di arrivo è dovuto al fatto che erano consegnati direttamente al destinatario senza passare da un ufficio postale?
Ciao: :quad:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ancora a proposito di tariffe per l'estero...

Messaggio da fildoc »

Secondo te, se andavano direttamente a Casumaro, per quanto dovevano essere affrancate le lettere?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: ancora a proposito di tariffe per l'estero...

Messaggio da ecas »

Se non superavano il peso del I porto penso :dub: nulla Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ancora a proposito di tariffe per l'estero...

Messaggio da fildoc »

Come nulla???
Intendevi 15 centesimi?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM