Indagine su un annullo di Milano su Centes. 15 I tiratura

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Indagine su un annullo di Milano su Centes. 15 I tiratura

Messaggio da Tergesteo »

Ecco a voi un oggetto stranissimo,come ce ne regala ognitanto il Lombardo Veneto:

img721.jpg


img721.jpg


:what: :what: :what:

L'R50 di Milano è stato adoperato dal 09/08,quindi non è lui!

Il 20 luglio sarebbe compatibile col 51 ed il 52,di questo tipario,il 53 non esiste!

La doppia battuta dell'annullo c'imbroglia un pochino,ma si legge un 3!
Non vedo la possibilità della deformazione di un 1 o 2...

La lettera è priva di testo,quindi non siamo aiutati e il timbro di arrivo di Menaggio non è discriminante quanto all'anno.

Sarà uno dei soliti "simpatici datari".

Ma rimane sorprendente vedere una discreta prima tiratura a Milano nel,come minimo luglio 51!

Ciao: Ciao:

B.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da francesco luraschi »

Forse qualcuno aveva fatto scorta di francobolli nel 1850 e ne aveva ancora a disposizione a distanza di un anno o ancora più. Era un'operazione conveniente, e lo sappiamo da fonte sicura.

Come vedi la filatelia classica di fronte a questi casi rimane spiazzata.


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da Tergesteo »

Francesco, Ciao:

La storia è più complessa!

Intanto,vediamo due esempi di Milano R51 ed un R52:

img731.jpg


img730.jpg


Escludiamo l'50 che fu in uso soltanto dal 09/08/1850.

L'R53 aveva una foggia completamente diversa (c'era anche un R52 simile):

img732.jpg


Poi,ecco il genere di prime tavole che si trovavano a Milano nell'estate 50:

img729.jpg


Neanchè una prima tiratura!Proprio brutta!Niente a che vedere con la lettera in esame!

Paragonando i vari R51 e R52,sugli ultimi vi sono segni chiari di logorio,mentre sulla lettera,il bollo sembra ancora nitido.

Conclusioni:tutto mi porta a pensare che siamo il 20 luglio 1851,in quanto:
-La data seppur tardiva è compatibile con l'uso di una prima tavola,prima tiratura,di cui si è appurato che apparirono tardivamente a Milano (nel giugno-luglio 50,furono adoperati dei fogli dalla stampa logora).
-L'52 è già logoro
-L'53 aveva una foggia diversa

Rimane stranisssimo che (poi a luglio) abbiano potuto inserire una cifra sbagliata nella seconda decimale dell'anno,che poi non veniva sicuramente mai toccata.

Se avete altre spiegazioni,fatevi sotto!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

la cosa più particolare e che meriterebbe un approfondimento è la comparsa di un R, tra l'altro molto nitido e di un tipo diverso da tutti i precedenti, in un periodo in cui già si usavano i C1. Interessante! :clap:

Purtroppo senza testo è difficile andare a colpo sicuro per dirimere la questione. E'sempre così con il LV.

Ho notato che il Marzari non menziona questo uso tardivo. Non potrebbe essere un tipo M usato eccezionalmente su lettere semplici e a cui venne inserito l'anno? :mmm: La L di Milano ha tre lati diversamente dal solito R53...

Quanto ai tipi, sottotipi e tavole devo ancora studiare. Al momento non riesco proprio a memorizzarli :leggo:

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da Tergesteo »

Francesco, Ciao:

L'53 cui ti riferisci è molto diverso (tra l'altro molto più corto e con i caratteri bastoncino):

img733.jpg


L con tre lati,senza anno (adoperato poi esclusivamente per le raccomandate).

L'R52 con caratteri bastoncino che sostituì l'R52 con caratteri romani che ci occupa,appare nell'agosto 52:

img733.jpg


In contraddizione a quello che scrivevo sopra,ho rinvenuto una discreta prima tiratura milanese del luglio 50:

img733.jpg


Ho misurato l'impronta del nostro pseudo R53,è esattamente quella degli R50-51-52 normali:

img733.jpg


img733.jpg


img733.jpg


Ho guardato la documentazione che ho in possesso e come nitidezza l'annullo in oggetto ricorda più un R50.

La cosa che mi turba di più è l'assenza delle linee di separazione tra MILANO e giorno e tra mese ed anno...

:mmm: :mmm: :mmm:

:ricerca: :ricerca: :ricerca:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

l'unica spiegazione che riesco a darmi in base alle conoscenze di catalogo è, come dicevo, che il timbro del 20/7/185... sia quello che il Marzari definisce M e che veniva apposto sulle raccomandate e solo sporadicamente sulle lettere semplici.

E'palese che l'aspetto è ben diverso se non altro nell'inchiostratura e nitidezza. Però è anche l'unico senza barrette divisorie tra MILANO e l'anno e con la L con tre lati. Inoltre rimase in uso per diversi anni e questo potrebbe essere un motivo dell'usura. E'documentato che questi R erano scarsi di resistenza ("poco ferro" sentenziarono i testimoni dell'epoca, probabilmente vi era parecchio ottone)e si deformavano facilmente.

Aggiungo però che che nell'aprile 1852 Vienna mandò a Milano "quattro nuovi timbri in sostituzione a quelli resisi inservibili...due per l'ufficio interno e due per la distribuzione": visto il periodo dovrebbe trattarsi di tipari tipo R.

Dato che fino ad oggi non si sono registrate anomalie ci sarebbe da pensare che tutti fossero uguali. Magari non lo erano, questo non lo sapremo mai, e tu hai pescato quello diverso.

Resta da capire se l'anno 52 era intercambiabile con 53

Io credo di più, viste le variabili, ad un uso tardivo di una prima tiratura piuttosto che alla comparsa di un timbro anomalo estraneo a tutta la genesi degli annulli di Milano.


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da Tergesteo »

Ti ringrazio per l'intervento Francesco, :abb:

L'annullo M cui fai cenno,oltre alla lunghezza minore dovrebbe avere i caratteri bastoncino e non romani.

-Le possibilità sono due:probabile data vera 20/07/1851.

A favore:nitidezza dell'annullo,uso di una prima tiratura.

A sfavore:assenza delle linee divisorie,improbabile sbaglio sull'anno.

-20/07/1853.Se ipotizzassimo che avessero conservato il timbro R lungo con caratteri romani come riserva e che per qualche ora o giorno avessero dovuto sistemare il C1,i conti potrebbero tornare...

A favore:improbabile sbaglio sull'anno (poi a luglio!) ed assenza delle linee divisorie.

A sfavore:uso di una prima tiratura (mostruosamente tardo!),annullo sparito da un anno,se ci fossero state tante altre lettere così affrancate,sarebbero venute fuori!

Escludo la manipolazione e non vedo come la doppia battuta di annullamento avrebbe potuto storpiare un 1 o 2 in 3...

:ricerca: :ricerca:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

bella l'analisi pro e contro. :clap:

Escludo la manipolazione.

Tuttavia con un solo 2% di lettere residue è sempre possibile che venga fuori oggi quello che è rimasto nascosto per quasi due secoli (vedi per esempio la circolare sulle marche da bollo).

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Benjamin e Ciao: Francesco

Bellissima discussione, complimenti :clap: :clap:

... entro anch'io in punta di piedi :OOO:

Francamente più guardo l'annullo e più nutro dubbi sul 3 del 53 :mmm:

infatti a mio modo di vedere la doppia battuta evidenzia sia nel 20 della data sia nel 7 del mese, analogia nei numeri "sottostanti" .... cosa ancora più evidente nel 5 relativo all'anno ma :mmm: non riesco a convincermi che sotto il 3 vi sia un altro 3 ... sembra piuttosto un 5, un 6 o ancora più probabile "almeno secondo me" uno 0

Ovviamente Benjamin, tu che hai in mano il documento potrai essere ben più preciso di me, ma ... a video questo dubbio sull'ultima cifra mi è venuto :-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da Tergesteo »

Ciao Saverio, Ciao:

Se fosse uno 0,potrei darti ragione!

Ma lo abbiamo escluso a priori in quanto l'R50 di Milano entrò in funzione il 9 agosto.

Solitamente a luglio 1850 a Milano troviamo l'SD grande mostrato sopra sui due esemplari sciolti.

Se anticipiamo l'uso del timbro di ben 20 giorni (!),risolviamo un paio di problemi:uso di una prima tiratura e possibile deformazione dello 0 dalla doppia battuta,nitidezza dell'annullo.

Rimane un problema:che fine hanno fatto le linee divisorie (o forse non c'erano ancora)?

Però,anche in questo caso,sarebbe una grossa scoperta...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da francesco luraschi »

Saverio Ciao: ,

nessuno di noi è detentore della verità assoluta quindi parere è ben accetto. :evvai:

Magari ci potrebbe aiutare sapere se effettivamente il dott.Gambini aveva prenotato una camera all'albergo Bazzoni in quel di Tremezzo la notte del 20 luglio 1853.

Ma come??? :mmm: :mmm: :mmm:

Per il resto ha ragione Benjamin: il timbro è enigmatico. Se per un uso tardivo della I tiratura una spiegazione si può trovare per il timbro (che non sembra manipolato) brancoliamo nel buio.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da Tergesteo »

Magari ci potrebbe aiutare sapere se effettivamente il dott.Gambini aveva prenotato una camera all'albergo Bazzoni in quel di Tremezzo la notte del 20 luglio 1853.

Ma come???
L'albergo esiste ancora: http://www.hotelbazzoni.it/

Magari hanno ancora i vecchi registri con le prenotazioni del 1850...

Magari li chiamo? :mmm:

Però mi sa che mi scambiano per pazzo!!! :cow:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Ultima modifica di Tergesteo il 3 giugno 2012, 8:36, modificato 1 volta in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

ho guardato anche io ed è pure nominato nelle guide del 1863:

"
Rive occidentale: Tremezzo (Albergo Bazzoni, bon et moins cher que les hôtels de Cadenabbia) ne forme pour ainsi dire qu'une localite" avec Cadenabbia. La Villa Carlotta se trouve entre ces deux endroits. Cette contrée, la Tremezzina, est surnommée avec raison le jardin de la Lombardie.
"

Proprio nel 1853 venne attivato il trasporto della posta con i piroscafi a vapore invece che con le barche corriere o via terra lungo la sponda occidentale del lago. Penso comunque che l'arrivo a Menaggio il giorno successivo (???) non sia legato a questo nuovo metodo.

Magari controllando i tempi di consegna di diverse lettere negli anni precedenti qualcosa può uscirne.

Veramente un topic intrigante!

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da Tergesteo »

Posto il retro della lettera,col suo annullo d'arrivo di Menaggio del 21 luglio,che può tornar utile:

img734.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

ho il sospetto che non si risolva la situazione, anzi a occhio e con tutti i dubbi possibili il timbro di arrivo mi sembra più databile 1853 :mmm: Però... :dub:

Il destinatario POTREBBE essere stato il Carlo Gambini "Presidente del Tribunale Civile e Correzionale di Como" nei primi anni del Regno d'Italia e autore di un vocabolario pavese-italiano nel 1850. :mmm:
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da francesco luraschi »

Aggiungo una riflessione personale.

Ho il sospetto che anche questa volta, come nel caso di Adria, non si arriverà ad una soluzione certa. Ed è un peccato che entrambi i pezzi siano incompleti, mancando nella lettera in questione il testo che ci avrebbe aiutato molto.

Personalmente ritengo il pezzo originale e non manipolato, tuttavia bisogna ammettere che non ci sono tutti gli elementi per smentire coloro che potrebbero definirlo falso. I sospetti si riferiscono ovviamente al 3 di 53 e alle barrette verticali. Qualcuno potrebbe ipotizzare che la mancanza del testo non sia poi così casuale.

Non mi sento di escludere con certezza questa ipotesi.

E dato che un R50 aprirebbe nuovi orizzonti marcofili e un R53 la conferma dell'uso prolungato delle I tirature legato all'approvvigionamento iniziale a condizioni agevolate sarebbe auspicabile trovarne e/o mostrarne qualcun altro.

Sicuramente un'analisi del pezzo effettuata con metodi diversi da quello tradizionale del confronto potrebbe tornare utile.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da Tergesteo »

Un responso definitivo,difficilmente verrà,come scrive giustamente Francesco.

La consultazione di materiale spedito da Milano il 20/07/1850,1851,52 e 53 però,dovrebbe aiutare molto.

Escludo qualunque manipolazione del reperto,poi a che pro rovinare un oggetto in ordine e pulito per partorire un ufo?

Caso mai cercare di produrre un 20/07/1850 per creare un primo giorno d'uso del timbro,ma allora avrebbero cercato di disegnare un bel 0...

Ma non ci credo minimamente...

La spiegazione più probabile è:20/07/1851 con errore nell'inserimento della seconda decimale dell'anno.

Sarebbe un caso raro,ma non impossibile,quando vediamo l'enorme quantità di inversioni giorno-mese in tanti annulli del Lombardo Veneto.

L'uso della prima tiratura è compatibile,la nitidezza dell'annullo pure.La mancanza delle barrette di separazione potrebbe essere attribuibile ad una debole inchiostrazione del bollo.

Ne azzardo un altra:magari fecero cadere il timbro e inserirono una seconda decimale dell'anno sbagliata e in quel frangente le barrette di separazione si rovinarono.In seguito ripararono il timbro...

L'ipotesi 20/07/1853 è difficile da sostenere per la congiunzione di troppi elementi strani:uso di una prima tiratura e bollo in disuso da quasi un anno.

In filatelia nulla è impossibile,ma qui le stranezze sono troppe.

Il tutto va approfondito,ma mi sto convincendo che stiamo nel 1851...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2902
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da robymi »

Ci sono molte cose strane in questo annullo ed in questa lettera. In effetti fra le varie ipotesi la più convincente sembra proprio un timbro del '51 montato male, anche perché nel luglio '53 erano in uso (contemporaneamente) ben tre annulli C1 (tipi 1,2 e 3 per Marzari). Se anche se ne fosse rotto uno, penso avrebbero utilizzato gli altri per sostituirlo. Inoltre le cifre degli esempi del '51 postati qui e che ho io somigliano più a quelle del caso in esame.
Molto particolare comunque l'utilizzo di un francobollo non appartenente alla seconda tavola, perché tutto quello che ho del '51 è sicuramente molto più confuso di quello di Benjamin.
Credo sia il caso di cercare in tutte le nostre raccolte esempi di annulli di Milano il più possibile vicini al giorno in questione e con più materiale cercheremo di capirne di più.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da arkorr »

Provo a dire la mia scemenza.
L'impronta del nome è tutta sul francobollo, mentre la parte di annullo con la data è solo sulla lettera; non potrebbe allora trattarsi di un "collage"? Ipotizzando che il francobollo "originario" si fosse staccato, o fosse molto difettoso, qualcuno avrebbe potuto pensare di rimpiazzarlo con uno buono, fatto accuratamente combaciare con la parte di annullo sulla lettera, non accorgendosi però che i caratteri dell'annullo sul francobollo non andavano d'accordo con quelli sulla lettera.
Questa fantasiosa ipotesi spiegherebbe sia l'incongruenza tra tiratura del francobollo e anno, sia il perchè non ci sono le lineette divisorie tra nome e giorno e tra mese ed anno: la prima manca perchè, nell'annullo originario, cadeva fuori dal francobollo, e l'altra perchè il bollo R53 le lineette non ce l'ha. A dirla tutta, mancherebbero comunque i due punti che nell'R53 sostituiscono la lineetta tra mese ed anno; ma piccole anomalie di questo tipo negli annulli di LV se ne trovano a iosa, spesso solo per motivi casuali (per es., un piccolo corpo estraneo sulla lettera al momento della bollatura).
Se questo intervento non risulterà utile alla discussione, spero almeno... vi faccia fare due risate!
Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da Tergesteo »

Ieri ho fatto i compiti,in cerca di R50 e via dicendo R53 milanesi.

Ne ho trovato uno mi ha turbato.

Che Saverio ci avesse indirizzati sulla strada giusta? :ricerca:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM