La pinzetta con ventose e vuoto di ritenzione

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Rispondi
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2692
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

La pinzetta con ventose e vuoto di ritenzione

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao a tutti,

ecco una curiosità fotografata dal nostro Stefano (eurialo&niso) anni fa nel gabinetto di restauro del Museo Postale Britannico.

2r4uads.jpg


La pinzetta con ventose e vuoto di ritenzione, molto silenziosa e funzionante come certi strumenti che usano i vetrai e i movimentatori di grossi colli pesanti; pulsanti azionano o interrompono il circuito d'aria del vuoto, ed un sensore in testa rallenta e rende più morbido l'impatto con le piccole ventose.

Se noi dovessimo fare ben attenzione alla superficie stampata del francobollo "a luce radente", vedremmo spesso strani segni o "strisciate", dovute alla pinzetta tradizionale che graffia il francobollo.
Sarebbe buona cosa cambiarla ogni tanto, quando appare evidente che comincia ad usurarsi.

Chi conosce i "tutto-fosforo" di Gran Bretagna conosce bene questo problema, lo stesso vale certamente per certi francobolli classici in rilievo o con inchiostri all'anilina. La pinzetta vecchia tende a graffiare la superficie del francobollo.

Questo inconsueto tipo di pinzetta va bene per il singolo francobollo, ma per i blocchi (soprattutto se di carta non consistente o con poca resistenza sulla dentellatura) si potrebbero verificare afflosciamenti o piegature.

Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum - Contributo di Stefano (eurialo&niso).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: La pinzetta con ventose e vuoto di ritenzione

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Luca,
Interessante articolo.
Userei tale riguardo manipolando fogli interi d'emissioni pre -1870, piuttosto che i "Regional Machins".
Ma questa è solo la mia opinione.
Le pinzette convenzionali vanno sapute modificare ed usare correttamente.
Quando ci si incontra la prossima volta ti mostro di che tipo sono e come ho modificato le mie
(nessun rischio nel caso le perdessi o me le rubasse qualche direttore d'asta come è successo: ne ho più paia :-) ).
I francobolli su carta con forte trattamento superficiale sul lato della stampa, come quelli su carta patinata (II - III emissione Stato Pontificio) o gessata (l'emissione del Giubileo della Regina Vittoria di Gran Bretagna ed alcune tirature degli Edoardo VII immediatamente successive , e molte emissioni di Svizzera), vanno manipolati con cura, soprattutto se in blocchi nuovi!
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: La pinzetta con ventose e vuoto di ritenzione

Messaggio da Lucio »

... ciao Lucky grazie per l' informazione .. come ben scrive Paolo che pur saluto il maneggio è basilare alla buona conservazione del pezzo ..
.. a tal proposito noto l' assenza di guanti nell' operatrice premurosa ..
.. impronte digitali sulle colle son facilissime a farsi e quasi impossibili a levarsi ..
.. consiglio pur io la costruzione di pinzette con altri materiali o la modifica delle comuni in commercio ...

Lucio
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
4_mori
Messaggi: 193
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:55
Località: Sardegna

Re: La pinzetta con ventose e vuoto di ritenzione

Messaggio da 4_mori »

Interessante; sarebbe utile per tutti gli amici del forum che qualcuno esperto indicasse qualche suggerimento per un acquisto delle migliori pinzette attualmente in commercio.
:clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao: Ciao:
:cin: :cin: :cin:

Antonio Falchi
:cof: Ciao:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
COLLEZIONO: Regno, R.S.I. e G.N.R., Luogotenenza, Repubblica, C.L.N., Occupazioni (tutte, ma non le Colonie), Trieste, Fiume.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------
.... dal lontano 2008 .... sostenitore anche nel 2022
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: La pinzetta con ventose e vuoto di ritenzione

Messaggio da maurizio49 »

E interessante anche se Paolo potesse spiegarci in cosa consistono le modifiche da apportare alle pinzette in commercio.
ciao
Maurizio
Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - December 2008
Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM