CAP stampati con inchiostro fluorescente e loro codifica

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
strino
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

CAP stampati con inchiostro fluorescente e loro codifica

Messaggio da strino »

mi sembra di ricordare di aver letto un articolo sull'argomento, era una sperimentazione per macchine che leggevano il cap stampato in quel particolare modo, credo con inchiostro fluorescente, per lo smistamento automatico o roba simile.....
qualcuno ne sa qualcosa? :leggo:
per ora mi sono capitate in mano cartoline del 1983

mentre il numero a sinistra (dovrei avere da 1 a 9) a cosa era riferito?

grazie per l'aiuto :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: CAP fluorescenti?

Messaggio da Erik »

Ciao Marco,
non era una sperimentazione, era proprio il sistema usato per la codifica del CAP nei centri di meccanizzazione postale.
Fu in uso dal 1971 (inizialmente solo in alcuni centri, poi sempre più diffusamente) fino ai primi anni Novanta, quando fu sostituito da un nuovo tipo di codifica lineare che è in uso ancora oggi (le barrette nere e/o rosa fluorescenti che vediamo sulle lettere che ci arrivano).
La cifra sulla sinistra rappresentava l'identificatore della postazione di codifica, da 0 a 9.

Se hai il libro della Mostra di Montecitorio sulla Repubblica Italiana del 2003, a pag. 205 c'è un interessante capitolo sull'argomento, scritto da Giorgio Chianetta. C'è anche una tabellina per decifrare le barrette: ad esempio, "leggendo" solo le barre fluorescenti sulla parte di cartolina che hai postato, posso dirti che il CAP di Caronno Pertusella è 21042 :holmes: :-))

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
minty
Messaggi: 107
Iscritto il: 21 giugno 2013, 13:27
Località: Forlì (FC)

Re: CAP fluorescenti?

Messaggio da minty »

Erik ha scritto:"leggendo" solo le barre fluorescenti sulla parte di cartolina che hai postato, posso dirti che il CAP di Caronno Pertusella è 21042 :holmes: :-))


Magia! :wow: :wow: :wow:

No, aspe', forse ci arrivo: ogni cifra del CAP è rappresentata dalla combinazione di barrette poste in una colonna verticale, per 5 colonne totali corrispondenti alle 5 cifre dei cap italiani.
Ho vinto quaCCHECCosa? XD
:-)
Elisa T.
Avatar utente
strino
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: CAP fluorescenti?

Messaggio da strino »

sì : è come il codice a barre, la combinazione delle posizioni distingue i diversi numeri, :clap:
no : purtroppo non hai vinto niente.... :-))
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: CAP fluorescenti?

Messaggio da Erik »

minty ha scritto:Magia! :wow: :wow: :wow:

eheheh :cool:


E va bene, ecco spiegato il "trucco", è come hai ipotizzato tu :evvai:

tabella-codici-cap.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1588
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: CAP fluorescenti?

Messaggio da Andrea61 »

Erik ha scritto:E va bene, ecco spiegato il "trucco", ....


Il sistema di codifica "sfrutta" il fatto che ci sono esattamente 10 modi di scegliere 2 elementi in un insieme di 5, tanti quante i simboli da codificare (le cifre)

La codifica non è altro, quindi, che l'enumerazione delle possibili 10 scelte di due tra 5 posizioni:

Posizioni Simbolo
12 1
13 2
23 3
14 4
24 5
34 6
15 7
25 8
35 9
45 0
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
strino
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: CAP fluorescenti?

Messaggio da strino »

grazie Erik,
lettura interessante :leggo:

Revised by Lucky Boldrini - November 2015
Immagine Marco
S T A F F
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM