1863 - Classificazione del Cent. 15 litografico (Cat. Sassone n. 12 e 13)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Stefano T, Alex

Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2757
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Sassone 12 e 13

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

per i colori.... se può servire

http://img851.imageshack.us/img851/2121/img238.jpg
img238.jpg



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

Re: Sassone 12 e 13

Messaggio da sintesi2006 »

Grazie mille a tutti per i pareri
:clap: :clap: Constantino sempre preparatissimo su questa emissione


Saluti
F.

Revised by Lucky Boldrini - February 2012
Revised by Lucky Boldrini - March 2012
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 611
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: 15 c. litografico..... ma il I tipo ... non si scorda ma

Messaggio da enrico54 »

Ciao Costantino, ho letto con attenzione il tuo pregevole lavoro sul litografico I tipo, molto ben fatto; leggerlo mi ha stimolato ad osservare con attenzione le pochissime lettere che ho affrancate con questo francobollo. Ne ho una con due pezzi del I tipo, di colore leggermente diversi, uno delle quali presenta la varietà C chiusa come una O.

Ho riscontrato tre elementi distintivi del francobollo senza varietà rispetto all'altro: due sono probabilmente caratteristiche ricorrenti (puntino a destra in alto dell'ovale interno, tondino bianco nella parte esterna destra dell'ovale), la terza, la prima lettera L di Bollo interrotta, mi sembra più interessante, ma sicuramente sarà anch'essa ben nota.

Lascio a voi plattarli nel giusto modo, io non ho elementi sufficienti per farlo.

http://imageshack.us/photo/my-images/141/dueitipo.jpg
dueitipo.jpg


http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... lmente.jpg
lmancanteparzialmente.jpg


http://imageshack.us/photo/my-images/44 ... rrotta.jpg
linterrotta.jpg


Un cordiale saluto

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 335
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: 15 c. litografico..... ma il I tipo ... non si scorda ma

Messaggio da karkostas »

Ciao Enrico,
bellissimi esemplari con caratteristiche interessanti.


L'esemplare superiore è un'unità 10 della Serie A Tavola 1 III Quadrante inferiore, individuabile per la varietà ricorrente: mancanza di colore simile ad un'abrasione che copre la prima "L" di "BOLLO".

Caratteristiche primarie:
- punto/trattino di colore quasi attaccato alla base della “P” di “POSTALE”
- punto di colore nello spazio bianco in alto a destra sotto l’inizio della curva del cartiglio superiore
- punto di colore sul cartiglio inferiore sopra allo spazio fra la “U” e la “I” di “QUINDICI”
Caratteristiche secondarie
Pietra A: mancanza di colore sull’ovale interno all’altezza dello spazio fra le lettere “IA” di “ITALIANO” (ritoccato per le Serie “B” e “C” direttamente sulla Pietra madre).
Inoltre trattino esterno al lato destro della cornice in corrispondenza del angolo alto del riquadro “C.” inferiore

La seconda è un'Unità 23 della Serie "A" Quadranti inferiori (sempre A1 III Q.Inf ??) che presenta:
Caratteristiche primarie:
- piccolissimo punto di colore nello spazio fra cartiglio destro e cornice interna adiacente a quest’ultima, leggermente a sinistra della “T” di “ITALIANO”
- evidente punto di colore al centro della curva destra del cartiglio inferiore
Caratteristiche secondarie
Pietra A Quadranti inferiori: mancanza di colore all’angolo in basso a destra del riquadro “C.”; sembra un punto bianco sovrapposto per tre quarti sullo sfondo colorato.

Su quest’unità sono stati scritti diversi articoli, il più noto, risalente al 1908 a firma di Mr. M. Hanciau, apparve nel Gibbons’ Weekly e trattava di come la “C” di “C. QUIN” fosse diventata uguale ad una “O”.
La posizione 23 diede non pochi grattacapi al Matraire proprio per la tendenza insita nel riporto a produrre una “C” chiusa in fase di stampa.
E’ probabile che dopo la prima tiratura (Tav. “A1”) e le prove di stampa della “A2” il Matraire, avvedutosi del “difetto”, abbia deciso di procedere ad un ritocco intervenendo sulla Pietra da stampa, infatti solo 5 posizioni (di cui tutte le 4 del blocco inferiore) nella Tavola “A2” presentano la “C” aperta.
Dal momento che l’Unità 23 della Tavola “A3” ha sempre in tutte le 8 posizioni la “C” aperta, è altamente probabile che il ritocco sia avvenuto già sulla Pietra intermedia.

La Serie “C”, quella che sembra un errore di percorso, visto il breve impiego, presenta nuovamente la varietà “C” chiusa in tutte le 8 posizioni ed un numero elevatissimo di “C” quasi chiuse praticamente in tutte le altre posizioni (spesso vengono confuse con la non comune varietà)

Sir Beckton ipotizzò che proprio questo difetto della Pietra intermedia fu la ragione per cambiarla immediatamente.

Dal momento che il problema però sull’Unità 23 era presente già sulla Pietra madre, il Matraire dovette procedere ad un deciso nuovo ritocco direttamente su di essa, cosicchè nelle successive Serie “B” e “D” tale varietà non si riscontra più; si può comunque notare come lin queste ultime le due estremità della “C” finiscano di netto, quasi a testimoniare la “rabbia” con cui il secondo intervento è stato eseguito


Tornando all'affrancatura, è inusuale che le due Unità non occupino nel foglio posizioni vicine fra loro. Questo unitamente alla colorazione leggermente diversa può far pensare anche a due fogli diversi, purtroppo non è possibile al momento stabilire a quale dei 4 quadranti inferiori ed a quale Tavola della Serie A l'Unità 23 da te mostrata appartenga, per cui il quesito resta senza risposta.
Spero di non avervi annoiato. :zzz:

Ciao: Ciao:
cc
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 611
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: 15 c. litografico..... ma il I tipo ... non si scorda ma

Messaggio da enrico54 »

Ciao Costantino, nessuna noia, ci mancherebbe, anzi davvero un sentito grazie per l'interessantissima disamina.

Un cordiale saluto

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue

In tutti i deserti c'è sempre un'oasi visibile solo da chi si è perso
Write your purpose in pen, your path in pencil.
giurom65
Messaggi: 66
Iscritto il: 6 aprile 2010, 12:53

Parere 15 cent

Messaggio da giurom65 »

Ciao ragazzi
Vorrei un vostro parere su questo 15 cent.
L "D" in quindici e cadente verso sinistra.
Inoltre la "zampetta" sotto la Q è molto accentuata.
Variante, o qualcos`altro?
Grazie ancora a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2757
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Parere 15 cent

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

non saprei!!!!!!!!

è sicuramente un valore del I tipo (linea continua sotto la Q e linea non interrotta sopra la N di ITALIANO)

più sopra (.... o magari adesso più sotto!!!!) trovi il mio post

"15 c. litografico ... ma il primo tipo .... non si scorda mai"


"aggregati" lì ...... poi confidiamo nella pazienza di Costantino.......


se ti interessa l'argomento c'è un suo scritto nel catalogo di Antonello Cerruti ... lo trovi in
"il nostro forum" ..."IL CATALOGO DEI COLLEZIONISTI"



.... naturalmente ..... REGNO D'ITALIA


Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 335
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: Parere 15 cent

Messaggio da karkostas »

nessuna variante, sono minime imperfezioni tipiche della stampa litografica.
Le varietà sono decisamente più evidenti.
Per la cronaca il tuo è un'Unità 12 del blocco tipo di 25.

Ciao: Ciao:
saluti
cc

Revised by Lucky Boldrini - October 2012
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Paspas
Messaggi: 3
Iscritto il: 22 novembre 2011, 22:56

Re: 15 c. litografico..... ma il I tipo ... non si scorda ma

Messaggio da Paspas »

Ciao a tutti.
una domanda e un contributo che spero possa essere utile.
Grazie Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 335
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: 15 c. litografico..... ma il I tipo ... non si scorda ma

Messaggio da karkostas »

Paspas ha scritto:Ciao a tutti.
una domanda e un contributo che spero possa essere utile.
Grazie Pasquale


ciao Pasquale Ciao:
grazie delle interessanti immagini, provo a risponderti.
prima di tutto la prova di stampa in quartina: bellissima! (puoi mandarmi per mp uno scan a 600 dpi) se non ti dispiace vorrei utilizzarla per il mio studio, è tratta dalla Tavola D1 - III Quadrante inferiore e comprende le Unità 13 (in pos 1) -la 2 e sotto la 18 (in pos 6) e la 7. Tipica l'ampia mancanza di colore che provoca l'interruzione di circa 2 mm della cornice esterna e del cartiglio inferiore sotto le lettere “UI” di “QUIN”, con la parte inferiore della “U” mancante .
In questo blocco è evidente la mano del Matraire che per problemi durante le fasi di riporto sostituì le unità 1-6-11 dei quadranti inferiori della Serie "D" con un blocco verticale di unità (13-18-23) tratti da un altro foglietto. In questo caso abbiamo le prime due a sinistra ca sono appunto due "substituted transfer" ed a destra le unità nella loro posizione tipica.
Questa pratica rende difficoltoso il plattaggio e costituisce una sfida allettante.

Relativamente all'esemplare singolo (unità 22) parrebbe una parziale stampa doppia. In genere le doppie stampe dovute alla doppia battuta del foglio interessano più di un esemplare. Le parziali sono spesso dovute ad una incompleta pulitura della pietra. Indubbiamente nel tuo caso è molto netta, mentre nel caso da me citato l'effetto è più di una stampa smossa.
Per cui lo reputo interessante specie se fosse gommato (e non senza gomma o rigommato) altrimenti come scarto di stampa perde gran parte della sua attrattiva.

Ciao: Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Paspas
Messaggi: 3
Iscritto il: 22 novembre 2011, 22:56

Re: 15 c. litografico..... ma il I tipo ... non si scorda ma

Messaggio da Paspas »

Grazie. La doppia stampa parziale è con gomma screpolata per cui la reputo anche originale. Provo a mandarti la foto in alta della quartina in questi giorni, perchè ora non ce la faccio che sono di corsissima.
E poi a presto vi mando anche un altro regalino molto molto interessante.
Bel forum bravi
A presto Pasquale
Paspas
Messaggi: 3
Iscritto il: 22 novembre 2011, 22:56

Re: 15 c. litografico..... ma il I tipo ... non si scorda ma

Messaggio da Paspas »

un altro piccolo contributo al forum e alla passione di Costantino (a cui non riesco ad allegare in mp il file)
a prestissimo
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 335
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: 15 c. litografico..... ma il I tipo ... non si scorda ma

Messaggio da karkostas »

Paspas ha scritto:un altro piccolo contributo al forum e alla passione di Costantino (a cui non riesco ad allegare in mp il file)
a prestissimo
Pasquale

:clap: :clap:
Pasquale , tu mi vuoi male .... :oo: :oo:

Pietra D ovviamente Quadranti superiori I e inizio del II
sequenza:

- 1 - 2 - 3 - 16 - 7 - 1
-17 -7 - 8 - 9 - 12 - 17


con i "substituted transfer" 16 -17-12 rispettivamente nelle posizioni 4 - 6- 10
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
giuseppe ginnastica
Messaggi: 136
Iscritto il: 26 aprile 2009, 12:32
Località: parma

Re: 15 c. litografico..... ma il I tipo ... non si scorda ma

Messaggio da giuseppe ginnastica »

questi due che posizione sono?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno D'italia Usato sciolto o su frammento o busta,R.S.I.-G.N.R.
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 335
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: 15 c. litografico..... ma il I tipo ... non si scorda ma

Messaggio da karkostas »

giuseppe ginnastica ha scritto:questi due che posizione sono?

per quanto riguarda il frammento in basso relativo al I tipo si tratta di un'Unità 7, non ho elementi sufficienti per una più dettagliata attribuzione.
Quelle che seguono sono le caratteristiche primarie che la individuano:

primarie unità 7.JPG



per quanto riguarda il II tipo (immagine superiore) gli esperti sono altri ...


Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
giuseppe ginnastica
Messaggi: 136
Iscritto il: 26 aprile 2009, 12:32
Località: parma

Re: 15 c. litografico..... ma il I tipo ... non si scorda ma

Messaggio da giuseppe ginnastica »

grazie costantino per la disponibilità, Ciao:
Colleziono Regno D'italia Usato sciolto o su frammento o busta,R.S.I.-G.N.R.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1387
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Lettera da Noto a Palermo affrancata con coppia 15 cent. lit

Messaggio da cipolla »

23w49hf.jpg

Lettera da Noto a Palermo in data 4 agosto 1863 affrancato con coppia 15 cent. litografico I tipo.

v8dge8.jpg

La coppia, ingrandita a 1200 DPI, ho provato a passare il dito sul secondo 15 cent. e non risulta grattato. La mancanza di tinta sembra originale. Qualcosa conosce questo tipo di curiosità? Sui cataloghi non c'è traccia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 335
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: Lettera da Noto a Palermo affrancata con coppia 15 cent.

Messaggio da karkostas »

Ciao Bruno, Ciao:
quella che chiami "curiosità" è una falla di stampa caratteristica dell'unità 7 della Tavola D 11 - I Quadrante Inferiore.
Infatti la caratteristica terziaria che consente il plattaggio completo è proprio l' interruzione alquanto evidente di 1 mm circa nella cornice e nel cartiglio, sotto il punto tra “C” e “Q”.

Per inciso le caratteristiche primarie che individuano l'unità 7 (delle 25 che costituiscono la pietra madre) sono:
-punto di colore o rientranza della cornice interna sinistra a circa 5 mm dal riquadro “C.”
superiore
-due linee del fondo del medaglione (la seconda e la terza dal basso) presentano
un’interruzione sopra alla prima gamba della “N” di “QUIN”

L'unità a sinistra è la 18.
A questo punto potremmo chiederci come mai due unità "distanti" siano state utilizzate per affrancare la stessa lettera.
Fortunatamente ci viene in aiuto un vecchio studio di un collezionista inglese, Sir Beckton, che individuò diverse sostituzioni nella Serie "D" e guarda caso, proprio nei quadranti inferiori di questa Pietra l'unità 6 è sostituita da una 18.
Poichè non è possibile rilevare dallo scan l'andamento del bordo destro dell'unità 18 non posso affermarlo con certezza, ma molto probabilmente i due esemplari erano probabilmente contigui (unità 18 in posizione 6 e unità 7 - Tav. D11 - I Q. Inf) e furono separati prima di applicarli per l'affrancatura.

L'avevo notata, ma me ne sono ricordato ad asta chiusa :tri:
Sono comunque contento che sia rimasta in casa di F&F.

a presto
Ciao: Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1387
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Lettera da Noto a Palermo affrancata con coppia 15 cent.

Messaggio da cipolla »

Grazie per le informazioni.

Non è costata molto ed è di aspetto gradevole. Peccato che l'annullo di Noto non sia ben evidente. L'ho chiamata curiosità in quanto nei cataloghi specializzati non è riportata.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1387
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Lettera da Noto a Palermo affrancata con coppia 15 cent.

Messaggio da cipolla »

karkostas ha scritto:Ciao Bruno, Ciao:
quella che chiami "curiosità" è una falla di stampa caratteristica dell'unità 7 della Tavola D 11 - I Quadrante Inferiore.
Infatti la caratteristica terziaria che consente il plattaggio completo è proprio l' interruzione alquanto evidente di 1 mm circa nella cornice e nel cartiglio, sotto il punto tra “C” e “Q”.

Per inciso le caratteristiche primarie che individuano l'unità 7 (delle 25 che costituiscono la pietra madre) sono:
-punto di colore o rientranza della cornice interna sinistra a circa 5 mm dal riquadro “C.”
superiore
-due linee del fondo del medaglione (la seconda e la terza dal basso) presentano
un’interruzione sopra alla prima gamba della “N” di “QUIN”

L'unità a sinistra è la 18.
A questo punto potremmo chiederci come mai due unità "distanti" siano state utilizzate per affrancare la stessa lettera.
Fortunatamente ci viene in aiuto un vecchio studio di un collezionista inglese, Sir Beckton, che individuò diverse sostituzioni nella Serie "D" e guarda caso, proprio nei quadranti inferiori di questa Pietra l'unità 6 è sostituita da una 18.
Poichè non è possibile rilevare dallo scan l'andamento del bordo destro dell'unità 18 non posso affermarlo con certezza, ma molto probabilmente i due esemplari erano probabilmente contigui (unità 18 in posizione 6 e unità 7 - Tav. D11 - I Q. Inf) e furono separati prima di applicarli per l'affrancatura.

L'avevo notata, ma me ne sono ricordato ad asta chiusa :tri:
Sono comunque contento che sia rimasta in casa di F&F.

a presto
Ciao: Ciao:


Conosci qualche catalogo che riporta quotazioni per questa varietà ?
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM