1870 - Emissione di Bordeaux - I due riporti del Cent. 5
1870 - Emissione di Bordeaux - I due riporti del Cent. 5
Salve a tutti,
non so se c'è qualche esperto di questa serie, che presenta parecchie varietà. In particolare questo 5 c. verde si può presentare in due tipi, Report 1 e 2. Si distinguono per la presenza o meno di una linea bianca attorno alla testa, la forma dell'occhio e del mento. Questo esemplare come lo classifichereste?
non so se c'è qualche esperto di questa serie, che presenta parecchie varietà. In particolare questo 5 c. verde si può presentare in due tipi, Report 1 e 2. Si distinguono per la presenza o meno di una linea bianca attorno alla testa, la forma dell'occhio e del mento. Questo esemplare come lo classifichereste?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: 5 c. emissione di Bordeaux 1870
A giudicare dall'ombreggiatura pesante sotto l'occhio, dovrebbe essere un secondo riporto (Yvert specializzato n° 42B).
Ciao,
Amedeo
Ciao,
Amedeo

Amedeo
Re: 5 c. emissione di Bordeaux 1870
attalos ha scritto:A giudicare dall'ombreggiatura pesante sotto l'occhio, dovrebbe essere un secondo riporto (Yvert specializzato n° 42B).
Ciao,
Amedeo
ciao,
anche io ho l'Yvert come riferimento, però vengono indicati altri particolari per la distinzione. Questo dell'ombreggiatura sotto l'occhio non mi risulta. L'Yvert fa riferimento per la distinzione a:
1- presenza (R2) o meno (R1) di linea bianca attorno alla testa
2- iride dell'occhio che tocca (R2) o meno (R1) la parte inferiore
3- mento più (R2) o meno (R1) sporgente rispetto al labbro inferiore
Come confronto posto il mio esemplare R2 a confronto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: 5 c. emissione di Bordeaux 1870
Vi propongo dal catalogo Cérès, spero che possa aiutare :


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 c. emissione di Bordeaux 1870
Grazie Laurent, vedo che il Cerès differenzia sia i due Riporti che poi le varie tirature all'interno del secondo riporto. Come unica differenza tra R1 e R2 cita quindi esclusivamente la linea bianca dietro la testa. A giudicare da ciò la prima immagine che ho postato parrebbe un R1, anche se l'annullo disturba perchè copre in parte la zona interessata. Se così fosse si tratterebbe di una bella rarità!
PS: volevo chiederti, tra Cerès e Y&T, quale catalogo ritieni più completo soprattutto riguardo all'analisi delle varie tirature delle serie ordinarie più importanti (Sage, Blanc, Semeuses ecc.)?
Andrea
PS: volevo chiederti, tra Cerès e Y&T, quale catalogo ritieni più completo soprattutto riguardo all'analisi delle varie tirature delle serie ordinarie più importanti (Sage, Blanc, Semeuses ecc.)?
Andrea
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: 5 c. emissione di Bordeaux 1870
andy66 ha scritto:attalos ha scritto:A giudicare dall'ombreggiatura pesante sotto l'occhio, dovrebbe essere un secondo riporto (Yvert specializzato n° 42B).
Ciao,
Amedeo
ciao,
anche io ho l'Yvert come riferimento, però vengono indicati altri particolari per la distinzione. Questo dell'ombreggiatura sotto l'occhio non mi risulta. L'Yvert fa riferimento per la distinzione a:
1- presenza (R2) o meno (R1) di linea bianca attorno alla testa
2- iride dell'occhio che tocca (R2) o meno (R1) la parte inferiore
3- mento più (R2) o meno (R1) sporgente rispetto al labbro inferiore
Ciao,
innanzitutto ringrazio LAURENT per l'importante contributo: il catalogo Ceres (oggi inglobato nel Maury) non si trova facilmente (a Milano non lo tiene nessuno) eppure è oggi il migliore catalogo di Francia (e con prezzi più realistici, credo).
Ho inserito il riferimento all'Yvert (Timbres de France. Le spécialisé. Volume 1, ed. 2000, l'ultima pubblicata) solo per identificare l'esemplare con un numero di riferimento (non sapevo se avessi un catalogo o meno).
In effetti le 3 classiche caratteristiche indicate come elementi di distinzione, sul tuo esemplare non sono visibili perché coperte perfettamente dall'annullo (sembra quasi messo apposta... ma ovviamente è solo una battuta!).
L'Yvert, a mio avviso, sorvola troppo su tanti dettagli (troppo superficiale per i miei gusti; tante belle immagini, ma .... ): a p. 199 accenna all'esistenza di vari stati del R2 ma non tenta neppure di classificarli e/o descriverli.
Il catalogo Ceres offre una descrizione più articolata, illustrando la macrocaratteristiche del R2 suddividendole in 1°, 2° e 3° stato.
La linea bianca di contorno dietro la testa, indicata dall'Yvert come elemento di riconoscimento del R2 scompare di fatto nel 3° stato; quindi è un'indicazione fuorviante...
Tornando al tuo esemplare, i macroelementi caratterizzanti non sono visibili; quindi si può solo esaminare il colore, la carta e la finezza della stampa.
Su carta e colore non ti posso dire nulla, ma se vedo una stampa così impastata con ombre così grossolane e marcate sotto l'occhio per me è un R2 (2° stato?).
R1 al contrario ha una stampa molto fine.
Spero di aver chiarito il mio pensiero.

Amedeo

Amedeo
Re: 5 c. emissione di Bordeaux 1870
Ciao Andrea,
mentre scrivevo non avevo visto il tuo messaggio. Il tuo francobollo non può essere R1 per via della stampa grossolana e anche perché lo Spécialisé sopra citato p. 199 a proposito del R1 dice esplicitamente: "ombres sous l'oeil légères".
E non mi sembra questo il caso. Potrai trovare un po' di immagini di confronto nel sito delle aste CERES (che segue il catalogo Ceres/Maury), e qualcosa anche qui:
http://bordeaux.france-timbres.net/
http://bordeaux.france-timbres.net/prin ... tion=blocs
Per lo studio dei francobolli di Francia, il libro di A. Maury, "Histoire des timbres poste francais", Edizione del Centenario riveduta da E. Blanc, Parigi 1949 è un testo fondamentale ricchissimo di informazioni.
Amedeo
mentre scrivevo non avevo visto il tuo messaggio. Il tuo francobollo non può essere R1 per via della stampa grossolana e anche perché lo Spécialisé sopra citato p. 199 a proposito del R1 dice esplicitamente: "ombres sous l'oeil légères".
E non mi sembra questo il caso. Potrai trovare un po' di immagini di confronto nel sito delle aste CERES (che segue il catalogo Ceres/Maury), e qualcosa anche qui:
http://bordeaux.france-timbres.net/
http://bordeaux.france-timbres.net/prin ... tion=blocs
Per lo studio dei francobolli di Francia, il libro di A. Maury, "Histoire des timbres poste francais", Edizione del Centenario riveduta da E. Blanc, Parigi 1949 è un testo fondamentale ricchissimo di informazioni.
Amedeo

Amedeo
Re: 5 c. emissione di Bordeaux 1870
Ho recuperato alcune immagini tratte dalle ultime aste che possono meglio illustrare le differenze fra le tirature, osservate come è diversa l'ombreggiatura sotto gli occhi del 42A rispetto al 42B. E nel 42B osservate come varia nei vari riporti la linea di contorno della capigliatura.
42A
42B 1° stato
42B 2° stato
42B 3° stato
Amedeo
42A
42B 1° stato
42B 2° stato
42B 3° stato

Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Amedeo
Re: 5 c. emissione di Bordeaux 1870
Grazie Amedeo per le immagini postate, che chiariscono in maniera quasi inequivocabile le differenze tra le varie tirature. In effetti l'Y&T è un pò fuorviante in tal senso perchè mette in risalto primariamente la presenza della linea bianca intorno alla testa, mentre invece è più importante vedere il tipo di stampa che può essere fine o grossolana. Considerando quest'ultima valutazione come primaria è chiaro che il mio primo esemplare postato, che non è in mio possesso ma aveva attirato la mia attenzione, è un R2.
Il secondo esemplare postato è invece di mia proprietà, e dalle descrizioni fatte direi che si tratta di un R2 2^ tiratura.
A questo punto cercerò di procurarmi anche un catalogo Cerès Maury, che da quanto dite sembra essere molto valido.

Il secondo esemplare postato è invece di mia proprietà, e dalle descrizioni fatte direi che si tratta di un R2 2^ tiratura.
A questo punto cercerò di procurarmi anche un catalogo Cerès Maury, che da quanto dite sembra essere molto valido.

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: 5 c. emissione di Bordeaux 1870
Hello,
The five centimes exists in 2 reports. The first one has only one state and the second-one, four states.
Main differences between the 2 reports are :
- the end of the nore is more pointed in first report, with smaller nostril
- the nostril of first report is only connected with small line with the the right curve. Some are not connected.
- the shadow of first report is very light, like report 2, first state
- the retina of the eye is short and stops short of he lower lid
To distinguish the 4 differnents states of second report, see http://timbresbordeaux.blogspot.fr/2011 ... les-4.html
There are several specialized books for this issue, but in french. I know only one in english : the bordeaux issue of 1870-1871 by Ruth & Gardner Brown : http://timbresbordeaux.blogspot.fr/2011 ... brown.html
Revised by Lucky Boldrini - April 2017
The five centimes exists in 2 reports. The first one has only one state and the second-one, four states.
Main differences between the 2 reports are :
- the end of the nore is more pointed in first report, with smaller nostril
- the nostril of first report is only connected with small line with the the right curve. Some are not connected.
- the shadow of first report is very light, like report 2, first state
- the retina of the eye is short and stops short of he lower lid
To distinguish the 4 differnents states of second report, see http://timbresbordeaux.blogspot.fr/2011 ... les-4.html
There are several specialized books for this issue, but in french. I know only one in english : the bordeaux issue of 1870-1871 by Ruth & Gardner Brown : http://timbresbordeaux.blogspot.fr/2011 ... brown.html
Revised by Lucky Boldrini - April 2017