Poniamoci prima la domanda guida....
-
dell'area poi divenuta Italia?
Senza dubbio la prima emissione del LV (1 giugno 1850)
-
dello stato che poi, dopo la sua espansione,
è diventato il regno d'Italia?
Senza dubbio la prima serie dello stato di Sardegna (1 gennaio 1851)
-
del regno d'Italia ?
Ovvero per proclamazione del Regno d'Italia si intende la legge n.4671 del Regno di Sardegna 17 marzo 1861 (diventata legge n.1 del 21 aprile 1861 del Regno d'Italia) con la quale Vittorio Emanuele II assunse per sé e per i suoi successori il titolo di re d'Italia.
...in questo caso 2 opzioni:
1
i francobolli in uso in quel momento:
ovvero la quarta di Sardegna e i due francobolli per giornali con la data piu' sopra riportata,
ma anche quelli in uso in quel momento negli stati annessi.
2
il primo francobollo emesso ufficialmente dopo la proclamazione:
In questo caso il primo francobollo documentato da un atto ufficiale dopo la proclamazione è
il classico numero 1 dei cataloghi (la quarta di Sardegna dentellata)
ad essere pignoli dovrebbe esser una delle due lettere conosciute usate a Milano il 1 marzo 1862,
oppure il 10 centesimi ( distribuito prima della data ufficiale e conosciuto usato il 24 febbraio 1862)
Comunque questa è l'emissione riconosciuta come tale dai piu'.....
cataloghi compresi!
Ma poi c'è la scelta fatta da Vaccari!
Lui sceglie il primo francobollo distribuito dopo la proclamazione del regno d'Italia su tale territorio,
anche se faceva parte in verita' di una emissione preunitaria,
...e allora salta fuori una coincidenza eccezionale:
il 50 grana delle provincie napoletane distribuito proprio quel giorno
( 17 marzo 1861) e conosciuto usato il giorno dopo, ovvero il 18!
Che a tutti gli effetti è
il primo francobollo distribuito (e quindi di fatto emesso) dal regno d'Italia, seppur in modo inconsapevole.
Non facile alla fine la scelta eh?

per me personalmente è lui!
Ecco i miei:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.