Qual è il primo francobollo "italiano"?

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Qual è il primo francobollo "italiano"?

Messaggio da ANTONELLO »

In una collezione di n° 1, per l' Italia quale potrebbe essere il francobollo giusto,
non so , mi viene in mente la crocetta,
oppure la IV emissione di Sardegna utilizzata nel regno,
o semplicemente seguendo il catalogo il 10 o il 20c. dentellato ,
e che dire del 15c. dove compare per la prima volta la scritta "Italiano",
insomma , voi quale mettereste.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Sicuramente quello con la scritta "italiano".
E' la prova della nascita di una nuova entità socio-politica.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da ANTONELLO »

grazie Giuseppe , :-)
sentiamo altri pareri

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da Erik »

cirneco giuseppe ha scritto:Sicuramente quello con la scritta "italiano".
E' la prova della nascita di una nuova entità socio-politica.

Il 3 lire di Toscana? :fii:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11644
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da fildoc »

Poniamoci prima la domanda guida....
- dell'area poi divenuta Italia?
Senza dubbio la prima emissione del LV (1 giugno 1850)
- dello stato che poi, dopo la sua espansione, è diventato il regno d'Italia?
Senza dubbio la prima serie dello stato di Sardegna (1 gennaio 1851)
-del regno d'Italia ?
Ovvero per proclamazione del Regno d'Italia si intende la legge n.4671 del Regno di Sardegna 17 marzo 1861 (diventata legge n.1 del 21 aprile 1861 del Regno d'Italia) con la quale Vittorio Emanuele II assunse per sé e per i suoi successori il titolo di re d'Italia.
...in questo caso 2 opzioni:
1 i francobolli in uso in quel momento:
ovvero la quarta di Sardegna e i due francobolli per giornali con la data piu' sopra riportata,
ma anche quelli in uso in quel momento negli stati annessi.
2 il primo francobollo emesso ufficialmente dopo la proclamazione:
In questo caso il primo francobollo documentato da un atto ufficiale dopo la proclamazione è
il classico numero 1 dei cataloghi (la quarta di Sardegna dentellata)
ad essere pignoli dovrebbe esser una delle due lettere conosciute usate a Milano il 1 marzo 1862,
oppure il 10 centesimi ( distribuito prima della data ufficiale e conosciuto usato il 24 febbraio 1862)
Comunque questa è l'emissione riconosciuta come tale dai piu'.....
cataloghi compresi!


Ma poi c'è la scelta fatta da Vaccari!
Lui sceglie il primo francobollo distribuito dopo la proclamazione del regno d'Italia su tale territorio,
anche se faceva parte in verita' di una emissione preunitaria,
...e allora salta fuori una coincidenza eccezionale:
il 50 grana delle provincie napoletane distribuito proprio quel giorno ( 17 marzo 1861) e conosciuto usato il giorno dopo, ovvero il 18!
Che a tutti gli effetti è il primo francobollo distribuito (e quindi di fatto emesso) dal regno d'Italia, seppur in modo inconsapevole.



Non facile alla fine la scelta eh? :mmm: :ko: :?: :desp: :dub:

per me personalmente è lui!
Ecco i miei:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da ANTONELLO »

Non facile alla fine la scelta eh?

direi di no ,
grazie fildoc

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Il problema è che nessuno dei francobolli indicati da Massimiliano (fildoc) o Enrico (erik) danno una connotazione unica e precisa da chi siano stati emessi.
Sul 3 lire è scritto "Francobollo PostaleToscano",
Sul Lombardo Veneto ci sono scritte in austriaco,
Sui Sardegna è scritto "Franco Bollo Poste".
Nulla che mi indichi il Regno d'Italia.

Del resto se alcune emissioni erano già in essere furono tollerate fino alla preparazione dei nuovi.
Era impensabile dichiarare fuori corso tutti i francobolli che ancora circolavano, né annullare quelli già approvati e di cui era già in corso la preparazione di tavole e pietre. Troppi costi, troppo spreco.
Il risparmio era una regola di vita.
E per giungere ad un francobollo che rappresentasse il Regno d'Italia senza se e senza ma ci voleva del tempo, cosa che è naturalmente avvenuta, fra riunioni di gabinetto e decreti ed esami di spesa.

Per me il primo che rappresenta il Regno d'Italia è quello che ne riporta per la prima volta il nome in chiaro.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11644
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da fildoc »

Per carita' nella confusione generale la tua
scelta puo' risultare corretta...
ma non piu' di altre!
Anzi io la ritengo opinabile.
Perchè?
Perchè l'UPU è fondata nel 1878....
l'obbligo di scrivere il nome della nazione prima delle direttive esplicite dell'UPU non vi era
Tuttora i francobolli inglesi non hanno mai messo il nome della propria nazione
Moltissimi francobolli ottocenteschi non hanno il nome dello stato emittente....

E' vero che il litografico rimane il primo francobollo con scritto sopra Italiano,
ma è un fatto casuale...
per quanto tempo i francobolli per pacchi o i segnatasse sono andati avanti senza scritte sull'identificazione della nazione?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da francesco luraschi »

Io ho pensato a questo: tra l'altro la tiratura di 30 mln di pezzi fa ipotizzare un consumo veramente "nazionale". I precedenti li definirei "preesistenti" o adattati a esigenze monetarie locali.


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11644
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da fildoc »

Che questo sia il primo francobollo italiano
emesso in perfetta autocoscienza dallo stato, allora regno d'Italia,
credo non vi siano dubbi.

Che esso possa essere considerato il primo emesso assoluto
ignorando i precedenti
mi lascia molto perplesso!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
totino
Messaggi: 48
Iscritto il: 10 novembre 2007, 0:57

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da totino »

Tutti quelli fin qui citati e nessuno. Perchè al momento della proclamazione del Regno d'Italia i francobolli giá esistevano ed erano in uso. Al contrario degli Stati in cui i francobolli furono introdotti quando essi giá erano costituiti per cui il n. 1 è incontrovertibile. Secondo me, comunque, il n. 1 dovrebbe essere la prima emissione successiva al 17 marzo 1861.
Saluti
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da ANTONELLO »

Che questo sia il primo francobollo italiano
emesso in perfetta autocoscienza dallo stato, allora regno d'Italia,
credo non vi siano dubbi.

perché ?
I dentellati o l'altro i5 c. non erano emessi in perfetta autocoscienza dallo stato ?

Ciao: Ciao: Ciao:
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da philip70 »

A me personalmente pare che per "francobollo d'Italia" si debba intendere un francobollo di proprietà ed emesso dal Regno d'Italia e non altro. Che un francobollo circolasse, fosse tollerato, usato, emesso prima e poi continuato a essere usato, o che abbia o non abbia la scritta italia/regno d'Italia ecc... conta assolutamente nulla. Non mi pare che usi e costumi postali, o tolleranze amministrative, siano leggi del regno. In qualsiasi Stato o Regno i valori , postali o meno, sono di proprietà dello Stato o del Regno che li emette, pertanto, senza troppi giochi di parole, il primo francobollo d'Italia deve possedere le seguenti caratteristiche:

1) essere di proprietà ed emesso dal Regno di Italia
2) essere emesso dopo o il 17 marzo 1861
3) essere emesso con decreto del Re d'Italia, che è l'unico documento ufficiale del Regno che emette un francobollo.

I valori del LV, la quarta di Sardegna, i francobolli delle Province Napoletane, sono valori circolanti, usati, ed emessi all'interno del Regno di Italia ma non con decreto del Re d'Italia , ma nel migliore dei casi con decreto del Re di Sardegna.

Indi il primo francobollo d'Italia è la serie dentellata ex sardegna.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11644
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da fildoc »

Indi il primo francobollo d'Italia è la serie dentellata ex sardegna.

infatti è quello che pensano i piu'.......
I dentellati o l'altro i5 c. non erano emessi in perfetta autocoscienza dallo stato ?

No :not: essi nascono per rispondere ad esigenze postali contingenti:
- dentellatura dell'emissione precedente (altro non è che la solita quarta di Sardegna!)
- aggiornamento delle tariffe (altro non è che un ulteriore valore della solita quarta di Sardegna!).

Benchè io non condivida l'opinione di Pino,
il litografico fu il primo francobollo
pensato ed emesso come espressione di un francobollo italiano,
un valore in cui si affermava l'esistenza dell'Italia come entita' politica,
affossando il pensiero del Metternich: «L'Italia è un'espressione geografica».
E' con il litografico che l'Italia, tramite i francobolli, si dichiara nazione.

E pertanto mi ravvedo su un punto scritto in precedenza:
E' vero che il litografico rimane il primo francobollo con scritto sopra Italiano,
ma è un fatto casuale... :OOO:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11644
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da fildoc »

quindi i papabili sono:
.i presistenti con la data della proclamazione del regno
.il 50 grana emesso, guarda caso, proprio quel giorno!
.la quarta dentellata ( perchè emessa tramite documento ufficiale firmato per la prima volta dal re d'italia in quanto tale)
.Il 15 centesimi litografico ( perchè fu il primo nuovo francobollo pensato esplicitamente come italiano)

Prevale la data storica?
prevale l'atto reale di una nuova emissione?
prevale l'atto ufficiale?
prevale il concetto politico?

Secondo me vale la pena collezionarli tutti!!!!
:abb:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da paolo celani »

credo che solo Antonello può rispondersi esaustivamente. molto dipende da come ha impostato la sua collezione di n°1.
raccoglie tutti gli 1 di ogni entità? si limita solo agli stati attuali? decide lui quali sono i n°1 o si affida ad un catalogo? raccoglie solo il n°1 o tutti gli 1 di ogni tipologia (1° ordinario, 1° segnatasse, 1° espresso ecc...)?
tanto per aggiungere confusione: per il michel il n°1 del regno è il 1/2 tornese prov. napoletane, per l'yvert è il 2 cent per stampati giallo.
auguri
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da francesco luraschi »

E' un discorso che si rivive anche nel periodo di passaggio tra il Regno e la Repubblica: alcuni valori della serie Democratica vennero emessi in periodo di Regno, altri quando ormai la Repubblica era stata proclamata.

I cataloghi pongono tutta la serie in periodo repubblicano e i collezionisti la definiscono come prima serie della Repubblica.

Questo per facilità di consultazione e affinità (relativa)dei bozzetti ma c'è un errore di fondo.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Ketty Castellana
Messaggi: 952
Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da Ketty Castellana »

ANTONELLO ha scritto:In una collezione di n° 1, per l' Italia quale potrebbe essere il francobollo giusto,
non so , mi viene in mente la crocetta,
oppure la IV emissione di Sardegna utilizzata nel regno,
o semplicemente seguendo il catalogo il 10 o il 20c. dentellato ,
e che dire del 15c. dove compare per la prima volta la scritta "Italiano",
insomma , voi quale mettereste.

Ciao: Ciao: Ciao:


Ciao Antonello, questa tua domanda è di per se ambigua per il semplice fatto che il Regno d'Italia fu proclamato il 17 marzo 1861 ma sino al 31 dicembre 1863 rimasero in corso i francobolli dei vari Regni.
Ora, se tu vuoi mettere come n.1 il primo francobollo emesso durante il Regno d'Italia hai già la risposta e pure il francobollo, (anzi, la serie) se invece vuoi mettere in collezione un valore viaggiato il primo giorno della proclamazione del Regno allora non ti resta (compito mica facile) trovare una lettera o un esemplare dove si veda bene la data del 17 marzo 1863.

Ciao: Ciao:
Ultima modifica di Ketty Castellana il 3 agosto 2014, 22:31, modificato 2 volte in totale.
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da ANTONELLO »

sono d' accordo con Pino e fildoc quando dicono

Sicuramente quello con la scritta "italiano".
E' la prova della nascita di una nuova entità socio-politica.


essi nascono per rispondere ad esigenze postali contingenti:
- dentellatura dell'emissione precedente (altro non è che la solita quarta di Sardegna!)
- aggiornamento delle tariffe (altro non è che un ulteriore valore della solita quarta di Sardegna!).

Benchè io non condivida l'opinione di Pino,
il litografico fu il primo francobollo
pensato ed emesso come espressione di un francobollo italiano,
un valore in cui si affermava l'esistenza dell'Italia come entita' politica,
affossando il pensiero del Metternich: «L'Italia è un'espressione geografica».
E' con il litografico che l'Italia, tramite i francobolli, si dichiara nazione.


ma ritengo che anche quanto dice philip70 sia corretto

1) essere di proprietà ed emesso dal Regno di Italia
2) essere emesso dopo o il 17 marzo 1861
3) essere emesso con decreto del Re d'Italia, che è l'unico documento ufficiale del Regno che emette un francobollo.
Indi il primo francobollo d'Italia è la serie dentellata ex sardegna.



credo che sia la serie dentellata che il 15c. litografico abbiano pieno diritto ad essere riconosciuti come i primi francobolli d' Italia ,
quindi tutti in collezione :-)

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 426
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Qual' è il n* 1 d' Italia ?

Messaggio da Stefano_ »

Io ho risposto a questa domanda. Che francobolli si usavano il 17 marzo 1861 nel neonato regno? La quarta di Sardegna!
Stefano
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM