I misteriosi annulli in corsivo riquadrati di Salò

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

I misteriosi annulli in corsivo riquadrati di Salò

Messaggio da fildoc »

Ho molti dubbi se catalogare questo annullo nel nostro database......
In un'asta recente è stato proposto ad una cifra importante (4.000 euro)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da fildoc »

Anche perchè da un confronto.....
Sembra proprio un riquadro aggiunto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da fildoc »

...e come al solito un annullo non comune su un francobollo rotto e una busta sporca diventa una perla da 4.000 euro
Certo ci vuole una perizia..... :devil:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da attalos »

Nella descrizione del lotto si cita l'esistenza di un secondo esemplare noto proveniente dalla collezione Rivolta. Sarebbe interessante recuperarne l'immagine per un confronto.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da attalos »

Che il secondo esemplare ex Rivolta sia questo che allego (ex Viennafil)?

L'aveva già inserito Corrado: viewtopic.php?f=29&t=38949&start=440 messaggio del 22.3.14.

Di certo i due annulli non combaciano e hanno entrambi l'aria di un pastiche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da Tergesteo »

Più che altro, è ovvio che il riquadro è stato aggiunto dopo.

Quindi è un normale corsivo, con l'aggiunta di un riquadro senza utilità dimostrabile.

E sempre che sia coevo.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da francesco luraschi »

In effetti tra tutti i nuovi timbri a date mobili introdotti nel 1839-1840 nessuno presenta una cornice simile.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2016
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

L'Alianello non menziona il tipario in questione.

Sul Sassone Annullamenti è quotato R5 un tipario con linee di riquadro in basso e verticalmente, relativo però ad un corsivo senza data (nota una sola impronta, su lettera con francobollo d'Austria); ma nemmeno questo catalogo fa riferimento al tipario mostrato da Fildoc.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da sergio de villagomez »

A me sembra che un buontempone si sia divertito ad aggiungere, al normale annullo di Salò, la riquadratura che peraltro ha un aspetto non certo preciso (è storta e grossolana): va bene che un esemplare era presente nella collezione Rivolta ma sarebbe interessante capire se Diena abbia desunto ulteriori informazioni a riguardo.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da Tergesteo »

Per me, il fattore che risulta più squalificante per il pezzo è l'inchiostro diverso tra il corsivo ed il riquadro.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il riquadro è stato sicuramente apposto in un secondo momento e con un inchiostro diverso.
Il problema è QUANDO sia stato apposto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da Tergesteo »

Anche se fosse apposto un secondo dopo il corsivo, ciò costituisce un titolo ad elevare il pezzo a grande rarità marcofila?

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da marco castelli »

La pagina che posto è tratta da un lavoro di Pietro Baiguera :
"La posta dalla Repubblica Veneta al Regno Lombardo Veneto 1713-1859"

a cura del "Circolo Culturale Filatelico Numismatico Cartofilo" L.Marenzio - Coccaglio BS 2004

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da francesco luraschi »

Marco,

i coccagliesi sono da sempre collezionisti esperti e attenti. Il fatto che abbiano censito un annullo (o bollo?) con cornice ma senza datario mi fa ipotizzare che un tipario con la cornice sia effettivamente esistito anche se il riquadro è fuori dimensione rispetto alle riproduzioni sul libro. Potrebbe essere l'opera di un artigiano locale così come il rifacimento della S dati che i punzoni non sembrano più molto allineati. In altre parole "ballavano" nella cassa.

Infatti i tipari ormai obsoleti venivano utilizzati per altre operazioni d'ufficio in cui la data era superflua.

Inoltre pochi mesi dopo l'apparizione del tipo con cornice compare l'innovativo C1 probabilmente di origine viennese (il Salò di ottone era milanese) in sua sostituzione. Serviva infatti tempo per segnalare il problema a Milano, e in via gerarchica a Verona e Vienna, per ricevere infine il sospirato bollo nuovo. Non si largheggiava in somministrazioni, ancora meno negli UP in appalto dove si interveniva solo in casi estremi, tanto che solitamente ci si arrangiava con artigiani locali.

Bisognerebbe analizzare altre lettere del bimestre giugno-luglio 1851 per saperne di più. :dub:

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da attalos »

marco castelli ha scritto:La pagina che posto è tratta da un lavoro di Pietro Baiguera :
"La posta dalla Repubblica Veneta al Regno Lombardo Veneto 1713-1859"

a cura del "Circolo Culturale Filatelico Numismatico Cartofilo" L.Marenzio - Coccaglio BS 2004

Ciao: Ciao:
Marco


Grazie, Marco, per il contributo. Al fondo della pagina che ci mostri è scritto che per le fonti delle informazioni bisogna andare a p. 93.
Potresti per favore inserire la p. 93 oppure riferirci quali sono le fonti su cui basano le loro informazioni?
Spero che nella fonte ci sia un'immagine di quella lettera del 1851 con il Salò riquadrato col datario.

Notate comunque la differenza tra il bollo pubblicato e i due esemplari discussi sopra: qui il riquadro è sottile, là e molto spesso e si sovrappone (in maniera variabile nei due esemplari) al bollo corsivo con il quale non è allineato (e gli inchiostri, come è stato notato, non collimano).

Se nella pubblicazione bresciana i bolli che pubblicano sono facsimili, sarebbe importante saperne di più per trarre delle conclusioni basate su una base probatoria più ampia.

Ciao:

Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da marco castelli »

Come da richiesta posto l'ultima pagina del trattato con la Bibliografia.
Spero sia di una qualche utilità.

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da attalos »

Grazie!
Noto purtroppo che l'autore, animato da tanta buona volontà ma scarso rigore scientifico, non ci mette in grado di riscontrare quanto egli pubblica in merito all'annullo.
Quella lettera del 1851 potrebbe trovarsi tanto in uno dei libri citati in bibliografia, quanto negli anfratti degli Archivi di Stato nominati (ma non ci è data la collocazione), quanto nelle pieghe di qualche catalogo d'asta (di cui ancora non ci è dtata alcuna indicazione: asta, data, lotto).
Peccato!

Grazie ancora per la tua disponibilità!

Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da marco castelli »

Proverò a contattare il Circolo filatelico di Coccaglio e l'autore del testo...

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da fildoc »

Perdonatemi ma stiamo raffrontando timbri non congrui...
I primi sono con la S stretta e gli ultimi riportati sul testo con la S larga....

:mmm: :mmm: :mmm:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Nelle due impronte postate sopra, il riquadro è posizionato in modo differente e tale da evidenziare senza alcun dubbio che non faceva parte "integrante" del bollo.
Venne dunque apposto in un momento diverso e con un inchiostro differente da quello usato per l'impronta di Salò.
Non credo esista alcun altro bollo del L.V. con un simile riquadro.
I caratteri del bollo di Salò sono perfettamente disegnati ed armonici mentre i tratti del riquadro sono abbastanza grossolani.
I due bolli con il riquadro sembrerebbero apposti ad una settimana uno dall'altro... o meglio, i due riquadri sono apposti a cornice di due bolli apposti a differenza di pochi giorni uno dall'altro....
Dalle notizie che ho raccolto, i due bolli sono appartenuti - almeno per un certo periodo - allo stesso celeberrimo e sconfinato insieme di confronti peritali di Roma.
Come mai - pur essendo "rarissimi" - non vennero mai firmati e certificati?
Come mai non vennero inseriti mai inseriti o citati nei testi sugli annullamenti del Lombardo Veneto?
[Eppure so che i testi (ad. esempio quelli di Alianello e Zanetti) attinsero abbondantemente notizie, informazioni ed immagini dall'archivio Diena.]
Il Sassone ne cita uno - ma con riquadro parziale e quindi diverso da quelli oggetto di questo argomento - su francobollo austriaco e lo quota R5.
Ma la citazione di questo francobollo (qualcuno ne possiede un'immagine?) e non degli altri è di per sé già un fatto rilevante.
Quanto sopra non vuol essere un giudizio lapidario ma solo un riassunto delle informazioni note.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM