1859 - Il passaggio dagli annulli austriaci a quelli sardi negli uffici postali della Lombardia

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

1859 - Il passaggio dagli annulli austriaci a quelli sardi negli uffici postali della Lombardia

Messaggio da valerio66vt »

Salve a tutti amici del LV

Stavo consultando la sezione del Sassone dedicata all'introduzione dei territori lombardi annessi al regno di Sardegna nel 1859.

Il 9 Giugno 1859 vi è un decreto reale che sancisce l'estensione del regolamento postale ai territori annessi

Il 14 Giugno altro decreto che stabilisce, in particolar modo, che i servizi postali dipenderanno direttamente dal Ministero dei Lavori Pubblici

e cos' via....

Ma la domanda che mi facevo e che vi pongo è la seguente.... quando furono forniti ai vari uffici i nuovi annulli sardo italiani?

Valerio
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da arkorr »

Gli annulli sardo-italiani vennero introdotti in Lombardia in tempi assai diversi a seconda delle località, e comunque molto più lentamente di quanto non farebbero pensare i decreti da te citati: non a caso, tutti gli annulli lombardo-veneti in uso nel 1859 sono noti anche su francobolli di Sardegna.
Nei centri maggiori la sostituzione fu più rapida ed avvenne entro la fine del 1859, ma nella maggior parte degli uffici gli annulli "austriaci" vennero utilizzati ancora piuttosto a lungo; alcuni (Appiano, Arcisate, Bozzolo, Campodolcino, Casalbuttano, Casalmaggiore, Gargnano, Gavardo, Gazzaniga, Romano) addirittura fino al 1862 tanto che si possono rinvenire - anche se con estrema rarità - su francobolli del Regno.

Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Corrado

Grazie della tua cortese ed esaustiva risposta che riflette quello che il Sassone prospetta nelle prime date d'uso di tali tipari e quello che da sempre ho incontrato durante le mie ricerche di tinte della IV di Sardegna.

Tuttavia, oggi, mi sono imbattuto in un tipario che è datato fine Agosto 1859..... è possibile un indroduzione così precoce degli annullatori sardo - italiani negli uffici lombardi?

Valerio
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da arkorr »

L'unico annullo che - secondo il Sassone - sarebbe stato utilizzato soltanto fino a luglio del '59 è Pandino (ultima data riportata dal catalogo: 27/7/1859).
Ci sono poi alcuni uffici per i quali la cessazione d'uso è indicata genericamente nel 1859, senza precisare il mese.
L'annullo che hai riscontrato di che località è?

Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Corrado

Forse mi sono spiegato male.
Io parlavo di annulli sardo-italiani appena introdotti, su francobolli dello stato di Sardegna, delle località appena annesse, non di annulli del Lombardo Veneto su francobolli dello stato di Sardegna.

L'annullo in questione è un C2 di Bergamo

Valerio
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da arkorr »

Sì, avevo capito, sono io che devo essermi spiegato male: ho fatto riferimento a Pandino per dire che - secondo logica - l'unico sardo-italiano "possibile" ad agosto 1859, volendo prestar fede alle date del catalogo, sarebbe quello in quanto è l'unico annullo lombardo-veneto riscontrato soltanto fino a luglio '59.
Però sappiamo che i tipari lombardo-veneti e quelli sardo-italiani vennero usati anche contemporaneamente; nello specifico, per Bergamo abbiamo il C1, II tipo, noto fino al 28/11/1861, mentre il dc con losanga è conosciuto ben 2 anni prima (20/11/1859).
Il tuo potrebbe quindi essere una nuova prima data, e così precoce costituirebbe certamente uno scoop! Che dici di postare il francobollo?

Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Corrado

L'ho acquistato e deve arrivare e l'immagine del venditore non è ottima ma sufficente per lo scopo, spero. Comunque stasera appena torno a casa lo posto.

Lo avevo messo in osservazione per la tinta e poi sono andato a studiare l'annullo e mi sono sorpreso in merito.
Quindi per non sapere ne leggere ne scrivere l'ho acquistato... chissà se ho fatto bene..... :quad:

Ciao:
Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da valerio66vt »

Ecco il francobollo, appena arriva farò una scansione migliore.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da arkorr »

A parte l'annullo di Milano per gli "stampati franchi", questa sarebbe in assoluto la 1° data d'uso nota di un sardo-italiano nei territori lombardi liberati, più vecchia di 3 mesi di quanto riportato dal Sassone per Bergamo e precedente di 2 mesi l'attuale 1° data assoluta di un bollo sardo-italiano (18/10/59 per il cerchio semplice di Milano).
Che dire? Complimenti!!!!
Tanto studio e passione, colpo d'occhio, un po' di intuizione, un pizzico di buona sorte, et voilà... la pescata è servita! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da valerio66vt »

Grazie Corrado per le belle parole. :OOO:

Ora facciamo arrivare il pezzo, sperando che sia buono. Appena possibile farò una scansione a 1200 dpi fronte retro.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da debaphil »

A Milano i bolli asburgici vennero ritirati (in gran parte ma non tutti) e sostituiti dai bolli sardi il 18 Ottobre 1859 . Date precedenti non sono possibili dato che i bolli sardi regolamentari per le "nuove" località non erano in uso, men che meno a Bergamo nell'Agosto 1859 . Sicuri che il nominativo sia Bergamo ?
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da valerio66vt »

Salve Debaphil

L'annullo è chiaramente poco leggibile nella prima parte del nome del tipario mentre mi sembra abbastanza chiaro nella data dell'annullo.

Sicuramente si evince che è di 7 lettere di cui le ultime 3 son AMO e la seconda lettera, si evince dalle grazie ben evidenti, essere una E.

Le due lettere successive alla E non sono ben definite la prima assente.

_ E _ _ A M O

Da quello che ci dici potrebbe allora essere un'altra località con queste caratteristiche.

Io personalmente non sono riuscito ad evidenziare un altro doppio cerchio compatibile (e per quest avevo aperto il topic conscio che una data così precoce fosse molto ardita) .... se volete provare anche voi a giocare con questo tipario ;-)


Ciao
Valerio
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da debaphil »

Mah, proviamo a guardare . Della M non sono certo, potrebbe anche essere una N deformata . Comunque quando ho tempo provo a vedere . Il millesimo mi sembra indubitabilmente 59 , piuttosto AGO non lo vedo bene, non sono esperto di bolli sardi ma ho come l'impressione che il mese sia invertito, se i caratteri di composizione fossero a lettera singola nel tipario allora potrebbe essere un NOV invertito con scambiata pure la posizione della N ed O .
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da valerio66vt »

debaphil ha scritto:Mah, proviamo a guardare . Della M non sono certo, potrebbe anche essere una N deformata . Comunque quando ho tempo provo a vedere . Il millesimo mi sembra indubitabilmente 59 , piuttosto AGO non lo vedo bene, non sono esperto di bolli sardi ma ho come l'impressione che il mese sia invertito, se i caratteri di composizione fossero a lettera singola nel tipario allora potrebbe essere un NOV invertito con scambiata pure la posizione della N ed O .


Il tipario del mese non è a lettere singole. Se fosse invertito sarebbe tutto al contrario... proverò a vedere, altresì, se trovo un annullo che abbia la N al posto della M.

Con l'occasione potresti darmi informazioni sulla data del 18 ottobre 1859 come fornitura dei bolli Milanesi?
E nelle altre zone si possono avere informazioni delle forniture certe dei nuovi tipari, letteratura ecc?

Ciao
Valerio
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da Tergesteo »

Questa lettera è stata annullata in uno degli ultimi giorni d'uso del C1/15 austriaco:

img222212.jpg


L'ultimo giorno d'uso è il 18 ottobre. Il 19 prende servizio il bollo sardo.

Ora che abbiano servito Bergamo prima di Milano mi sembra altamente inverosimile.

Non esistono degli studi così approfonditi sugli annulli bergamaschi come su quelli meneghini (i meglio conosciuti in assoluto), ma il caso mi lascia assai perplesso.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da valerio66vt »

Bellissima lettera Benjamin.
:f_love: :f_love: :f_love:

Concodo con te, ora bisogna solo capire se è un altro ufficio od un annullo farlocco, però mi sorge una domanda dopo quello che ha scritto Corrado:

Se ad esempio nell'ufficio di Pandino il tipario SI è stato utilizzato solo fino al luglio del 1859 e poi dobbiamo arrivare ad Ottobre per l'introduzione del sardo-italiano, gli annulli dovrebbero essere solo con tipari provvisori, giusto?
Sono noti di Pandino? e di quali altri uffici oltre quelli elencati dal Sassone?

Grazie molte per le informazioni...mi sto appassionando molto a questo periodo.

Valerio
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da arkorr »

Non è detto, Valerio: infatti non penso si possa dire che "l'annullo di Pandino è stato utilizzato fino a luglio", bensì che "è noto fino a luglio". Nulla vieta che sia stato usato fino a settembre, ma che - a tutt'oggi - nessuna impronta successiva a luglio sia stata rinvenuta.
Del resto, il nostro stesso studio sugli annulli del LV è lì a dimostrarlo: abbiamo già "spostato" un consistente numero di prime e ultime date note, e talvolta non di mesi, ma addirittura di anni! Per non parlare poi delle nuove scoperte: qualcuno può dire che pensava ragionevolmente di trovare, dopo 165 anni, qualcosa di assolutamente nuovo come, per esempio, il 2° C1 di Cremona?
Ed è proprio per questo motivo che - oltre alla contemporaneità dell'uso di tipari lombardo-veneti e sardo-italiani cui ho accennato in precedenza - nonostante l'evidente improbabilità del tuo pezzo non mi sento di escludere in assoluto che sia un Bergamo di agosto 1859 (perché, pur con qualche dubbio, a me quel timbro sembra proprio di Bergamo).
La possibilità resta oggettivamente remota, ma ricordo che quando mostrai il "DA MILANO" prefilatelico su 45 cent. le perplessità furono enormi (e non poteva essere diversamente); poi, però, Sottoriva ha messo tutti d'accordo. Quindi, per me, mai dire mai...
Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Corrado e grazie della spiegazione.

Io opto sempre per la semplicità (altro ufficio o annullo taroccato dato che il francobollo è buono) ma come hai detto mai dire mai, ne abbiamo avuto varie riprove e nello studio sugli annulli del LV ,che leggo avidamente, effettivamente ci sono state grandi rivoluzioni..... Aspettiamo l'arrivo del pezzo e così potremmo verificare.

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 722
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da lucasa »

aggiungo alle considerazioni di corrado che è piuttosto difficile documentare gli usi postali degli ultimi mesi del 59.
non ho tempo di rintracciare gli esempi che vi posterò al mio rientro ma ricordo che proprio i mesi in cui ci sono stati cambiamenti negli uffici postali abbiamo i casi di usi occasionali ma anche di datari totalmente sballati. Ricordo una lettera di luglio dove i bolli di arrivo a Milano avevano il mese di maggio. Gli annulli ducali utlizzati tra agosto e ottobre a milano sono spesso sbagliati ( manca il mese oppure è invertito o non è quello giusto)

bisognerebbe trovarne un altro di una data contigua...

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da valerio66vt »

Molto interessante quello che aggiunge lucasa. :clap: :clap: :clap:
Attendiamo degli esempi in merito.

Io attendo, intanto, l'arrivo del francobollo per verificarne, oltre l'annullo, anche la tinta.

Dobbiamo infatti ricordarci che alcune tinte particolari sono note in alcune zone in ben determinati periodi ed anche questo fattore potrebbe essere un'utile discriminante sulla data d'utilizzo.

Ciao:
Valerio
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM