Il decalco sui francobolli dello Stato Pontificio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Avatar utente
maremonti
Messaggi: 329
Iscritto il: 8 luglio 2011, 18:53

Il decalco sui francobolli dello Stato Pontificio

Messaggio da maremonti »

Ciao a tutti Ciao: questo pezzo presenta una forte inchiostrazione. Al rovescio si nota una evidente stampa.
Si tratta di decalco o di un passaggio dell'inchiostro ? Come si riconosce la differenza ?
Grazie per le risposte :-)
Ciao: Ciao:

Pontificio 8 baj.jpg

Pontificio 8 baj rovescio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da greg »

Ciao,
riporto parte della spegazione data da Giovanni Riggi di Numana e pubblicata sul postalista:

http://www.ilpostalista.it/coordriggi4.htm

"I motivi per cui nascono i decalchi sono numerosi :

il più frequente è legato all’accumularsi uno sull'altro dei fogli immediatamente dopo la stampa senza consentire agli inchiostri di asciugare (effetto carta assorbente). In questi casi la vignetta e la controvignetta speculare possono avere una perfetta corrispondenza avanti/retro, ma spesso risulta imperfetta perchè i fogli si adagiano uno sull'altro irregolarmente.

Un secondo motivo che può dar luogo al decalco è il passaggio degli inchiostri di stampa dal fronte al retro della carta. In questi casi la corrispondenza della vignetta con la controvignetta è perfetta e la gomma, applicata in un passaggio successivo, accentua la visibilità dell'immagine speculare.


..."



Il tuo appartiene alla seconda tipologia.

Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

non ho mai avuto sottomano un decalco così pesante, credo a memoria di non averlo mai visto così nitido ed inchiostrato anche al retro...per cui in questo caso credo il decalco sia il risultato probabilmente delle due cause descritte sopra...peccato la piega :desp:
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da Ludwig »

:mmm: non manca un'altra causa?
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da Ludwig »

Eccola, sono andato a leggere l'articolo, che già conoscevo.

Ovvio che per me va inserito per primo, negli altri due casi si dovrebbe ritenere accidentale....

Tutto il testo andrebbe ...rivisto. Tali passaggi a vuoto non avvengono solo nelle "prove".

Un terzo caso può verificarsi all'avviamento della macchina da stampa, quando, nelle prove, il cilindro, girando a vuoto, può marcare impronte del francobollo sul controcilindro che a sua volta le trasferisce sul retro della carta dei primi fogli passati nella macchina.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da greg »

Ludwig ha scritto::mmm: non manca un'altra causa?

greg ha scritto:Ciao,
riporto parte della spegazione...


Ciao a tutti,
come ho scritto sopra ho citato solo PARTE dell'articolo e, ovviamente, ho omesso il terzo motivo a causa del clindro e del controcilindro ... ;-)

Ripeto: nel caso specifico, l'8 baj di maremonti presenta un decalco per passaggio di inchistro al verso.

Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da Ludwig »

greg ha scritto:........
Ripeto: nel caso specifico, l'8 baj di maremonti presenta un decalco per passaggio di inchiostro al verso.

Ciao
greg


Ma come mai ne sei così ...convinto?

Io opto, invece, per il terzo motivo.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da greg »

Ciao Ludwig,

velocemente perchè "la corrispondenza della vignetta con la controvignetta è perfetta".

http://www.notabile.it/GREG/8bx2.jpg
8bx2.jpg

Ciao:


greg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

greg ha scritto:Ciao Ludwig,

velocemente perchè "la corrispondenza della vignetta con la controvignetta è perfetta".

Immagine


Ciao:


greg



si ma questo si verifica anche se i fogli combaciavano l'uno sull'altro......qui poi un pò si smosso si vede, e , in genere, la stampa passante al verso è poi meno intensa che qui..... :mmm: :mmm:
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da greg »

Bene,
abbiamo "solo" 3 punti di vista diversi:

io: stampa passante (motivo 2)
Giorgio: fogli combacianti (motivo 1)
Ludwig: cilndro e controcilindro (motivo 3)

Perfetto ! ;-) siamo ad un buon punto ...

... ma esistevano i cilindri e i controcilindri o si usava il torchio ? ...


Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da Ludwig »

greg ha scritto:Ciao Ludwig,

velocemente perchè "la corrispondenza della vignetta con la controvignetta è perfetta".

Immagine


Ciao:


greg


Brevemente perché dal cell e' un casino...
Anche il decalco di stampa coincide perfettamente, ma a confronto col passaggio dell'inchiostro c'è una enorme e sostanziale differenza.
Poiché puoi esaminarlo dal vivo, applicando logicità, dovresti facilmente poter stabilire quale possa essere delle due.....
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

greg ha scritto:Bene,
abbiamo "solo" 3 punti di vista diversi:

io: stampa passante (motivo 2)
Giorgio: fogli combacianti (motivo 1)
Ludwig: cilndro e controcilindro (motivo 3)

Perfetto ! ;-) siamo ad un buon punto ...

... ma esistevano i cilindri e i controcilindri o si usava il torchio ? ...


Ciao:

greg


NO ..io 1+2 :-))...comunque qualsivoglia sia la causa, io così "nero " dietro , mai avuto....
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da Ludwig »

greg ha scritto:Bene,
abbiamo "solo" 3 punti di vista diversi:

io: stampa passante (motivo 2)
Giorgio: fogli combacianti (motivo 1)
Ludwig: cilndro e controcilindro (motivo 3)

Perfetto ! ;-) siamo ad un buon punto ...

... ma esistevano i cilindri e i controcilindri o si usava il torchio ? ...


Ciao:

greg

A parte il fatto che io sono ultra convinto che nessun francobollo ASI abbia visto una macchina da stampa piano-cilindrica, anche sul torchio, pedaline ecc. si possono verificare le tre varianti di decalco o pseudo-decalchi.
Uno solo può generare una immagine così nitida.
Quello del passaggio al verso, non lo ha illustrato ancora nessuno, pur essendo, la causa, ...disarmante.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ludwig ha scritto:...Quello del passaggio al verso, non lo ha illustrato ancora nessuno, pur essendo, la causa, ...disarmante.


ora che hai lanciato il sasso, canta :-)) ...esplicitaci tutto :pray: :pray: :abb:
Avatar utente
maremonti
Messaggi: 329
Iscritto il: 8 luglio 2011, 18:53

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da maremonti »

Dopo le vostre considerazioni :clap: :clap: penso che si possa trattare di un passaggio di inchiostro; troppo colore e stampa perfettamente coincidente.
Altri pareri che mettano d'accordo tutti ?

Ciao: Ciao:
Avatar utente
maremonti
Messaggi: 329
Iscritto il: 8 luglio 2011, 18:53

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da maremonti »

Ho dimenticato di dire che purtroppo il francobollo non è in mio possesso

Ciao: Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

maremonti ha scritto:Ho dimenticato di dire che purtroppo il francobollo non è in mio possesso

Ciao: Ciao:


ahhhh.... :desp: ;-) :-))
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da Ludwig »

Vado a ricordare,
brevemente :mmm: ,
com’è composto l’inchiostro da stampa....
e un sunto delle cause dei decalchi,
torno appena possibile..... :-))

L’inchiostro da stampa è composto principalmente da vernice, legante, additivi vari per diminuire/aumentare consistenza o fluidità e pigmento colorato.
Nel caso dell’8 baj il pigmento è nero che, all’epoca, si otteneva da nerofumi, fuliggine ecc..
Gli additivi potevano essere resine e/o polveri minerali quali il gesso, talco, ecc.

Quindi, sempre nel caso di questo 8 baj, io escludo il passaggio al verso per il semplice motivo che, se la carta permettesse tale passaggio, dalla parte opposta non arriverebbe mai il pigmento, che sarebbe quello che dà corposità e contasto ai tratti da evidenziare e recepire otticamente.
Ciò che “migra al verso” sono la vernice e parte degli altri componenti che avrebbero la capacità di attraversare le fitte fibre della carta.
Anche su carte sottilissime, se l’inchiostro avesse la possibilità di migrare al verso, vi si noterebbe l’impronta con tonalità e contrasto simile a quella del lato stampato.

Quindi, se ad un attento esame sul verso, nei tratti si nota la stessa consistenza e corposità propria dell’inchiostro, tale inchiostro può essere stare “applicato” solo attraverso la stampa vera e propria.
In fase di stampa la carta riceve sul fronte il disegno inchiostrato del cliscè, mentre sul retro riceve l'identico disegno inchiostrato dalla “maestra”, o rivestimento, che può essere sul “timpano” del torchio, sulla controstampa della pedalina o sul cilindro della piano-cilindrica, ricevuta da un precedente giro a vuoto, cioè senza il foglio di carta e pertanto la forma di stampa ha impresso l'inchiostro sulla "maestra".

Il fantomatico decalco “di appoggio”, la cui genesi è ritenuta quella della sovrapposizione di fogli con inchiostro non ben asciutto, è un’altra ...storia.
Personalmente ne ho visti pochissimi!!!
Immaginate che, per ottenere tale effetto, l’operatore o chi volesse causare tale “imbrattamento”, su due o più fogli ci dovrebbe passare il ferro da stiro, o esercitarvi una enorme pressione, e non credo che otterrebbe ugualmente l’effetto emulante del decalco da stampa.
In effetti si tratta di imbrattature vere e proprie, causate da leggere o forti pressioni.
Ma non è assolutamente possibile ricalcare l'intera vignetta!!!

Se sono stato piuttosto ...ingarbugliato, chiedete che cercherò di spiegare singolarmente i passaggi.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da greg »

Ciao,

stampe molto inchiostrate e con inchiostri oleosi, a mio parere, passano la carta (se sottile passano meglio).

http://www.notabile.it/GREG/7b_rv_p.jpg
7b_rv_p.jpg
http://www.notabile.it/GREG/8b_rv_p.jpg
8b_rv_p.jpg

Sul decalco d'appoggio, invece, sono d'accordo.

Ciao:

greg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: 8 baj con decalco ?

Messaggio da ANTONELLO »

hem :OOO: scusatemi , ma se la stampa passa al verso girandolo non si dovrebbe vedere al contrario :?:

Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM