Ciao Fernando, e complimenti per il lavoro svolto
Mi viene in mente una cosa, quando si tratta di fogli da esposizione: ma devono necessariamente essere di un determinato formato?
Se interpreto correttamente, i tuoi fogli sono impostati per la stampa su A4.
L'alternativa più logica, potrebbe essere la stampa sui 22 fori 27x29.
Ma non l'unica possibile...
Domenica ho rivoluzionato

la mia collezione di buste viaggiate, ed ho recuperato un grosso album formato cm. 35x44.
Questo ha quattro anelli, ed è dotato di un bel numero di trasparenti (per intendersi simili a quelli ove riporre fatture & Bolle di Accompagnamento) del formato utile interno da cm.
31x42.
Sono perfettamente trasparenti (ppl di qualità) e non goffrate come le "economy" delle linee ufficio.
E' un album a sviluppo verticale, ma ricordo di averne avuto uno delle stesse misure a sviluppo orizzontale, che ho regalato ad un mio amico perché ci riponesse certificati azionari di fine 800 e primi 900 che lui colleziona.
La mia idea non è di proporti questo tipo di album, che peraltro essendo linee office puoi trovare ovunque (li avevo presi da uno di quei negozi online tipo Buffetti) bensì di suggerirti altri formati di stampa.
Se in effetti si abbandona il formato A4, e magari il 27x29 (formato filatelico abitudinario) già aiuterebbe a gestire in modo migliore gli spazi...perché non provare a pensare al formato di stampa A3 o meglio cm. 32x45 od addirittura 33x48?
Il file lo gestisci in verticale od in orizzontale, a tuo piacere, poi per i fogli va bene, non te li stamperai tu...
Ma cosa pensi di spendere per una trentina di grandi fogli in carta anche "solo" da 200 grammi?
Non potrebbe fare la differenza, gestire i files per questi formati di stampa?
Inoltre, trovati i grossi album a quattro anelli per questi formati, una volta esaurita l'ipotetica mostra, potrai inserire nelle trasparenti i fogli e riporre il tutto nella tua libreria.
Pensaci...io mi immagino che figurone i tuoi fogli gestiti anche solo nel formato A3.
Secondo me...
