Sig. Cerruti, in effetti ha ragione, nel senso che i tratti di grafite della firma del perito pregiudicano l'integrità della gomma...,ma è anche vero che, soprattutto esemplari di un certo pregio e valore, sono tutti certificati e firmati da due o più periti...!
Per tornare alla mia domanda iniziale, la differenza delle firme secondo Lei è attribuibile a quanto abbia calcato il perito nel firmare? A me sembra strano che le firme più marcate si rilevino sui medesimi esemplari, come se i due periti avessero entrambi calcato maggiormente su quei due francobolli, formando in maniera quasi impercettibile sugli altri due...
In realtà, toccando i francobolli al verso ed al recto, le firme non sembrerebbero più marcate...è proprio la grafite che su due esemplari ha fatto "maggior presa". A questo punto o i periti hanno utilizzato matite differenti (ma la serie è stata certificata nella stessa data e, dunque, suppongo, i francobolli sono stati firmati "in sequenza") oppure la differenza sarebbe attribuibile alla gomma (cioè al supporto sul quale la firma è stata apposta, premesso che matita e mano siano sempre le stesse per i quattro esemplari)...
